La degustazione di vini in enoteca a Firenze: le mie dritte sui wine tasting

Pubblicato il 4 dicembre 2015

La degustazione di vini in enoteca a Firenze: le mie dritte sui wine tasting

I locali in cui mi versano il vino senza proferire parola mi inacidiscono. Per me il vino non è mai stato e non è una bevanda qualsiasi, da bere in modo distratto e inconsapevole, mentre si mangia qualcosa in maniera altrettanto assente. E' studio, ricerca, conoscenza, fatica, storia, sensazioni, ma anche convivialità. Questo mi aspetto che mi venga trasmesso quando vado a degustare del vino. Magari pure con quel pizzico di leggerezza e di passione capaci di innescare interesse e curiosità anche in chi non è propriamente un appassionato, o in chi ha il preconcetto (a volte fondato, ahimè!) che il mondo del vino sia un mondo di puzzoni! Voglio parlarti, allora, di enoteche di Firenze dov'è possibile degustare vino che meritano la tua attenzione:

Degustazioni di vino in Borgo S. Jacopo

L'enoteca Obseqvivm, a pochi passi da Ponte Vecchio, è il posto ideale per il wine tasting, in quanto permette di conoscere, degustare, acquistare e condividere con gli amici vini e prodotti di qualità italiani e toscani, ma anche chiacchierare con appassionati del mondo del vino in un clima rilassato. Il locale, infatti, nasce dalla passione dei gestori per il mondo del vino e dal loro desiderio di far conoscere e degustare i prodotti italiani e toscani: il nome latino significa appunto “Ossequi”, profondo rispetto e omaggio verso la cultura enogastronomica italiana e toscana, a cui da tutto il mondo vengono riconosciuti grandi meriti. Circa 200 le etichette presenti, provenienti da tutta Italia, da mostri sacri del mondo del vino e Supertuscans a realtà meno conosciute. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, puoi scegliere tra una degustazione di 3 vini differenti al costo di 10 euro, oppure 5 vini al costo di 15 euro. Manuela mi ha fatto assaggiare il miglior Franciacorta della mia vita!

Degustazioni di vino in Borgo SS. Apostoli

Il vino è il leitmotiv anche di Mangiafoco, wine bar a conduzione familiare a due passi da via Dei Tornabuoni, che dispone di circa 100 etichette di vino, di cui 20 proposte a bicchiere, cosa che rende possibile il wine tasting diretto. Apprezzo il fatto che i gestori ricerchino piccole aziende con un buon rapporto qualità-prezzo, tra cui aziende che producono vini biologici. Qui trovi vini prevalentemente toscani, trentini, piemontesi, siciliani, da accompagnare a taglieri di salumi e formaggi, sformatini, primi piatti e secondi espressi.

Degustazioni di vino in S. Ambrogio

Sterminata la scelta di vini Alla Sosta dei Papi, in Borgo La Croce, che vanta più di 500 etichette diverse. Il locale, infatti, nasce come bottiglieria che vende e propone in degustazione numerose etichette, provenienti da tutta Italia e oltre: avrai l'imbarazzo della scelta nello scoprire o riscoprire spumanti e champagne, vini bianchi, rosati e rossi, di cui una buona selezione di vini biologici, dai più noti alle aziende meno conosciute, con cui Ciato, il gestore, ama lavorare. Puoi provare i vini a bicchiere, aprire e condividere una bottiglia in compagnia, ma anche acquistarla per te o per fare un regalo. Piccola curiosità: il nome del gestore, Ciato, significa in spagnolo "bicchiere da vino", mentre nell'antica Grecia indicava un piccolo vaso usato per attingere vino dai crateri. La sua passione per il vino è nata quando era piccolo, dalla curiosità per una vecchia bottiglia di Barolo... Già aveva capito tutto!

Degustazioni di vino in via delle Oche

Da Enoteca Alessi, a due passi dal Duomo, vado spesso, soprattutto per acquistare prodotti e vini ricercati. Quando qualcuno mi chiede cosa ci trovo di tanto speciale nel vino rispondo esattamente quello che sostiene Giorgio, il proprietario: il vino è un documento di civiltà e dotato di un linguaggio fatto di sapori, odori, colori, momenti e abitudini. Ma Alessi non effettua solo vendita, propone anche wine tasting: in cantina niente poco di meno che 2500 etichette di tutta Italia, con un occhio di riguardo per la Toscana. Puoi scegliere la formula di degustazione di 3 o 5 vini, accompagnati da bruschette all'olio, ricevendo spiegazioni sul metodo di vinificazione e produzione di ogni vino. Oltre alle degustazioni, che puoi fare al momento scegliendo dal menu, puoi organizzare anche degustazioni personalizzate: basta chiedere suggerimento ad Antonella o a Massimo sulla scelta dei vini e sull'organizzazione della degustazione.

Degustazioni di vino in S. Lorenzo

Non posso parlare di wine tasting a Firenze senza citare l'enoteca guidata dal sommelier dell'anno 2014 FISAR, Livio del Chiaro, La Divina Enoteca, in zona S. Lorenzo. Si tratta di un'enoteca con piccola ristorazione che vanta più di 400 etichette accuratamente selezionate e in gran parte prodotte da piccole aziende. Ogni giorno troverai proposte a bicchiere diverse, ma l'enoteca offre anche la possibilità di degustazioni per gruppi. Non lasciarti sfuggire l'occasione di partecipare alle sue degustazioni a tema, incontri con i produttori e aperitivi con abbinamenti: stimoleranno senz'altro la tua curiosità e ti appassioneranno.

Degustazione di vino in Piazza Pitti

Nel cuore di piazza Pitti, JT Caffè dispone un angolo dedicato alla degustazione, perfetto per chi vuole concedersi una degustazione di vino in un ambiente particolare e diverso da quello di un'enoteca classica. Mi piace che personale qualificato guidi i clienti in percorsi di degustazione, proponendogli etichette non necessariamente blasonate, ma frutto di una lunga ricerca, e non limitandosi solo al vino, ma anche ad altre altrettanto importanti eccellenze italiane e del territorio come birra, olio d'oliva, l'aceto balsamico tradizionale, salumi e formaggi.

(Foto di copertina da pagina Facebook di Obseqvivm)
Se vuoi essere sempre informato sui locali più validi sulla piazza, non ti resta che iscriverti alla newsletter di 2night!

  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×