Passare l'autunno esplorando le caffetterie più interessanti del Veneto. Facciamoci un tour!
Pubblicato il 29 settembre 2022
Non c'è scusa migliore per uscire di casa dell'appuntamento in caffetteria, anche quando le previsioni del tempo prefigurano uno scenario depressivo tutto nuvole grigie e saette. I motivi per cui la "fuitina" nelle migliori caffetterie del Veneto è un'arma vincente contro la solitudine dell'autunno-inverno sono molteplici: ogni orario è buono, vi si può sostare a lungo (anche in compagnia di un libro o del laptop), si beve qualcosa di caldo e corroborante accompagnato da varie golosità dolci e salate. Con un plus universalmente riconosciuto: è un ambiente poco compromettente per il primo appuntamento che potrebbe concludersi con un buco nell'acqua ben meno profondo di quello che provocherebbe una cena disastrosa. Per la serie: si finisce la torta e: "Amici come prima".
In fin dei conti le caffetterie in Europa sono un luogo di aggregazione da quando, nel XVII secolo, il caffè giunse nei principali porti del Mediterraneo grazie alle rotte commerciali con l’Impero Ottomano. Da Venezia e Napoli, da Marsiglia a Londra per poi espandersi a macchia d'olio in tutta Europa. Un luogo, quello della caffetteria, in continua evoluzione che ha saputo mantenere intatto il suo DNA di locale pubblico prediletto dove rilassarsi, leggere e confrontarsi, senza lasciare indietro il lato gourmet dell'esperienza. E non fanno eccezione le caffetterie del Veneto, fra tradizione e modernità, pasticcini fatti in casa e pancake.
Il Caffè Pedrocchi, nella storia e nel cuore dei padovani dal 1831, è una tappa imprescindibile del pellegrinaggio alla scoperta della caffetterie del Veneto. È in questa caffetteria e nelle sue sale storiche che nasce il caffè alla menta più celebre al mondo: espresso 100% arabica, emulsione di panna fresca e menta in sciroppo, con una spolverata di cacao amaro. Da sorseggiare lentamente, senza mescolare, per non alterarne l'equilibrio perfetto, mentre si addenta una fetta di Torta Pedrocchi alla menta, caffè e cioccolato. E se il caffè non fa per voi, ordinare uno Zabaione Stendhal accompagnato da una selezione di biscottini artigianali.
Caffè Pedrocchi. Via VIII Febbraio, 15 - Padova. Tel: 0498781231
La caffetteria del secondo millennio spesso prende in prestito il termine anglofono di "bakery", e con lui la sua sostanza, almeno in parte. Come succede da Bakehouse, dove l'arte della panificazione italiana viene messa al servizio della colazione internazionale per sfornare torte, brownie, pancake, waffle, bagel farciti, avocado toast e tranci di pizza "metodo Bonci". Ma ci sono anche i croissant come vuole ogni buona caffetteria made in Italy, con caffè espresso e cappuccino. Senza scordarsi del caffè americano, protagonista del gettonato momento brunch insieme agli smoothies e ai light cocktail.
Bakehouse Bakery and Coffee. Piazza Carlo Leoni 15, Selvazzano Dentro (PD). Tel: 0492323393
Brunch Republic è un locale a tutto tondo. D'altra parte la formula "brunch", in tutte le sue espressioni dolci e salate, si presta ad accontentare dalla colazione alla cena, soprattutto quando viene condita con degli inserti speciali come i cocktail, una piccola cantina di vini (anche naturali!) e gli hamburger. Ma è il reparto caffetteria a mettere in luce il vero spirito "bigger is better" di questo angolo di Mestre dedicato alle golosità statunitensi. Lo dimostrano gli special coffee come l'americano nelle versioni V-60, aeropress e filter, e il caffelatte freddo al cioccolato fondente, con il caramello salato oppure con il pistacchio. Poi il frozen cappuccino, gli special latte e qualche alternativa al caffè come il matcha cappuccino. Di spalla alle bevande lussuriose il menù mette in vetrina dolci e biscotti, pancake, avocado toast e, d'obbligo, le uova cucinate in tanti modi diversi.
Brunch Republic. Viale Garibaldi 7/D, Mestre (VE). Tel: 041615298
La Casa del Caffè è un microcosmo a sé stante. Con il suo tetto spiovente, il dehors davanti al portone e gli interni con i soffitti in legno sembra uscita da un libro di fiabe, quando invece si trova lungo la modernissima Galleria Barcella che collega Piazza Ferretto a Piazzale Candiani. Da sempre riconosciuta per l'alta qualità della sua proposta - caffè, tè e cioccolata calda e dolcetti assortiti - è anche una bottega dove acquistare caffè in grani rari e pregiati, orzi aromatizzati e specialità dolci selezionate. Al suo interno ospita delle mostre d'arte temporanee per regalare ai suoi ospiti un'ispirazione a tutto tondo.
Casa del caffè. Galleria Barcella, 7/A - Mestre (VE). Tel: 041971191
Il legame storico e commerciale tra la città di Venezia e il caffè resta ben saldo tra le mura di Torrefazione Cannaregio, nel Sestiere di Cannaregio dal 1930. Qui tra sacchi di juta, un'atmosfera calda che ricorda il Sudamerica e una forte nota hygge, si viaggia tra i monorigine, le miscele e gli specialty coffee, iniziando dalla miscela simbolo della torrefazione: il Remer ottenuto da un mix di ben otto tipologie di caffè caratterizzate da diversi aromi di frutta a guscio. Un percorso da compiere sostenuti dall'energia dei cornetti vuoti farciti al momento, delle torte e delle crostate preparate con ingredienti a km 0. Senza tralasciare il tè, presente in più di quaranti tipologie provenienti da ogni parte del mondo che valga la pena di considerare.
Torrefazione Cannaregio. Fondamenta dei Ormesini 2804, Cannaregio (VE). Tel. 041716371
Golosità Pasticceria & Bistrò accoglie in una piccola e privilegiata zona pedonale che accompagna i visitatori al centro storico di Bassano del Grappa. Il cuore della sua proposta è la pasticceria con un defilé di dolci produzioni, dalle più classiche alle innovative, di cui approfittare insieme ad una tazza di caffè. Nel 2019 ha fatto il suo ingresso nella Guida Bar d'Italia del Gambero Rosso e più di recente è entrata nel circuito dei locali segnalati dal Petra Molino Quaglia. Ma non ci si ferma qui, si avanza con la cucina fino a diventare un vero e proprio bistrot dove pranzare con lo stesso standard di qualità.
Golosità Pasticceria & Bistrò. Piazzale Cadorna, 13/14 - Bassano del Grappa (VI). Tel: 04241751012
Romeo, a soli 22 anni, trasforma la pasticceria Vecchia Malo (un'istituzione in paese) in Oliver, una caffetteria e pasticceria dal cuore tradizionale che esprime questo radicamento con una fantasia e un'espressività nuove e contemporanee. Cosa significa? Per capirlo è sufficiente sfogliare il menù: un incontro tra caffetteria classica, caffè frappati e crema caffè, e una proposta di pasticceria che non tralascia le brioche vegane e la selezione priva di glutine. Si può anche fare aperitivo con birre artigianali, vini, cocktail, tramezzini e brioche salate.
Oliver Caffè Pasticceria. Via Muzzana, 74 - Malo (VI). Tel: 0445607111
Un ice cream & coffee lab dove si realizza il sogno recondito di molti: fare colazione con un caffè tradizionale o un cappuccino gourmet, ma anche estratto estratto a freddo o con il metodo V-60, un cornetto caldo e ... il gelato, qui in veste "naturale" senza aromi, coloranti, conservanti ed emulsionanti. Per unire davvero i due piaceri consiglio la brioche siciliana con il tuppo da farcire proprio con il gelato. Un'altra specialità della casa sono le crêpe dolci, proposte in cinque versioni alle quali aggiungere tutti i topping che si desiderano. Sempre secondo il motto: "Perché no?".
Il Mustacchio. Via Galvani, 31 - Verona. Tel: 3466531128
Immagini dalle pagine Facebook dei locali citati
Immagine di copertina di Torrefazione Cannaregio
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.
Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.
LEGGI.