Giornata Mondiale dell'Abbraccio: il concerto diretto da M. Brunello

Venerdì 21 gennaio
  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Venerdì 21 gennaio il Maestro Mario Brunello dirigerà l’Orchestra del Teatro La Fenice
nella Giornata mondiale dell’abbraccio. 
In programma Mozart e The Protecting Veil di John Tavener. 

Per celebrare la Giornata mondiale dell’abbraccio – di quel gesto, cioè, di condivisione e affetto di cui così tanto si sente la mancanza in tempo di emergenza epidemiologica – la Fondazione Teatro La Fenice annuncia un Concerto straordinario, che vedrà protagonista Mario Brunello nella doppia veste di solista al violoncello e direttore dell’Orchestra del Teatro La Fenice. L’evento, in programma venerdì 21 gennaio 2022 ore 20.00 al Teatro La Fenice, proporrà un programma musicale composto da due brani che vogliono essere un ‘abbraccio’ simbolico a tutto il pubblico della Teatro veneziano: la Sinfonia n. 40 in sol minore KV 550 di Wolfgang Amadeus Mozart e The Protecting Veil per violoncello e orchestra d’archi del compositore britannico John Tavener.

La serata si aprirà con la Sinfonia n. 40 KV 550 di Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791),
nota anche come la ‘grande’ per distinguerla dall’altra pagina sinfonica mozartiana nella stessa
tonalità di sol minore associata al numero di catalogo KV 183. La ‘grande’ fu composta mentre
Mozart si trovava a Vienna, nel luglio del 1788: nata a stretto giro con la n. 41 Jupiter, è con
quest’ultima tra le sinfonie più amate, conosciute ed eseguite del compositore di Salisburgo.
Per celebrare la Giornata mondiale dell’abbraccio, la scelta di proporre The Protecting Veil
di John Tavener (1944-2103) è quanto mai appropriata: composta nel 1988 e poi presentata ai BBC Proms del 1989, questa celebre pagina del compositore britannico vuole rievocare la potenza e il potere curativo, consolatorio, rasserenante di questo gesto di protezione e condivisione universale, di cui in tempo di emergenza epidemiologica, in cui ogni vicinanza è sconsigliata se non proprio bandita, si sente così tanto la mancanza. La composizione, su precisazione dello stesso autore, fa riferimento a una festività religiosa – la Festa del velo protettivo della Madre di Dio – istituita nella Chiesa ortodossa per commemorare l’apparizione della Vergine nella chiesa di Vlacherni, a Costantinopoli, all'inizio del decimo secolo. In quel momento di grave pericolo per i greci, minacciati all'invasione saracena, Andrea, il ‘folle di Dio’, insieme al suo discepolo Epifanio, durante una veglia notturna avrebbero visto la Madre di Dio in piedi sopra di loro, sospesa nell'aria, circondata da una schiera di santi: pregava con fervore e stendeva il suo velo luminoso a proteggere tutti i cristiani. Rincuorati da questa visione, i greci resistettero all'assalto saraceno e ne scacciarono l'esercito. La festa del velo protettivo della Madre di Dio vuole celebrare proprio questo sacro evento: «Nel mio pezzo intitolato The Protecting Veil per violoncello e archi – ha dichiarato lo stesso Tavener – ho cercato di ‘catturare’ un po’ di quel potere quasi cosmico profuso dalla Madre di Dio. Il violoncello rappresenta la Madre di Dio e non smette mai di cantare; mentre si può pensare agli archi come a un'estensione gigantesca della sua canzone senza fine».

Teatro La Fenice 
Venerdì 21 gennaio - dalle 20.00
I biglietti per il concerto (da € 10,00 a € 50,00; riduzioni da € 10,00 a € 25,00 riservate ad
abbonati Stagioni Lirica e Sinfonica, residenti nella municipalità e nella città metropolitana di
Venezia, riduzioni € 10,00 riservate under30) sono acquistabili nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2, Accademia, Mestre, tramite biglietteria telefonica (+39 041 2424) e biglietteria online su www.teatrolafenice.it.

22 gennaio

  • CONCERTI

ALTRO SU 2NIGHT

×