Che pizza la solita pizza: le mie 6+1 pizze particolari a Mestre e dintorni

Pubblicato il 5 luglio 2019

Che pizza la solita pizza: le mie 6+1 pizze particolari a Mestre e dintorni

Ci sono tanti motivi per cui una pizza puo' essere considerata particolare: per il tipo di farina con cui l’impasto viene preparato, per la lughezza della lievitazione, per il tipo di cornicione che ha, per gli ingredienti della farcitura. Ognuno di noi, si concerntra su qualcosa di diverso, tanto che se chiedi a più amici consigli su dove andare a mangiare una buona pizza, ognuno ti dirà una pizzeria differente. La pizza si, è un cibo patrimonio dell’umanità, ma la regola è sempre quella del de gustibus!
Ad esempio, per me, la pizza è particolare quando l’impasto è ben lievitato e non rimane sullo stomaco fino al giorno successivo, quando gli ingredienti sono a km 0, quando trovo gusti inconsueti e, quando sento, fin dal primo boccone, la passione di chi l’ha preparata. Sono una romanticona: per me preparare una pizza, dall’impasto alla cottura, è una vera e propria arte.
Queste sono le mie pizze particolari a Mestre e dintorni.


La pizza Beccafico

Per trovare una pizza con ingredienti di qualità, a filiera corta, vengo alla Pizzeria Plip. Ha aperto da qualche giorno al primo piano del Me.Me Colture & Culture, e farcisce le sue pizze solo con ingredienti che vengono cucinati in loco, come ad esempio il prosciutto, e che provengono da aziende agricole del territorio. Posso inoltre decidere se preferisco l’impasto classico, o quello alla pala rotonda, ovvero preparato con una doppia lavorazione e doppia cottura.
La pizza Beccafico, ad esempio, è una delle pizze stagionali e viene condita con pomodoro, sarde cotte al forno, pinoli, uvetta e pecorino.
Pizzeria Plip, Via S. Donà 195/b, Mestre, tel. 3479944257

La pizza Burrata e Mora Romagnola

Mi piace andare da Grigoris perché so di trovare nel suo menu, molti ingredienti a presidi Slow Food. La crema di nocciole delle Langhe, i capperi canditi, il prosciutto Joselito sono solo alcuni dei prodotti che farciscono ogni pizza.
Ti consiglio di assaggiare la pizza con fiordilatte di Agerola, burrata pugliese, prosciutto cotto di mora romagnola e olio alla senape: un gusto classico, ma che, grazie a piccole accortezze, ha una marcia in più. Scusa, ma vado a mangiarne una fetta.
Grigoris, Via Asseggiano 147, Mestre, tel. 041915501

La pizza Santa Maria

Oggi una pizza viene preparata con mille e più tipi di impasti, e anche Officine Italia, all’interno del centro commerciale Porte di Mestre, ne sa qualcosa, La prima volta che ho mangiato una pizza qui, ho provato l’impasto con il grano Khorasan, un grano antico, coltivato con metodo biologico. Quando poi ci sono tornata con amici, ho assaggiato anche la pizza con impasto integrale, e rubando una fetta dai miei amici, anche quella con l’impaso partenopeo, alto e soffice, e quella con farina di legumi.
Mi ha colpito quest’ultima, perché la sua farina è composta da un mix di fagioli bianchi, ceci, lenticchie e piselli gialli: la mia amica l’ha presa condita con pomodoro, mozzarella fiordilatte mantovana, prosiutto crudo di alta norcineria, mozzarella con latte di bufala mantovana, cipolla rossa carammellata e origano.
Officine Italia, Via Don Federico Tosatto, 22, Mestre, tel. 0413025548

La pizza Contadina

Quando proprio non ci vedo più dalla fame (cit. una famosa pubblicità che non è mai passata di moda), il mio stomaco risponde alla chiamata di Chicchirichì. Qui trovo la tipologia di pizza che fa per il mio grande appetito: la pizza extralarge. Posso scegliere anche qui l’impasto al kamut, alla napoletana con farina di germe di grano, la pizza arrotolata e… se voglio assaggiare tutto, meglio se vengo in compagnia.
Una pizza che consiglio è la Contadina, una pizza rossa con mozzarella, radicchio di treviso, provola e porchetta.
Chicchirichì, Via Calucci, 4, Mestre, tel. 041917707

La pizza Parmigiana

Sono stata a Napoli solo una volta, e, come tutti, una volta lì, non ho potuto non assaggiare la vera pizza napoletana, che mi ha conquistato il cuore. Ogni qual volta vado a mangiare fuori però, cerco una pizza che sia come quella, ma non riesco mai a trovarne una simile. Don Peppe, al centro commerciale Nave de Vero, però, è venuto presto in mio aiuto, portando, vicino a casa, la pizza napoletata con il cornicione alto e molto soffice. La lievitazione dell’impasto dura dalle 24 alle 50 ore, e, questo, aiuta a rendere la pizza una nuvola soffice, guarnita di tanti ingredienti diversi, che non rimane sullo stomaco. Spesse volte mi è capitato di mangiare la pizza parmigiana scomposta con mozzarella, pomodoro, melanzane, basilico e mozzarelline di bufala, che vengono messe sulla pizza all’uscita dal forno.
Don Peppe, Via Pietro Arduino 20, Marghera, tel. 041927721

La pizza Bufala Dop

Il Bistrot 55 è conosciuto non solo per i suoi hamburger, ma anche per le pizze, o come meglio dire, le pizze-focacce. Hai capito bene: è un tipo di impasto molto basso e ben condito, che viene prima cotto a vapore, e poi finito nel forno. Non ti spaventare, l’utlizzo di un impasto particolare, non ha frenato la fantasia del pizzaziolo: in menu, ad esempio, c’è la pizza Baccalà mantecato, che viene servita con una base di focaccia al nero di seppia, e condita con la cipolla di Tropea all’agro, uvetta, pinoli, baccalà mantecato e olio al prezzemolo; o la pizza Bufala dop con mozzarella di bufala campana, pomodori confit e dressing al basilico.
Bistrot 55, Piazza Erminio Ferretto, 55, Mestre, tel. 3929169903

La pizza Ca’ Bembo

Per una pizza particolare mi sposto anche a Martellago, e più precisamente Al Bivio degli Artisti. Qui le pizze sono preparate con farine biologiche macinate a pietra e con lievito madre vivo.
Il menu sembra non finire mai, quanta è la scelta: pizze creative, pizze con pesce, pizze classiche, pizze bianche, pizze chiuse, pizze vegane con verdura di stagione e anche qualche pizza senza glutine. Non so mai da dove cominciare, e rimango sempre con il menu in mano ore ed ore.
Un giorno ho deciso di provare quella chiamata Ca’ Bembo, con pomodoro, mozzarella, asparagi freschi, brie, pomodori secchi, gamberi e mandorle tostate. Quasi quasi la prossima volta la riprendo.
Al bivo degli Aristi, Via Cà Bembo 38, Martellago, tel. 0413642000

Foto interne dalle pagine Facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina Facebook di Grigoris

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Alice Chiarot

Veneziana doc, chiaccherona e dalla risata facile, appassionata di pallavolo e dello sport. Mi piace cucinare dolci, non potrei mai rinunciare al caffè, una buona parmigiana di melanzane e agli spaghetti.

×