Alcuni posti di Milano dove abbiamo mangiato il pesce al giusto prezzo (senza spendere troppo)

Pubblicato il 23 marzo 2025

Alcuni posti di Milano dove abbiamo mangiato il pesce al giusto prezzo (senza spendere troppo)

A Milano si mangia il pesce migliore d’Italia. Ecco, già mi sembra di sentire i soliti commenti: “Ma come? Manco c’è il mare”. Sorrido e non me ne curo. Come se il mare fosse indispensabile alla sopravvivenza della specie. Ma al di là delle considerazioni antropologiche, effettivamente a Milano si mangia dell’ottimo pesce. Merito del pescato freschissimo che arriva ogni giorno, anche se il mare non è proprio a portata di mano. Miracolo! Adesso la questione si sposta di un pelo. Visto che si mangia dell’ottimo pesce, dove andare a cena senza farsi spennare. E qui entra in gioco l’esperienza. Mangiare del buon pesce al giusto prezzo? Sfida accettata, ecco dove prenotare a Milano. Occhio al vino, però, perché se lo scontrino alla fine si alza per questo, non vale!

In Porta Romana

Dal 2017 Alessandro e Tatiana hanno aperto SaporiMaestri, in zona Porta Romana, con l’obiettivo di fare sentire gli ospiti come a casa. Il menu, curato dallo chef Alessandro, punta deciso sulla qualità. Ci sono proposte prevalentemente di pesce, con qualche escursione tra i piatti di carne. Qui la formula “ottimo pesce al giusto prezzo” funziona alla grande perché la selezione delle materie prime è fondamentale per una cucina mediterranea che esalta ingredienti italiani. La mia cena ideale? Acciughe del cantabrico su pane in cassetta con pomodorini e burro, tartare di salmone selvaggio oppure una frittura di gamberoni e calamari. Tra i primi ottime le linguine con scampo e polpa di riccio o i paccheri al gambero rosso di Mazara con salsa datterino, granella di pistacchio e lardo iberico. Tra i secondi, spiccano il rombo con patate o la spigola in panure con pomodorini, olive e patate. Il conto è assolutamente alla portata di una cena di alta qualità.
SaporiMaestri - via Maestri Campionesi 4, Milano - tel. 0255016420

In Porta Venezia

Ci spostiamo in Porta Venezia, da Pescherie Riunite. Ci sono oltre a questo altre tre ristoranti a Milano. Entri e ti trovi di fronte al banco del pesce per scegliere cosa mangiare. Si può spaziare tra crudi, zuppetta di cozze, tonnarelli con aragosta e pachino, ombrina alla griglia con topinambur, gamberoni alla griglia ma anche fritti. Tra i crudi, merita la tartare di tonno ma c’è anche un’ottima selezione di ostriche. Una buona soluzione potrebbe essere il plateau delle pescheria (22 euro), con ostriche e gamberi e tartare di tonno. Ambiente informale, si ordina segnando sul menù cosa si desidera mangiare, indicando quello che dovrebbe arrivare prima e quello che si aspetta per dopo. I prezzi sono assolutamente adeguati, anzi, sorprendentemente contenuti per la qualità del pesce. Per mangiare specialità di mare al giusto prezzo, un salto qui è assolutamente da fare.
Pescherie Riunite - via Settala 16, Milano - tel. 0249712632

In Porta Genova

Dalla Puglia con furore. Nel 2016 arriva a Milano Pescaria, direttamente da Polignano a Mare, per portare anche sotto la Madonnina il concetto di fast food gourmet. Qui si gustano panini di pesce, preferibilmente crudo o fritto. Oltre al ristorante di via Solari, c’è anche quello di via Bonnet, il primo ad aprire. Il mio panino preferito è quello con tartare di salmone norvegese, con zucchie fritte, fiordilatte, insalata, pomodoro e maionese al peperone arrosto. Una delizia. Si può anche optare una per una tartare di ricciola oppure per una di gambero rosa. Tra i fritti, menzione d’onore per le cozze fritte, oltre alla frittura mista di gamberi, seppie e totani. Ci sono anche dei piatti freschi, con filetto di salmone alla piastra o il polpo arrosto. Conto più che accettabile.
Pescaria - via Andrea Solari 12, Milano - tel. 0221067997

In Porta Garibaldi

Una pescheria con tavoli più che un ristorante. Da Pescetto manca il servizio al tavolo, si sceglie il pesce da mangiare al bancone, si definisce la cottura, si attende che sia pronto e lo si porta al tavolo per mangiare. Il pesce è freschissimo e per questo vale la pena attendere un poco nelle ore di punta, prima di gustarselo. Qui davvero il concetto del mangiare del buon pesce senza spendere tanto è rispettato. Buone la tartare, come quella di tonno o di ricciola, merita un assaggio anche il filetto di branzino. Le capesante gratinate e gli spiedini di gamberi sono sempre una buona idea. La semplicità funziona alla grande perché per mangiare bene basta che la materia prima sia di qualità.
Pescetto - via Volta 9, Milano - tel. 0236754184

Sui Navigli

Altro posto da segnarsi per mangiare bene pesce al giusto prezzo. Zio Pesce, del gruppo Seven, lo stesso delle Pescherie Riunite, è una meta perfetta per gustarsi una buona cena di pesce, spendendo il giusto. Location in cui abbonda il legno, tipica atmosfera marinaresca, con una lavagna sul muro con scritto ricette e curiosità culinarie. “Officine di pesce” recita l’insegna e la cura quasi artigianale nella preparazione dei piatti si gusta volentieri. Iniziamo col dire che c’è una ampia selezione di ostriche e questo, a mio avviso, resta sempre un plus. Fine David Herve, Marie Morganes, Sentinelles, Camarga, Gillardeau e Premium Prieur, per essere precisi. Per me la cena potrebbe anche finire qui. Ma meritano una menzione, senza dubbio, anche le tartare, come quella di seppia con crema di barbabietola e zenzero, o quella di gamberi con puntarelle e stracciatella. Tra i primi, paccheri con cozze, cime di rapa e mollica tostata o risotto ai frutti di mare alla brace, per proseguire con un trancio di tonno scottato ai due semi.
Zio Pesce - via Cicco Simonetta 8, Milano - tel. 0258109145

In Moscova

All’inizio di Brera c’è il Fishbar de Milan. Tavoli in legno, mattoni a vista e particolari che rimandano alle barche. Location sicuramente con personalità. Il menù di pesce ha un tocco international, si parte dai crudi, tra scampi e ostriche, c’è poi la ceviche di salmone e merluzzo, di gamberi e di branzino, le immancabili tartare, io qui andrei su quella di salmone selvaggio Sockeye. Tra gli antipasti da segnalare i mondeghili di pesce con mayo wasabi, largo ai fish&chips, tra i primi paccheri ai frutti di mare o spaghetti alle vongole. Il menù offre un’ampia scelta, tra secondi - branzino alla plancha o salmone alla piastra -, e zuppe. In alternativa il fishburger con salmone o tonno. Se non si esagera con il vino, qui ci sono anche cocktail, lo scontrino resta accettabile.
Fishbar de Milan - via Montebello 7, Milano - tel. 0262087748

In Cinque Giornate

La formula anche da The Fish è sempre la stessa. Si entra, si leggono le proposte del giorno e si sceglie cosa mangiare. Prima di sedersi, però, bisognerà anche indicare il tipo di cottura, se in padella, alla griglia oppure fritto. Il pesce è fresco e la formula, seppure rodata, funziona alla perfezione. Location semplice e informale, si mangia bene e non si spende molto, esattamente quello che stavamo cercando. Cosa ordinare? Dipende dai giorni perché il menù cambia con il pescato. Da provare la selezione di ostriche, oppure un carpaccio di tonno, per poi proseguire con spaghetti alle vongole veraci, orata alla griglia, oppure un fritto di calamari, e non si sbaglia mai.
The Fish - via Pietro Calvi 2, Milano - tel. 0287063676

Foto di copertina dalla pagina Fb di Pescetto Milano

 

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×