5 indirizzi per veri amanti di cioccolato a Milano

Pubblicato il 22 dicembre 2020

5 indirizzi per veri amanti di cioccolato a Milano

Dal romantico Chocolat al fiabesco La Fabbrica del Cioccolato, con i suoi grandi classici in materia il cinema contribuisce ad alimentare il mito del cioccolato che in realtà ha origini antichissime. Infatti, già ai tempi dei Maya, la cioccolata era la “bevanda degli dei” e gli aztechi usavano il cacao come moneta di scambio. Studi recenti confermano le sue innumerevoli proprietà: grazie ai polifenoli, ricchi di antiossidanti, il cioccolato allunga la vita.
 
Se tutte queste ragioni non bastano per accrescere il tuo bisogno già smisurato di cioccolato, ti voglio lasciare qui sotto cinque indirizzi utili di cioccolaterie e botteghe artigianali di Milano. Tra praline, torte e fumanti cioccolate in tazza potrai rifarti gli occhi e appagare tutti i tuoi sensi grazie a vere e proprie opere d’arte di cioccolato degne dei più esigenti chocolate addicted come te.

Il maestro Knam

Milano è la sede prediletta di uno dei più grandi maitre chocolatier italiani: Ernst Knam. Proprio in pieno centro, in Porta Romana, si può infatti trovare la sua pasticceria-laboratorio: vera e propria meta di pellegrinaggio per tutti i chocolate addicted. Oltre ad essere ben noto a livello televisivo, infatti il Maestro Knam propone vere e proprie opere d’arte realizzare con le migliori materie prime, lavorate con sapienza.
Il cioccolato è l’ingrediente principe delle sue creazioni. Attraverso uno studio continuo e un tendere all’innovazione e agli abbinamenti particolari, Knam ha dimostrato come il cioccolato, se calibrato e utilizzato nel modo giusto, possa essere protagonista o complemento degli ingredienti più svariati, dal dolce al salato e nella sua cioccolateria si può trovare l’essenza di tutto questo.
Knam, Via Augusto Anfossi, 10, Milano – Tel: 02 5519 4448

L’eccellenza piemontese a Milano

Guido Gobino porta l’eccellenza dell’arte del cioccolato a Milano. L’attenta selezione delle migliori materie prime, il controllo della filiera produttiva, la ricerca di nuovi sapori nel rispetto della tradizione, le tecnologie innovative e il design accurato delle confezioni, rappresentano gli elementi caratterizzanti del Cioccolato Guido Gobino. Il laboratorio, pasticceria, cioccolateria artigianale nato nel 1946 a Torino e poi sdoppiato a Milano, è una vera e propria istituzione e propone dolci frutto dell’intreccio tra tradizione e innovazione. Dai gianduiotti che rendono noto il nome di Gobino a livello internazionale (come la versione Tourinot da 5 grammi che nel 2020 compie 25 anni) alle piccole ganaches, alle praline, al preparato per cioccolata fatta in casa, oltre alla crema gianduja, fatta esclusivamente con Nocciola del Piemonte IGP.
Guido Gobino, corso Garibaldi, 39 Milano Tel: 02 8909 6601
Guido Gobino, corso Magenta, 36 Milano Tel: / 02 805 7463

Non solo panettone

Diventata nota principalmente perché gli si attribuisce uno dei panettoni più buoni di Milano, la Pasticceria Cova è prima di tutto il tempio degli amanti dei dolci e del cioccolato. È una delle più antiche pasticcerie milanesi: è del 1817 ma all’inizio era accanto al Teatro Alla Scala, poi distrutta dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Al suo interno si produce finissima pasticceria, lavorata a mano. Vere e proprie tentazioni alle quali è impossibile resistere. Oggi Cova presenta tre pasticcerie: la storica in viale Monza e le più “recenti” che conservano, però, lo stile ed il fascino d’altri tempi in via Cusani ed in via Monte Napoleone. Tutte e tre presentano una infinita varietà di dolci e, nel periodo natalizio, tante tipologie di panettoni. In tanti definiscono i suoi cioccolatini “da dipendenza”.
Pasticceria Cova, Via Monte Napoleone, 8, Milano, Tel: 02 7600 5599
Pasticceria Cova, Viale Monza, 91 Milano, Tel:  02 2680 9470
Panettoni Giovanni Cova, Via Cusani, 10, Milano, Tel: 02 3668 2366

Fra cioccolato e caffè

In via De Cristoforis, accanto a piazza Gae Aulenti, Zaini rappresenta da sempre la “fabbrica di cioccolato” di Milano. Sì, proprio quelle alla Willy Wonka del noto film. Nata nel 1913 propone ancora oggi il fascino di un tempo. Ovviamente il protagonista indiscusso è il cioccolato ma qui si può abbinare anche ad un ottimo caffè, scelto fra le migliori qualità. Da non perdere le  tavolette con i fiorellini caramellizati come la tavoletta al latte e petali di rosa e, perché no, quella con pop corn caramellati, pistacchi interi tostati… Perfetto per riscaldarsi l’inverno: il bicchierino di cioccolato fondente fuso.
Zaini, Via Carlo de Cristoforis, 5, Milano – Tel: 02.694914449
Zaini Milano Piave, viale Piave, 17 Milano - 02 694914450 

La pasticceria crudista

È vero, a volte il nome “cioccolateria”, un po’ come quello “sala da tè” fa venire in mente un posto un po’ antico, vetusto, snob e altolocato. Ebbene Grezzo Raw Chocolate è in grado di sfatare ogni dubbio: il cioccolato è uno degli ingredienti più democratici che ci sia tanto da diventare anche crudista.
Stiamo parlando del cioccolato della prima pasticceria crudista di Milano. Qui i principi crudisti e vegani sono abbinati a quelli della ricerca dell’eccellenza per gli ingredienti made in Italy. Al suo interno si possono trovare cioccolatini e altre dolcezze bio, senza glutine, senza lattosio e, ovviamente, rigorosamente senza cottura. Tutti prodotti utilizzati in origine sono 100% naturali, vegetali e biologici e vengono trattati ad arte a bassa temperatura (sempre sotto i 42 °C). In questo modo tutte le proprietà del cioccolato rimangono intatte e si può godere, a fondo, di tutti i benefici del cioccolato.
Grezzo Raw Chocolate, Via Pastrengo, 2, 20159 Milano MI – Tel: 02 8276 2311

Photo Credits: pagina Facebook delle pasticcerie 

  • RICETTE
  • NATALE
  • SAN VALENTINO

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×