Dietro la Stazione Centrale per provare se davvero a Milano si mangia il pesce più fresco d’Italia

Pubblicato il 20 aprile 2017

Dietro la Stazione Centrale per provare se davvero a Milano si mangia il pesce più fresco d’Italia

Una zona rinnovata che va da via Sammartini a via Gluck con tanti posti, vecchi e nuovi, all’insegna del cibo arrivato dal mare

Una volta era il ritrovo della comunità gay, a ridosso della stazione, piuttosto buio e poco raccomandabile nelle ore notturne. Oggi via Sammartini e le vie dietro la Stazione Centrale hanno cambiato volto e sono caratterizzate da tanti locali frequentati da famiglie oltre che da giovani. Un angolo della città che si sta rinnovando e che si caratterizza per l’ampia varietà di locali incentrati sul pesce: una visita in questa zona può offrire la conferma sulla nomea di Milano con il pesce più fresco d’Italia.

Mercato del Pesce dove anche l’aperitivo sa di pescato

Sembra una grotta all’interno del rilevato ferroviario in via Sammartini, è un celebre ritrovo per gli amanti del pesce. Il nome, Mercato del Pesce, spiega già l’organizzazione  del locale: la pescheria che si trova accanto rifornisce la cucina del ristorante che sforna piatti per tutti i gusti. Sia quelli raffinati che prediligono tartare appena condite, ostriche francesi, tartufi di mare. Sia chi vuole piatti sfiziosi tipo cialatielli di gambero rosso di Sicilia, tataki di tonno con riso basmati e verdure e baccalà mantecato alla Vicentina. Da segnalare alle 18 l’aperifish, un calice di vino e un piatto a scelta tra fritto misto, carpaccio di pescato del giorno e gratinato. Ristorante Mercato Del Pesce - Via G. B. Sammartini, 70 - Milano. 

Al Binario nuova gestione con pesce e allegria

La nuova gestione al Binario ha portato una ventata di allegria e nuova qualità dei piatti. Si mangia un buon pesce ma vanno bene anche i primi e la pizza. Apprezzati i dolci. Ottimo il rapporto qualità prezzo, il servizio è veloce, l’ambiente gradevole. In via Sammartini 21. Ristorante Al Binario - via Sammartini, 21

El Tiburon restaurante amigo con ritmo sudamericano

Ristorante peruviano con tanto pesce: c’è il chicarron de calamar, calamari fritti un po’ piccanti. Non manca il classico ceviche misto, un piatto piuttosto pepato con pesce, peperoncino, succo di limetta e sale che in Sud America assicurano avrebbe effetti afrodisiaci. C’è anche carne alla griglia e pollo. Prezzi contenuti. Ristorante El Tiburon - via Sammartini, 23

Per chi tira tardi la notte appuntamento al Passeggero

Locali ristrutturati da poco ma ambiente sempre frizzante aperto anche a chi fa tardi la notte. Al Passeggero, in via Schiaparelli 1, c’è un doppio menù italiano e cinese offerto da chef cinesi. Per non sbagliare si può optare per i classici spaghetti allo scoglio o per gli spaghetti di riso con verdure, con una cotoletta di secondo. Attenzione quando si ordina, le porzioni sono abbondanti. Ristorante Al Passeggero - via Schiaparelli, 1

Al Cuoco di Bordo si cena come in nave

L’arredo è parte importante del locale: classico stile marinaresco, con ancore timoni e parti di navi appese alle pareti. Ovviamente c’è anche il cibo di provenienza marina. Da provare l'antipasto misto della casa e le linguine all'astice ma un piatto che lascia sempre soddisfatti i frequentatori del Cuoco di Bordo è l’astice alla catalana. Per il resto apia scelta,  dall’orata al branzino al forno. Ristorante Al Cuoco di Bordo - via Gluck 11

L’Antica Osteria per una cena milanese

Per che ama la trattoria vecchio stile, con arredo sobrio ma confortevole, l’Antica Osteria di via Gluck è una certezza. Il menù invernale è quello milanese, con polenta e brasato in evidenza, abbondanti antipasti con crostino con burro e bottarga di muggine e la mousse di tonno e gamberi. Piatto tipico della stagione fredda è la zuppa, con legumi e cereali. Tutto l’anno pesce fresco, branzino in particolare. D’estate si consiglia la cena sulla veranda che si affaccia su via Sammartini.

Terra e Mare, cucina rustica e ambiente familiare

Spazi piccoli, ambiente rustico, pesce dalla prima all’ultima portata. Terra e Mare in via Gluck è il posto per chi ama gli aromi marini che si apprezzano subito con gli antipasti tipo capesante gratinate, insalata di mare, gamberetti e polipo con patate, cozze, salmone marinato. E poi primi e secondi piatti a base di pesce. Capita che lo cheff si presenti tra i tavoli a riscuotere gli applausi. Ottimi vini e dolce della casa. Ristorante Terra e Mare - via Gluck,.11

Karnè, la cucina alternativa del quartiere

Aperto l’estate scorsa in via Zuccoli, Karnè rappresenta l’alternativa alla cucina della zona caratterizzata dall’offerta di pesce. Membro del grippo Ethos, propone cibi all’insegna dell’identità culinaria come le tartare di Fassone Garronese con zabaione all’aceto di mele, saltimbocca allo spiedo, manzo Black Angus e suino alla salvia e limone infilzati su spiedo. Ottima la carne alla brace, per chi vuole ci sono birre artigianali e caffè biologico. Ristorante Karnè - via Zuccoli 6

Foto copertina da pagina Facebook di Mercato del Pesce. 
  

  • CENA
  • APERITIVO
  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Giovanni Seu

Un viaggio per i locali di Milano non è solo svago e relax ma un’occasione per conoscere meglio una realtà che cambia pelle in continuazione. Perché da un aperitivo o una cena è possibile capire meglio di tanti convegni se questa città è diventata davvero a place to be.

×