Tutto quello che devi sapere sulle sagre di autunno in Abruzzo
Pubblicato il 24 ottobre 2017
Bene bene Bene, siamo in autunno, qui inizia a fare un po’ freddino in Abruzzo, in giro si vedono le prime caldarroste, c’è chi ha già assaggiato l’olio nuovo e chi sta per brindare col vino novello, e tu?
Se non hai idee da propormi, lascia pure che ci pensi io, perché mi è venuto in mente di cercare qualche sagra in Abruzzo che potrebbe davvero interessarti!
Apri bene le orecchie!
Uno scoppiettante falò al centro della piazza di Capestrano (Aq) ti accoglierà per la Sagra della bettola, che si terrà in paese dal 31 ottobre all’1 novembre 2017. Trattasi di rievocazione storica che ama rispolverare un’antica usanza, quale? Pare che in paese, in attesa della fiera del 1° novembre i mercanti si riunissero tutti nella bettola per rifocillarsi con i prodotti tipici della tradizione ripetuto pedissequamente in occasione di questa sagra. Cotiche e fagioli, salsicce alla brace, porchetta, sagne e fagioli, formaggio e le immancabili castagne arrosto. Un menù leggero accompagnato da vini del territorio che non tarderanno a lasciare il segno!!!
(info 347.6054489 - 0862.95272)
Così si chiama la sagra che il 28 ottobre si terrà ad Opi (Aq), un piccolo centro marsicano che in questa occasione veste i colori autunnali. Tra i vicoli del paesello, tra musiche e canti popolari potrai degustare piatti dimenticati, come la minestra “opiana”, la tipica “panonta”, la scamorza locale, castagne e buon vino. A riscaldare l’atmosfera, oltre al vino, ci pensa il falò in piazza. Un’occasione che non puoi perdere, anche perché devi sapere che Opi è stato designato come uno dei Borghi più belli d’Italia.
(Info Pro-Loco Opi 0863 910622 - 347 8887056)
Non è un’imprecazione, ma a Serramonacesca (Pe) dal 31 ottobre all’1 novembre 2017 si torna a festeggiare un’antica usanza. Nelle sere caliginose, infatti, tra l’1 e il 2 novembre, i bambini usavano girare per le case rievocando le anime dei morti in cambio dei dolci, caramelle e frutta. Da questo prende spunto la manifestazione di cui la zucca è la star!!
(Info 339 7830801)
Mangia la polenta, e per farlo il 29 ottobre devi andare a Verrecchie, una frazione del paese di Cappadocia in provincia aquilana. Questa manifestazione ha più di 10 anni ed è molto interessante perché puoi gustare diversi modi di cucinare la polenta. E poi balli, canti, filmati che testimoniano la vita passata di Verrecchie.
(Info 335 5794199)
Dal 28 fino al 29 ottobre a Rosciano (Pe), La notte delle streghe. L’Associazione Culturale Albatros torna a far rivivere le credenze popolari legate al mondo occulto delle streghe. un appuntamento imperdibile se sei un amante del genere, dove le antiche leggende riprendono vita attraverso rappresentazioni teatrali itineranti attorno al castello del paese. Potrai rivivere le gesta del Roscio e la sua battaglia contro le streghe guidate da Medea, o assistere al sabba, al risveglio di Pan, alla vera storia dell’uomo nero della Lamia, la terribile creatura. L’inizio degli spettacoli è previsto per le ore 20.00… e ovviamente non mancheranno stand gastronomici!
(Info 328 3539837 - 339 8052610)
Bene, perché a Perano (Ch) il 30 e 31 ottobre 2017 fino al 1° novembre torna “Perano borgo diVino”, il percorso enogastronomico con degustazione di piatti tipici locali, vino novello e galà dei grandi vini d’Abruzzo. Tre giorni in cui potrai gustare dell’ottima cucina abruzzese, tipo? Pane schiavonesco, pizza e foje, sagne e fagioli, ciffe e ciaffe, pallotte cacio e uova. Ma queste sono solo alcuni dei piatti che potrai assaggiare. Protagonista della manifestazione è il vino, novello in questo caso delle migliori cantine abruzzesi.
(Info comune 0872 898114)
Quello di Arsita (Te), perché si celebra il 31 ottobre, proprio nella notte di Halloween, ma non è una festa comune, anzi. Durante il capodanno delle sette stelle, si percorre un cammino della paura di 40 minuti per ammirare la bellezza delle Pleiadi. Durante il cammino, al buio, prendono vita brevi narrazioni che te la faranno fare sotto dalla paura. Tra risa e salti di paura potrai trovare anche il tempo per degustare qualcosina. Ti ricordo però che la passeggiata della paura va prenotata in anticipo e che è adatta anche ai più piccini.
(Info comune 0861995525 www.progettosettestelle.it)
Photo Credit: pagine eventi, copertina Tumbr.
Se vuoi essere sempre aggiornato iscriviti alla Newsletter!!!
scritto da:
"Che cos’è la gloria di Dante, appresso a quella degli spaghetti?” si domandava Prezzolini nel 1954. Storica dell’alimentazione, gourmande e ficcanaso, girerò per mari e monti insieme a voi per raccontare tutto il bello e il buono che la mia terra ha da offrire. Intanto? “Sole, vento, vino, trallallà"