6 suggerimenti per trascorrere un weekend invernale in Toscana

Pubblicato il 2 gennaio 2017

6 suggerimenti per trascorrere un weekend invernale in Toscana

La Toscana non teme l'inverno. Caratterizzata com'è dal mix ideale di città d'arte, campagna, montagna, mare, terme naturali ed impianti termali ed enogastronomia. Aggiungici cielo limpido, colori intensi, aria pulita, diminuzione dell'afflusso turistico, una zuppa calda o uno stracotto ed un calice di vino rosso, magari davanti ad un camino, ed ecco la magia dell'inverno in Toscana. Ci sono alcuni luoghi davvero suggestivi dove trascorrere un weekend invernale in Toscana e fare ciò che più ti piace. Ecco alcuni suggerimenti:

A spasso tra paesini di montagna

Crocevia delle aree più belle della toscana, Maremma, Val D'Orcia e Valdichiana, il Monte Amiata è senz'altro una delle mete toscane ideali per un weekend invernale. Puoi visitare paesini come Abbadia San Salvatore, Castiglione D'Orcia, Radicofani, godere del panorama a 360° degli Appennini, praticare sport invernali presso gli impianti di Prato delle Macinaie, Prato della Contessa, Rifugio Cantore e Pian della Marsiliana, anche in notturna sulla pista Crocicchio-Dedo. 

Trekking e lunghe passeggiate

Grazie alla sua posizione tra le Alpi Apuane e l'Appennino Tosco-Emiliano, anche la Garfagnana offre un'ampia varietà di paesaggi. Diversi sono inoltre gli itinerari che puoi seguire se ami il trekking e le lunghe passeggiate, come quello che va da Poggio a Vagli Sotto dove si trova il Lago di Vagli, sotto le cui acque si trova il paese di Fabbriche di Careggine che riemerge solo in occasione dello sporadico svuotamento della diga.

A tutto sci

L'Abetone rimane la meta invernale prediletta dai toscani. Val di Luce è uno dei suoi più importanti comprensori sciistici, con sei impianti di risalita, di bassa e media difficoltà ed un campo scuola con tre piste per chi vuole prendere lezioni di sci. E tra una pista e l'altra una cioccolata calda al rifugio è d'obbligo.

A mollo alle terme

Se invece non ami il freddo, puoi trascorrere un weekend a mollo alle Terme Sensoriali di Chianciano Terme. Hai a disposizione ben 20 stanze con idromassaggi, melmarium, saune, bagno turco, docce emozionali, aroma, cromo e musicoterapia e molto altro. Ti consiglio il percorso del gusto, che comprende uno squisito buffet realizzato con prodotti biologici locali e ideato appositamente dallo specialista Nicola Sorrentino.

Il mare d'inverno

E per chi invece subisce il fascino del mare d'inverno, un'ottima meta turistica per un weekend invernale è Livorno. Perché proprio Livorno? Perché puoi fare una rilassante passeggiata sulla Terrazza Mascagni, dove goderti tramonti strepitosi, o lungo i canali deserti del quartiere La Venezia e farti una sana sgranata di pesce al porto (Cacciucco in primis). Il tutto condito dall'accoglienza e dall'esuberante simpatia dei livornesi.

Viaggio su un treno a vapore

Non è una meta invernale Toscana, ma un viaggio da compiere almeno una volta nella vita quello sui vecchi treni a vapore, resi possibili grazie ad Italvapore, associazione dedita al recupero ed alla valorizzazione del patrimonio ferroviario storico italiano. Ogni anno vengono organizzati viaggi attraverso vecchi sentieri ferroviari di Siena, Grosseto, Pistoiese, Firenze e Marradi, in occasione di manifestazioni enogastronomiche che hanno luogo principalmente in autunno e in inverno. 

(Foto di copertina "Strange Days" di Fabrizio Angius da Flickr CC)
Quest'articolo ti è piaciuto? Iscriviti alla newsletter di 2night per leggerne ancora

  • TURISMO

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×