Aperitivo in Porta Venezia? 7 indirizzi in cui bere (bene) e dimenticare il lockdown

Pubblicato il 9 luglio 2020

Aperitivo in Porta Venezia? 7 indirizzi in cui bere (bene) e dimenticare il lockdown

Dal cocktail bar londinese ai drink nipponici, ecco i locali da provare assolutamente nel quartiere

Ogni vero foodie non avrebbe alcun dubbio e ti darebbe la stessa risposta: nessun quartiere di Milano prima del lockdown stava vivendo un fermento paragonabile a quello di Porta Venezia.  

Se le insegne che hanno costellato Milano anni fa si concentravano su altre zona, da Porta Genova a Porta Romana, fino ad Isola, in tempi più recenti era al principio di Corso Buenos Aires che le insegne facevano a gara per aprire. 

Post lockdown la vita scorre più lentamente ma la qualità dei posti aperti in questa zona rimane una certezza. Fare aperitivo in Porta Venezia è dunque d'obbligo per ogni milanese attento ai trend a 360 gradi. Ma come orientarsi? I locali non mancano: ecco la nostra breve guida per l'happy hour in zona tra i locali che hanno riaperto dopo il lockdown

100% stile londinese

Non un semplice bar ma un locale degno della City dove a conquistarti sarà l'atmosfera accogliente di casa. Dietro il bancone di Kilburn una selezione invidiabile di alcolici e superalcolici, impiegati con maestria da Ennio Lettera per realizzare bei cocktail. L'ideale, per l'aperitivo, è affiancarli alle tapas d'accompagnamento.

Kilburn, Via Panfilo Castaldi 25, tel. 02 36737974

Prossima fermata: Tokyo

Un autentico izakaya nel cuore della città? Kanpai ti dimostra che è possibile. Tra piccoli piatti impeccabili, qui spiccano due punti di forza. Innanzitutto l'arredamento, con ogni sala che è un omaggio a sé stante al Giappone. E poi i drink: curati nel minimo dettaglio e decisamente sperimentali.

Kanpai, via Melzo 12, Milano

Tra pizza e dj set 

La seconda insegna Dry dopo quella di via Solferino si trova a due passi da Porta Venezia. Qui non c'è soltanto la pizza di Lorenzo Sirabella. All'ora dell'aperitivo dal bancone arrivano cocktail creativi e spesso, prima del lockdown, venivano organizzati dj set con volti noti della scena musicale cittadina (e non solo).

Dry, viale Vittorio Veneto 28, Milano

French touch

Égalité è la boulangerie del quartiere. Molto amata già dalla colazione, propone anche una piacevole offerta per il pranzo, la merenda e l'aperitivo. Le tante golosità francesi salate si possono gustare brindando con un buon calice o uno spritz.

Égalité, via Melzo 22, Milano

Tradizione veneziana 2.0

Il bacaro di Milano è pronto a portarvi tanti sfizi veneziani al tavolo. Il Tàscaro di Sandra Tasca è capace di accontentare tutti: chi vuole stuzzicare con i cicheti per l'aperitivo o chi si vuole immergere nei sapori veneti più genuini a cena. Naturalmente si bevono spritz e genuini calici di vino.

Tàscaro, via Giuseppe Sirtori 6, Milano

Al calice 

Un indirizzo chic spesso preso d'assalto dagli aficionados. Da Bicerìn ci si accomoda al tavolo o nei piccoli salottini per sorseggiare calici preziosi. Tra le etichette spiccano diverse chicche e i piatti con cui accompagnare una bevuta sono realizzati con ottime materie prime.

Bicerìn. via Panfilo Castaldi 24, Milano

Sapori dal mondo

Colorato, spazioso, divertente, il ristorante Spica, delle chef Ritu Dalmia e Viviana Varese, è una ludica esperienza gourmet. Il menu è composto da golosi piatti da tutto il mondo. Per l'aperitivo ci si può affidare a Nicolò Rapezzi, che prepara i suoi drink serviti con alcuni piattini.
Spica, via Melzo 9, tel. 02 84572974

Visualizza questo post su Instagram

Cari amici, è con immenso piacere che vi auguriamo un buon lunedì con una novità: Spica riapre le sue porte! Da oggi, infatti, torniamo a farvi viaggiare con i nostri sapori. Abbiamo preso tutte le misure necessarie per permettervi di sentire il mondo vicino: le distanze si fanno più ampie, il menù diventa digitale, i piatti cambiano… è un nuovo inizio, da cui ripartiremo più forti di prima, insieme! Vi aspettiamo dal lunedì al sabato dalle 19:00 alle 23:00. Per una migliore organizzazione, è vivamente consigliata la prenotazione. Non vediamo l'ora di rivedervi! ❤️

Un post condiviso da Spica (@spicarestaurant) in data:





Foto copertina courtesy of Kilbun dalla pagina Facebook del locale

 

  • VITA DI QUARTIERE
  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Simone Zeni

Giornalista, online scrive di food e lifestyle per Fine Dining Lovers, Puntarella Rossa, 2night, Ristoranti e Wired. Su carta lo potete leggere su Artribune, Wu magazine, Club Milano, Pambianco Wine & Food, Cucina Naturale, GustoSano ed altre riviste. Per Riza ha pubblicato "Le combinazioni alimentari vincenti" e "La dieta dell'anguria".

×