Bagel: la ricetta e 4 locali dove mangiarli a Roma

Pubblicato il 31 marzo 2015

Bagel: la ricetta e 4 locali dove mangiarli a Roma

Dritte e consigli per mangiare le ciambelle newyorkesi come la tradizione comanda

Tutti ne parlano come i famosissimi panini americani, eppure la loro origine è europea e la loro tradizione ebraica. Si tratta dei bagels, quelle ciambelle salate dalla forma perfetta, cosparse di semi di sesamo o di papavero che - da un po' di tempo - sono diventate di moda anche a Roma.

La storia racconta che i primi bagels vennero prodotti nel lontano 1683 da un panettiere ebreo a Vienna per il re di Polonia e che nel 1800 la tradizione fu esportata in America dagli stessi ebrei europei emigrati nel Nuovo Continente. Fu così che dal 1910 negli Usa la produzione del bagel prese piede, diventando in breve uno tra i cibi più caratteristici. Ma le mode ritornano anche se si parla di gastronomia e così mangiare un bagel (oltre che essere un piacere per il palato) è trendy ancora oggi, a distanza di secoli dalla sua nascita.

Com'è fatto un bagel? La ricetta originale - per circa 12 bagels - vuole 750g di farina di manitoba, 1 bustina di lievito istantaneo, 1 cucchiaio di sale, 400 ml di acqua tiepida, 2 cucchiai di zucchero di canna (o di sciroppo di malto), 2 cucchiai di olio di oliva. La particolarità della preparazione dei bagels sta nel fatto che ogni ciambellina viene bollita in 3 litri di acqua, con l'aggiunta di 1 cucchiaio di fecola di patate, 1 di zucchero di canna e 2 di sale, per circa 1 minuto e mezzo e poi passata in forno a 210 gradi per 20-25 minuti.

Se però non siete proprio dei mastri fornai e preferite mangiare comodamente un bagel farcito senza sporcarvi troppo le mani, vi consiglio 4 posti dove mangiare bagel a Roma come la ricetta originale comanda.

Bagels creativi

Nel cuore di Prati ha aperto da poco Nanù, un piccolo regno verde dedicato agli estratti di frutta, alle insalate, ma soprattutto ai bagel farciti in moltissimi modi: parmigiana, falafel, tonno affumicato, insalata di pollo fino alla particolarissima farcitura newyorkese a base di Pastrami. Oltre al classico pane ai semi di sesamo, poi, da Nanù c'è il pane al curry, al nero di seppia, alla paprika e al multigrains.

Bagel per tutti i gusti

In via Cimone, assaggia i bagels di Dondolo, un piccolo angolo di cucina newyorkese presentata con amore ai clienti. Qui i bagels in menù sono cinque nei particolari nomi Dove, Come, Quando, Perchè e Quanto. 

Bagel con semi di papavero

Da Bakery House, nelle due sedi di corso Trieste 151 e via Riano 11, i bagel li trovi sempre appena sfornati e ancora caldi. Ci sono quelli con i semi di sesamo e quelli con i semi di papavero, il loro profumo è davvero inconfondibile e basta la vista per farti venire l'acquolina in bocca.

Bagel in giardino

Haus Garten ama definirsi un Bagel Bar: un locale, anzi un giardino, a due passi da Lungotevere dell'Armi, dove i bagels sono i veri protagonisti, serviti, nella loro perfetta forma rotonda su vassoio e tovaglietta a quadri bianchi e neri, in perfetto american style. Bagel, contorno, acqua e caffè (anche americano) è il menù ideale - nonché economico- per un pranzo al 100 per cento newyorkese.

Foto di copertina di TMAB2003 da Flickr CC. 

Per essere sempre aggiornato sui locali della Capitale iscriviti alla newsletter

  • PRANZO
  • APERITIVO
  • EAT&DRINK

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×