Maltempo non mi fermi: semplici idee per trascorrere una giornata di pioggia a Firenze e dintorni

Pubblicato il 14 novembre 2016

Maltempo non mi fermi: semplici idee per trascorrere una giornata di pioggia a Firenze e dintorni

La pioggia è una guastafeste. Uno rimanda al weekend tutte le attività piacevoli che non può svolgere durante la settimana, tra cui uscire da quattro mura e fare una passeggiata all'aria aperta in famiglia, con gli amici o con la propria metà, che ecco che arriva dispettoso il maltempo a sconvolgere tutti i piani e a far sorgere spontanea la domanda: "E ora che si fa?". Niente paura, ecco 9 semplici idee per trascorrere le giornate di pioggia a Firenze e dintorni in compagnia:

Mangiare il panino al lampredotto in un luogo chiuso

Hai voglia del classico panino al lampredotto, ma piove a dirotto e i baracchini sono proibitivi? Se vuoi evitare la bolgia del Mercato Centrale, da Panini e vini di Nante puoi mangiare il classico panino al lampredotto fatto secondo antica ricetta con un buon calice di vino, comodamente seduto nel cuore di piazza Duomo e lontano da posti acchiappaturisti. Piccola curiosità sul locale: nasce al posto di quella che fu la bottega di Nante, un artigiano fiorentino che realizzava insegne e targhe, molte delle quali puoi trovare all'interno di questo localino.

Pranzare in agriturismo circondato dalla natura

Una domenica con un bel gruppo folto di amici abbiamo deciso di organizzare un pranzo tutti insieme a Il Passeggere, a Bruscoli (Firenzuola), tra i monti dell'Appennino tosco-emiliano, e siamo stati divinamente, nonostante il tempo fosse pessimo. L'ambiente è rustico e, complice il camino all'ingresso ed i ricchi piatti toscani e mugellani, preparati con i prodotti dell'orto e con carni e selvaggina della tenuta, ricorda una baita di montagna dove riscaldarsi nelle brutte giornate. Apprezzo che sia un posto particolarmente adatto anche ai bimbi, sia per i teneri animali che è possibile visitare all'esterno che per l'area ad essi appositamente dedicata con passatempi e giochi vari presso il ristorante. Ottima opzione anche per un intero weekend nella natura grazie alla disponibilità delle camere.

Rilassarsi in un tipico diner americano

Da dicembre, avrai solo l'imbarazzo della scelta sulle cose da fare da 1950 American Diner di via Nazionale: fare la colazione americana, mangiare un hamburger utilizzando la free wi fi per navigare, magari per pianificare il prossimo viaggio in America, selezionare il tuo sport preferito o giocare ad un gioco d'epoca nella Sporty room comodamente seduto su un divanetto, organizzare una festicciola per tuo figlio o farlo partecipare ad un laboratorio nella Kid's room. Il tutto anche portando con te il tuo amico a quattro zampe. Insomma un luna park.

Prendere un tè come a casa

Non c'è niente di meglio di tè caldo e biscottini quando fuori piove. Casa Ca.fe., in zona Santa Maria Novella, dalle 16:00 puoi degustare un buon te o una tisana rilassante scegliendo tra diverse accattivanti miscele della Peter's Tea House accompagnati da biscottini e sentirti come a casa. Merito delle titolari Giacomina e Rosaria, che sono riuscite a creare un ambiente intimo ed accogliente e a proporre cibo e servizio di qualità, proprio come ognuno di noi farebbe  per gli ospiti in casa propria.

Leggere un libro o fare cruciverba giganti

Il luogo perfetto a Firenze per trascorrere una serata uggiosa è The Book Pub, in piazza Ghiberti, in quanto offre, oltre a birre con un buon rapporto qualità-prezzo e prodottini particolari come formaggi stagionati nel luppolo o nel fieno, un gran bel numero di divertenti passatempi: puoi leggere libri dagli argomenti più svariati e riviste d'architettura e design messi a disposizione dal locale, fare giochi di società, tra cui cruciverba giganti, carte, Risiko, disegnare, guardare le partite. Meglio di così...

Andare a vedere una mostra d'arte contemporanea

Puoi approfittare del cattivo tempo per andare alla mostra d'arte contemporane che volevi vedere da tempo ma che tra una cosa e l'altra non sei riuscito ad incastrare. A Palazzo Strozzi puoi vedere fino al 21 gennaio 2017 la tanto discussa mostra dell'artista cinese "Ai Weiwei. Libero", uno fra i massimi esponenti dell’arte contemporanea. La mostra propone un percorso tra installazioni monumentali, sculture, video e fotografie di grande impatto politico e sociale, come il richiamo alle imbarcazioni dei migranti e dei rifugiati che rischiano la vita ogni giorno attraverso i 22 gommoni arancioni che contornano le finestre di Palazzo Strozzi. 

Andare ad un festival cinematografico

Se sei interessato al cinema che non appartiene ai circuiti commerciali, dal 28 ottobre al 29 dicembre a Firenze c'è La 50 Giorni di Cinema Internazionale, rassegna dedicata al cinema di qualità che raduna i principali festival cinematografici fiorentini con vocazione internazionale: River to River Florence Indian Film Festival, Festival dei Popoli, Florence Queer Festival, Festival Internazionale di Cinema e Donne. Hai solo l'imbarazzo della scelta tra lungometraggi, cortometraggi, documentari, anteprime, incontri con gli autori e dibattiti.

Cenare con bocca, occhi e mani 

Puoi approfittare del cattivo tempo per concederti una cena speciale. A La Cucina del Garga, in zona San Lorenzo, puoi mangiare le famose Tagliatelle del Magnifico, con panna, scorze d'arancia e limoni, menta, Cognac e Parmigiano ed ammirare le opere d'arte di artisti nazionali ed internazionali intorno a te. Ma non è tutto: puoi disegnare su una tovaglietta di carta pregiata e partecipare ad un concorso che può farti vincere una cena per due presso il ristorante e l'esposizione della tua opera all'interno del locale. Al mattino, su prenotazione, puoi partecipare anche a corsi di cucina, singoli o collettivi.

Volare a Cuba senza biglietto

Se vuoi sentirti su una spiaggia o tra le strade di qualche piccola località cubana, al Sabor Cubano, sempre in San Lorenzo, puoi ascoltare musica cubana sorseggiando un Mojito al tamarindo o bevendo un rum (rigorosamente senza ghiaccio!) con un sigaro cubano o del buon cacao, in un ambiente dove tutto è studiato per farti vivere un'esperienza multisensoriale, a partire dai colori a finire alla semplicità della convivialità tipica dell'isola.

(Foto di copertina "Pioggia" di Lucia Maglione da Flickr CC)
Questo articolo ti è stato utile? Iscriviti alla newsletter di 2night per essere sempre aggiornato sui migliori locali della tua città

  • MAGAZINE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×