La rivoluzione del Tasty Toast raccontata da Alessandro di Toast to Coast

Pubblicato il 9 giugno 2018

La rivoluzione del Tasty Toast raccontata da Alessandro di Toast to Coast

Milano sa stupire, non solo con le sue nuove costruzioni all’avanguardia ma anche per gli importanti progetti di riqualificazione di quartieri che hanno fatto la sua storia. L’ex-Breda, a due passi dall’università Bicocca e accanto all’Hangar Bicocca è uno di questi quartieri: un luogo magico che sembra essersi fermato ad un passato di Milano ormai non più visibile se non in alcuni dettagli. In questo luogo, ormai definito la “New York italiana” nasce Toast to Coast, un locale unico, nuovo punto di riferimento, non solo per la colazione ed il pranzo ma anche per l’aperitivo e per la cena o per i brunch del weekend. Unico nel suo genere si propone come un format di successo. Per questo siamo andati ad incontrare il visionario che l’ha creato: Alessandro.

Alessandro, avete aperto da pochissimo in una zona in netto sviluppo…
Sì esatto, si accede a questo luogo tramite un viale alberato un tempo punto di raccordo per merci e lavoratori della fabbrica. Oggi qui stanno sorgendo nuovi spazi di ritrovo come l’Edificio U14 dell’Università Degli Studi Di Milano  Bicocca, dove si trova il Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione o l’edificio 16, dove ci troviamo, sede di uffici e di spazi espositivi di alcune delle aziende più importanti di Milano, anche dal calibro internazionale. È una zona unica anche dal punto di vista della sua architettura introvabile in tutta Milano. In questo contesto volevo ricreare un ambiente industrial newyorkese dagli ampi spazi, divanetti in pelle, mattoni rossi su muro a vista, fra ferro, legno e il tocco di verde dato dalle piante rampicanti. Poi la grande vetrata che dà  sulla via interna dell’Ex- Breda: come vedi se guardi fuori sembra di essere a New York fra i mattoni rossi e le ampie strade. Una via così a Milano non esiste. Per questo spesso vengono qui a fare shooting con modelle o per pubblicità. 

Perché hai deciso di aprire Toast to Coast e quali sono le tue esperienze passate?
Abbiamo aperto da pochissimo: il 9 aprile 2018. Io lavoro nel settore da più di 10 anni. Sono stato titolare di diversi ristoranti in franchising poi a maggio ho deciso di cambiare e di dar vita a questo sogno in questi spazi che erano già di mia proprietà. Quello che vedi è tutto rimesso a nuovo: abbiamo effettuato una ristrutturazione sostanziale e aggiunto elementi d’arredo dal fascino internazionale. Qui vedi due brand: Toast to Coast e Ciccirinella, il caffè che serviamo di nostra proprietà. Abbiamo messo a punto una miscela esclusiva che si può bere solo qui a partire da un caffè prodotto in una torrefazione campana. Entrambi i progetti erano nella mia testa e nel mio cuore da molto tempo, allora ho deciso, finalmente, di concretizzarli. Con Toast to Coast volevo creare un luogo in cui si stesse bene, senza limiti d’orario  e spazi ampi, perfetti anche per feste private o per venire a vedere lo sport nelle tv maxischermo poste sul soppalco.

Che cos’è Toast to Coast e qual è l’esperienza che vuoi far vivere qui?
Inizierò col dire che cosa non è Toast to Coast: non è una toasteria perché qui il toast diventa un vero e proprio “concetto”, un piatto completo e viene portato ad un livello più alto trasformandolo in un’ esperienza gastronomica a 360 gradi. Quello che si propone, quindi, non è un panino preparato in fretta e furia e con ingredienti di dubbia qualità mangiato in piedi ma piuttosto un vero e proprio viaggio nel gusto e nel mondo dei Tasty Toast&Club.

Qui vogliamo abbattere i tabù ed elevare il concetto di toast, creando dei “tasty toast”, ovvero, toast ricercati nella forma e nel gusto, realizzati in modo artigianale ed espresso a partire da materie prime di altissima qualità. Tosterie ce ne sono tante ormai ma in quali puoi sederti al tavolo in un ambiente come questo, ampio ed avvolgente, accogliente ed informale ed essere servito, a qualsiasi ora del giorno?

Raccontami meglio il vostro menu… vedo che ci sono tante proposte di pesce!
Esatto: la vera differenza con i tanti locali che propongono toast a Milano è che noi siamo specializzti nella produzione di toast di pesce, oltre che di carne e veggy style ma la maggior parte delle nostre 50 referenze è di mare. Si passa da quello con sashimi di salmone, a quello con il polpo o i calamari fritti o i gamberetti. Poi una grande novità: il Toast Salmone Sushi con salmone, avocado e burrata. 
Il toast di mare è unico, quasi una vera e propria rivoluzione qui in Italia perché non è presente nella nostra tradizione e mi piaceva proporre qualcosa di innovativo, sano  fresco, soprattutto con l’arrivo della bella stagione. Poi abbiamo le varianti di terra e vegetariane, altrettanto gustose e di alta qualità. Per ognuna di queste tre categorie prepariamo non solo toast, ma anche club sandwich e roll. Un altro elemento di novità è il fatto di intendere il toast come un vero e proprio piatto da servire al tavolo, con un contorno abbinato, un side, di patatine fritte con la buccia o una insalata o ancora verdure cotte. Il tutto accompagnato dalla nostra Salsa TTC (Toast to Coast)

Io: Ah allora non posso chiederti la ricetta…

Alessandro: Eh, io potrei dirtela ma poi dovrei ucciderti!

Scoppia un sorriso, come quelli dei bambini, improvvisi.

Io: Dimmi solo il colore!

Alessandro: ti dirò solo che è chiara ma dovrai provarla per poi poterla descrivere…

Di certo l’idea mi stuzzica ed inizio a guardare meglio il menu dalle grafiche curate e accattivanti.

In che senso “un viaggio”?
Ogni giorno vogliamo proporre un’esperienza nuova a chiunque voglia abbandonarsi ad un viaggio di gusto con noi. Tutto qui è curato nei minimi particolari e la proposta è completa e comprende non solo tutti i nostri piatti ma anche il servizio e l’ambiente che dà l’idea del viaggio. Vedi dietro di me? Questo è un container americano, al piano di sopra c’è una barca proveniente da Miami. Ci si sente in vacanza anche perché non abbiamo orari stretti, siamo aperti tutto il giorno e, a qualsiasi ora, si può ordinare qualsiasi referenza del menu. Inoltre abbiamo il wifi gratuito quindi spesso vengono qui a studiare studenti o le aziende per riunioni d’affari.

Raccontami qualcosa in più sulle vostre materie prime.
Gli ingredienti utilizzati sono sempre di prima scelta e dalla freschezza quotidiana. Il locale aderisce a Friends of the sea e sostiene la pesca sostenibile. Il pesce proposto è freschissimo e abbattuto all'origine in barca per garantire la massima sicurezza ed il gusto puro del mare. Il pane artigianale proviene da un panettiere di fiducia che propone una ricetta messa a punto appositamente per il locale. Poi il nostro Caffè di cui ti ho già parlato che serviamo anche in formati sfiziosi ed innovativi come i Ciccirini in gustose varianti. La sua miscela unica è resa ancora più cremosa dalla macchinetta a pompa presente nel locale che ne permette una erogazione più lenta per preservare al massimo il suo aroma intenso. L’attenzione particolare viene posta anche per la proposta beverage: abbiamo birre di prima qualità dalle Birre d'Abbazia, all'Heineken servita con il metodo Brew Lock: una nuova tecnologia con un fusto particolare, sempre ghiacciato, che permette di preservare il prodotto fino alla spillatura senza che entri in contatto con aria e gas, quindi senza anidride carbonica. Ampia anche la scelta di cocktail per l'aperitivo realizzati con materie prime selezionate e di elevata qualità da un barman esperto. 

È quasi sera eppure il locale è ancora pieno di ospiti!
Sì, ne siamo molto felici. Come ti dicevo siamo aperti tutto il giorno fin dalle prime ore del mattino con la colazione e fino a tarda sera per il post cena. La cosa che più di tutte mi colpisce è che da quando abbiamo aperto abbiamo fatto davvero poca pubblicità: è stato tutto un passaparola. Al mattino, a qualsiasi ora, si possono ordinare i nostri croissant di lievito madre provenienti da una nostra pasticceria di fiducia e riempiti al momento dal nostro personale poi abbiamo tante torte di nostra produzione e proponiamo anche una English Breakfast o ancora i nostri toast, club sandwich e rolls. Poi il pranzo con la formula business lunch o alla carta e la sera. 

È quando le luci si abbassano che il locale mostra ancor di più tutto il suo splendore, quando le vie limitrofe si liberano e tutto si fa più calmo e raccolto. Per questo Toast to Coast è il locale ideale anche per l'aperitivo o per una cena gustosa ed innovativa. Dalle 17.30 alle 21.00 l’aperitivo è servito al tavolo, si compone di un vassoio con alcuni assaggi a scelta mentre tutti i giovedì sera si organizza il buffet e si propone la serata dj set. Invece il mercoledì dalle 19:00 si può godere della formula  All you Can Toast - il Viaggio. Poi, altro appuntamento imperdibile è la domenica con il brunch in stile americano.

Ma dimmi Alessandro, mi hai già parlato delle motivazioni che ti hanno spinto ad aprire questo locale ma non mi hai parlato di un aspetto che penso sia fondamentale... Sei un amante dei toast?

Non riesce a trattenere un sorriso…

Mi hai beccato! No, in realtà sono un grande amante del pane in generale, in tutte le sue  forme. Già prima di aprire mi dilettavo a preparare toast gourmet a casa e, da lì, l’idea. La mia sfida qui è far capire che anche un prodotto basico come il toast, rivisto e rivisitato con una certa attenzione ai dettagli e  con un occhio critico, può assumere forma, sapore e freschezza unici. Bisogna un po’ lasciarsi andare per stupirsi e finora stiamo avendo un ottimo riscontro in questo senso.

Qual è la tua soddisfazione più grande qui e cosa ti fa andare avanti ogni giorno?
La soddisazione più grande è proprio averlo aperto: un'offerta nuova in un ambiente innovativo e bello da vivere. Il format nasce per andare bene a tutti: dalla famiglia allo studente al business man. È informale ma curato. La ristorazione è uno degli ambiti più stressanti, per questo a Milano la maggior parte dei locali che aprono, poi, nel giro di pochi anni chiudono perché bisogna saperlo fare. Non basta avere una disponibilità economica. Dalla materia prima, al loro trattamento, fino al servizio bisogna curare tutto nei minimi particolari. I piatti devono essere non solo buoni ma devono anche essere presentati nel modo giusto e raccontati bene in un ambiente accogliente. Uno dei motivi per cui adoro questo lavoro è che noi lavoriamo quando gli altri si riposano. Spesso penso sia un vero e proprio servizio e mi fa stare bene. Inoltre, visto che offriamo un servizio in un momento di riposo è maggiormente importante che tutto sia perfetto per non rovinare un momento di per sé già bello da vivere.

Beh non manca che chiederti: qual è il tuo toast preferito?

Sushimi di salmone, burrata e avocado!

Ridiamo , un po’ per la risposta immediata: 

Penso sia una delle nostre più grandi creazioni e io ne vado letteralmente pazzo. Ma anche il roll con il chili di carne trita. Da abbinare con una birretta ghiacciata… ma quello di Sashimi non puoi non assaggiarlo!

Così dicendo me ne fa preparare uno che arriva poco dopo in tutta la sua bellezza. Il suo profumo è fresco e sa di mare. I suoi colori sono vivi…veri.

È fatta. Il mio viaggio…di gusto sta per cominciare.

 

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×