Mangiare vicino al Vaticano: 8 indirizzi da segnare

Pubblicato il 14 settembre 2015

Mangiare vicino al Vaticano: 8 indirizzi da segnare

Se pensi che mangiare vicino al Vaticano sia qualcosa di impossibile per le tue tasche, ti sbagli di grosso. Nelle viette limitrofe al Cupolone, infatti, i locali per un pranzo veloce o una cenetta particolare, senza spendere troppo, non mancano. Te ne faccio conoscere 8 che non puoi perderti.

Salottino di Prati

Stai cercando un posto accogliente ma anche curato in ogni dettaglio, dove mangiare dal primo al dolce a qualunque ora? Il Mamà Ristobistrot fa al tuo caso: un salottino in cui regna il bianco, il legno e un curioso menù.

All'osteria portuale

Pensa a un'osteria portuale, tipicamente americana, traslocata a Roma, tra piazza Cavour e piazza Risorgimento. Sto parlando di Porto Fish & Chips: qui trovi non le solite proposte di pesce e il tipico fish&chips.

Un bagel e via

Pranzo veloce ma sfizioso e gustoso. Da Nanù si può, con i numerosi Bagel farciti, con le insalatone e con molte altre alternative all'insegna del mangiare sano.

Paninozzo time

Se nei pressi del Vaticano hai voglia di un panino ricco di ogni cosa, ti consiglio 200gradi a piazza Risorgimento: i panini hanno i nomi delle principali piazze romane e ci sono anche gli ingredienti che non avresti mai immaginato.

Pausa partenopea

A piazza Cavour, non spaventarti di fronte a quei 3 piani di ristorante. Entra da Splendor Parthenopes e regalati un pranzetto all'insegna della cucina partenopea.

Stile Retrò

In via Crescenzio c'è uno spazio dal gusto retrò, dove vale la pena fermarsi se sei nei pressi del Vaticano. Parlo de La Zanzara, un ristorante anni '60, aperto da mattina a sera, per pranzi veloci, ricchi apericena e molto altro ancora.

Profumo di pane

Spostati un po più verso l'interno e fermati da Il Gianfornaio a via dei Gracchi: pasti caldi o freddi ma mai scontati, per una pausa gustosa e fuori dall'ordinario.

Tra forchetta e pennello

Sempre in via dei Gracchi, quando ho voglia di un menù economico, in un ambiente ricco d'arte e fai-da-te, vado all'Art studio cafè: primo-acqua-caffè, primo-dolce-caffè, secondo-dolce-caffe: scegli il menù più adatto a te. 

Foto di copertina Anywhere Out the World? di Gianpaolo Macorig da Flickr. Creative Commons

Vuoi conoscere tutti i migliori locali della Capitale? Iscriviti alla newsletter. 
 

  • PRANZO
  • CENA
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×