Iniziare l'anno con i presepi viventi e i mercatini del Salento

Pubblicato il 29 dicembre 2024

Iniziare l'anno con i presepi viventi e i mercatini del Salento

Se c'è un periodo dell'anno che mi fa sognare ancora, anche se non sono più una bambina, è quello natalizio. Luci, addobbi, renne, babbo natalini appesi come ladri alle finestre delle case. Me lo ricordo come fosse ieri, quel bellissimo villaggio di Babbo Natale romagnolo che andai a vedere insieme ai miei nipotini. Anche nel Salento ci stiamo attrezzando sempre di più con colorati e accoglienti villaggi in onore del famigerato Santa Claus o eventi che prevederanno la sua presenza in carne ed ossa. Per non parlare di fiere, mostre e presepi viventi: sembra che l'amore per l'arte, per la cartapesta e per la tradizione prenda vita come un fuoco, ogni volta che ritorna il Natale. E io mi ci tuffo, in questo fuoco, sperando di scaldare un po' il mio cuore! Allora vieni con me per scoprire un po’ di cose interessanti che ti aspettano durante queste festività.

Dal presepe vivente di Tricase…

presepe vivente di Tricase


L'ho visitato per la prima volta diversi anni anni fa, ma è stata un'esperienza unica e credo che chiunque almeno una volta nella vita debba andare a vedere il famoso Presepe Vivente di Tricase. Tutto il paese, per questa occasione, si trasforma in una piccola Betlemme che unisce il sapore dei tempi antichi alla bellezza di mestieri spesso ora caduti nel dimenticatoio e delle tradizioni salentine: la donna che prepara la pasta fatta in casa, l'uomo che fa il formaggio, la tessitrice, il pastore: oltre 200 persone in costume, che rappresentano artigiani, popolani e contadini.
Questo presepe è aperto al pubblico gratuitamente il 1, 4, 5, 6 Gennaio 2025 dalle 17:00 alle 20:30.

…a quello di Sanarica

pagina Facebook presepe vivente Sanarica


Tra i presepi viventi più belli e importanti del Salento c’è anche quello di Sanarica, in zona idruntina, precisamente presso Conca Sant’Angelo, che è considerato il primo Presepe Vivente in Puglia.
Uno scenario mozzafiato tra natura e storia, grazie alla presenza di una dolina di roccia bianca con una piccola cascata circondata da ulivi secolari. Non possono mancare ovviamente gli stand gastronomici di prodotti tipici come pittule o pucce.
Appuntamento a Sanarica l'1, 5 e 6 gennaio 2025 dalle 17:30 alle 20:00.

La fiera dei pupi

Fiera dei Pupi foto del comune di Lecce

Come ogni anno, fino al 6 gennaio il meraviglioso chiostro dei Teatini nel cuore di Lecce diventa la location perfetta per mettere in mostra l’arte di realizzare i presepi nei più svariati materiali. Ogni volta che ci ritorno rimango letteralmente incantata dalla pazienza, dalla perfezione e dalla cura dei dettagli che quei minuscoli personaggi, villaggi e banchetti trasudano. I pupi di cartapesta, il vassoio del pescivendolo con una sfilza di piccolissime cozze tra cui campeggiano pezzi di limone che sembrano veri, il banco del salumiere, la bottega del calzolaio con tutti i microscopici attrezzi del mestiere: è pura magia!
Nei giorni feriali, è visitabile dalle 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 20.30; il sabato e la domenica orario continuato dalle 9.30 alle 21.30.

La festa delle luci e i mercatini natalizi

Pagina Facebook Promiovi Scorrano


Sempre fino al 6 gennaio si terranno invece nell’antico borgo di Scorrano la Festa delle Luci. Capitale delle luminarie Patrimonio Unesco, dove anche a Natale non possono mancare tra le luminarie più belle del Natale in Puglia da vivere in famiglia. L’appuntamento con le luminarie di Natale di Scorrano è dal 7 dicembre al 6 gennaio, mentre il Presepe di Sabbia, nel Convento degli Agostiniani, è un’opera che lascerà a bocca aperta grandi e piccini. È d’obbligo parlare di Lecce, dei mercatini di Natale in Piazza Sant’Oronzo, del presepe artistico in Piazza Duomo e, per i bimbi, della Casa di Babbo Natale nella villa comunale, a pochi passi a piedi dalla centrale Piazza Sant’Oronzo.

La foto di copertina è tratta dalla pagina Facebook del Presepe vivente di Tricase

  • CAPODANNO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×