7 parchi per 7 picnic a Roma

Pubblicato il 28 aprile 2016

7 parchi per 7 picnic a Roma

Primavera, bel tempo, giornate intere in famiglia o con gli amici. Se la pioggia ci ha bruciato il 25 aprile, non riuscirà a rovinarci tutti i weekend primaverili. E allora, muniamoci di tuta, scarpe da ginnastica, pallone e cestino pieno di cosa buone per fare un picnic nei parchi di Roma. In quali parchi ti stai chiedendo? Ecco 7 parchi per 7 picnic indimenticabili nella Capitale. Pronto a segnare?

7. Parco degli Acquedotti

Il primo parco che voglio proporti non sta al centro di Roma, ma in periferia, ed è un parco che personalmente amo moltissimo: il parco degli Acquedotti. Entrando da via Lemonia (ci arrivi a piedi dalla fermata metro Subaugusta), troverai giochi per bambini, un immenso campo da calcio, attrezzi per fare fitness all'aperto, ma supera il primo acquedotto e immergiti negli ampi spazi verdi dove organizzare al meglio il tuo picnic.

6. Parco della Caffarella

In zona Appio-Tuscolano, si trova un altro bellissimo parco, immenso. Sto parlando del parco della Caffarella. Qui ogni weekend gruppi di amici e famiglie con i bambini si riuniscono per una giornata all'insegna della libertà, del divertimento e del relax. Cosa aspetti?

5. Villa Borghese

Che dire: villa Borghese è sempre villa Borghese, con le sue tantissime entrate ti permette di scoprire ogni volta un dettaglio diverso, un monumento diverso, uno spazio verde diverso e perfetto per il tuo picnic romano. Se hai dei bambini, ti consiglio di portarli al Cinema dei piccoli, un cinema a misura di bambino.

4. Villa Torlonia

Un'altra villa dove il picnic è un dovere farlo, oltre che un piacere, è villa Torlonia, nel quartiere Nomentano. Una villa grande, ricca di verde e di musei, dove vale la pena fare visita alla Casina delle Civette, un museo particolare che interesserà anche i più piccoli.

3. Villa Pamphili

In 180 ettari di verde pensi di riuscire a trovare uno spazietto per il tuo desiderato picnic? A villa Pamphilj lo spazio non manca e potrai perderti nei suoi giardini per un picnic gustoso, ma anche per una passeggiata post-pranzo o per una partita a pallone con gli amici.

2. Villa Ada

Seconda in ordine di grandezza dopo villa Pamphilj, villa Ada è uno dei parchi più amati dai romani. Viali alberati, giardini spaziosi e un gioco di luci e colori che darà un tocco suggestivo al tuo picnic primaverile. E fai attenzione: sugli alberi potrai ammirare scoiattoli, particolari uccelli e pappagalli e, con un po' di fortuna, potrai vedere anche ricci, conigli e talpe.

1. Parco del Tuscolo

Infine, se sei amante dell'aria dei Castelli Romani, ti consiglio di organizzare il tuo picnic al parco del Tuscolo: aree attrezzate con tavoli e panche, resti archeologici e spazi verdi dove stendere il tuo telo e rilassarti tutto il tempo che vuoi.

Photo Credit: Facebook

Foto di copertina: Picnin di Chloe Lim da Flickr. Creative Commons

Clicca qui per iscriverti alla newsletter

  • PRANZO
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×