Gli apericena alla veneta più popolari di Verona

Pubblicato il 18 gennaio 2017

Gli apericena alla veneta più popolari di Verona

Nei locali e nelle osterie più amate dai veronesi

Città che vai, apericena che trovi. Da Milano dove è nata questa moda, alle osterie veronesi dove prende forma secondo la nostra tradizione e non ti lascia mai digiuno di bocconcini o polpette “misteriose”, di tanto vino e di quegli ambienti caldi e rustici in cui ti basta entrare per sentirti amico di tutti. Sei pronto per un piccolo tour alla scoperta delle osterie che ancora non conoscevi?

“Imbottire” is the new black 

L’imbottito delle 4 ciacole è più facile a mangiarsi che a dirsi. Nato nel cuore di Verona come fratellino cittadino della storica Locanda le 4 Ciacole di Roverchiara, è un locale easy chic dove mangiare formaggi e salumi selezionati con cura, oltre a una cucina leggera, semplice ma intrigante. L’atmosfera è rilassata, il panino imbottito è preso molto sul serio, il buon bere non manca… manchi solo tu!

Cicchetti a più non posso 

Verso Ponte Galibaldi e tuffata nella storia della città trovi l’Osteria Caffè Monte Baldo, taverna tipica, nei cuori dei veronesi per quella sfavillante rassegna di tartine e cicchetti in bella mostra nel bancone all’ingresso. Tra l’ampia selezione di vini, soprattutto locali, e una semplice cucina da osteria, qui il più bello del reame è il momento dell’aperitivo, perché qui trovi i cicchetti più ricchi e tradizionali di Verona.

Vecchio è bello 

Fin dal nome, l’Osteria a le Petarine ti suggerisce che qui tutto parla dialetto, non soltanto l’oste e l’ostessa: dai prezzi, bassi e apprezzatissimi anche dai turisti in cerca di semplicità in centro storico, ai vini del territorio con il Valpolicella a farla da padrone, alla cucina nutriente e ai bocconcini, polpette e “ovi duri” come nella migliore tradizione, sai che entrando qui vivrai un apericena che più veronese non si può.

Con musica 

Aperto da un anno in zona Palazzina a Verona, a L’Angolo Cafè due cose non mancano mai per l’aperitivo: la musica e gli stuzzichini. Puoi provare bruschette e tartine o i mini taglieri in abbinata ai vini e alla selezione di gin, spritz e cocktail mixology, mentre ti godi le partite sul maxischermo o assisti alle esibizioni live di musicisti veronesi.

L’ospite è come un re 

All’Osteria Tre Corone, a Valeggio sul Mincio, ti senti subito a casa perché vieni accolto con calore e simpatia in ogni momento della giornata. Per l’aperitivo, puoi chiedere uno spuntino veloce a base di prodotti tipici della zona oppure una pietanza calda e genuina, bevendo qualcosa in compagnia. Qui, dei loro panini e tramezzini ne fanno un vanto ma ti consiglio di provare una novità insolita per un’osteria, ma che gli riesce molto bene: il club sandwich.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Osteria Caffè Monte Baldo
Ti è piaciuto questo articolo? Iscriviti alla nostra Newsletter!

  • APERITIVO
  • MAGAZINE
  • FREQUENTAZIONI

scritto da:

Camilla Cortese

Due lauree, otto redazioni, sette lavori, un licenziamento, due romanzi. Una casa, due gatti, trenta piante, milioni di parole. Del più brutto libro della storia salvo il titolo: Mangia (tutto), prega (la tua psiche), ama (te stesso e chi lo merita).

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×