Etnico etico o non etnico proprio, a Venezia

Pubblicato il 13 dicembre 2016

Etnico etico o non etnico proprio, a Venezia

Parlare di ristoranti etnici a Venezia è un po’ complicato. Da una città così cosmopolita, ricca di storia e contaminazioni, ci si aspetterebbe ben altro. E invece tutti (o quasi) quelli che sbarcano in laguna vogliono l’osteria tipica o il bàcaro tradizionale. Ma chi ha voglia di cambiare? Beh, al di là dei soliti noti locali etnici, qualcosa in città si muove. Sarà un’apertura all’etnico etico o ci attende anche qui una pioggia di sushi take away?

L’Africa nel cuore

 Ha aperto da pochissimo ed è già diventato cult a Venezia. Africa Experience, in Calle Lunga San Barnaba, in effetti è diverso da tutto quello che di solito si trova in città. Il primo ristorante africano di Venezia è un locale gestito da migranti provenienti dall’Africa, richiedenti asilo e ospitati nei centri di accoglienza del territorio. Una cucina buonissima che racconta le loro storie.

Messico e laguna

 Ogni volta una soddisfazione. Devo ammetterlo, all’Iguana in ci torno sempre volentieri. E’ uno di quei locali che ti mette di buon umore. Sapori e colori del Messico arrivano direttamente nel cuore di Venezia, in Calle dell’Aseo. Ogni giorno tortillas, nachos, fajitas e molto altro preparati freschi, a mano, così come le salse. Un locale che lascia il buon umore, anche se ci vai “solo” per bere un ottimo Margarita.

Giappone take away

 Nelle grandi città ci siamo abituati ormai. Ad ogni angolo spunta un locale di sushi, più o meno take away. A Venezia non ci siamo ancora arrivati. Chi vuole mangiare giapponese o spende una bella cifra al Mirai o da Basara Milano o approfitta della cucina di Zikiya Sushi Wok. Da poco però, a due passi da San Lio, ha aperto Sushi Star, un sushi take away con molta scelta e una cucina a vista. Sarà il primo di tanti?

Cucina Kosher in mezzo alla storia

 Nel ghetto ebraico più antico al mondo puoi trovare Ghimel Garden, un bel ristorante kosher affacciato su un caratteristico rio a Cannaregio. Qui trovi moltissime specialità ebraiche preparate con grande attenzione alle tematiche etico ambientali, con un’alternativa totalmente vegana e priva di glutine. Se devo dire la mia, il momento migliore per farci un salto è il brunch della domenica, in una splendida giornata di sole.

Foto di copertina Ghimel Garden.

Vuoi rimanere aggiornato sugli eventi della tua città? Iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • ETNICO
  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×