Quindi Ci Posti? il paradiso dei ghiottoni

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Una piccola charcuterie nel cuore del quartiere Boccea a gestione familiare, pochi tavoli e 15 coperti per pranzare, fare merenda, aperitivo o per una cena fredda e calda con il meglio del meglio della produzione italiana di salumi e formaggi. E il bello è che poi puoi fare anche la spesa.

La Qualità
Va bene la ricerca del prodotto di qualità, ma qui da Quindi Ci Posti l’offerta racchiude davvero il meglio del meglio disponibile in Italia sia per quello che riguarda la salumeria, sia per i formaggi, ma anche per i prodotti conservati (marmellate, composte, miele). E’ il risultato di un lavoro di ricerca certosino e continuo da parte dei due gestori, Manola e Enrico, che battono continuamente il Paese regione per regione, provincia per provincia alla ricerca del piccolo produttore d’eccellenza e dei tesori nascosti della gastronomia italiana.

I salumi
Si va da tutti i meravigliosi prodotti della pluripremiata Norcineria Celli di Novafeltria, come il prosciutto DiVino, fatto dissalare nel vino Sangiovese, oppure il Lombetto Colonnato (arista circondata dal lardo), e poi ci sono tante altre chicche, rarissime se non uniche da trovare a Roma, come ad esempio la ventricina delle Fattorie del Tratturo, oppure la 'nduja prima classificata in Calabria di Ioppolo, o ancora lo speck anch’esso campione dell’Alto Adige della macelleria Pfattner di Lazfons. Tutti i salumi di Quindi Ci Posti sono senza nitrati e nitriti provenienti da allevamenti di maiali semiliberi.

I formaggi
Anche nel campo dei formaggi le soprese e le rarità non mancano, a partire, ad esempio, dal migliore Castelmagno d’Italia dì La Meiro, o il saporito e strepitoso Montebore Stagionato di Vallenostra. Il nostro perferito, però, resta il Carmasciano alla frutta, unica forma disponibile a Roma, e poi ancora il Provolone di Enzo Recco stagionato 40 mesi, o il pecorino allo zafferano Piacentina Ennese di Casal Gismondo. Non mancano anche qui le delizie di casa Celli La Bottega della Carne, come i formaggi affinati nel vino di visciole, il pecorino in cera d’api e molte altre specialità.

I conservati
Marmellate di frutta senza conservanti e pectina provenienti dall’azienda Poggio Del Picchio di Avellino, e poi anche qualche salsa davvero particolare come il Ketchup di Arance (premiato come miglior prodotto innovativo). Imperdibile la confettura di zucca all’amaretto utilizzata da Manola per preparare strepitosi dolci. Il miele di apicoltura nomade, invece, è quello di Luca Finocchio.

Le degustazioni
A pranzo, a merenda, per un aperitivo o una cena diversa dal solito. Quindi Ci Posti è il locale ideale per mangiare bene e sano. Imperdibili i taglieri degustazione della casa con il meglio dei salumi, formaggi e composte disponibili, le verdure grigliate e le zuppe. Per merenda, invece, ci sono i dolci di Manola, come la Spuma di Ricotta farcita con marmellata e cioccolato sbriciolato, torte, crostate, biscotti e datteri israeliani.

La cantina
Fornitissima, con oltre 60 etichette che variano in continuazione e di stagione in stagione. Ampia anche la scelta di vini alla mescita, con consigli particolari per l’abbinamento ai taglieri di degustazione. Per gli amanti della birra artigianale, invece, qui disponibili le specialità del Birrificio reatino Pachamama e del Birrificio della Garfagnana.

Gluten Free
Tutti i prodotti di Quindi Ci Posti sono assolutamente senza glutine, per cui anche i celiaci possono gustarsi il meglio della produzione gastronomica italiana in tutta tranquillità.

  • RECENSIONE

ALTRO SU 2NIGHT

×