È tornata la stagione delle zeppole: ecco la guida di quelle da provare a Bari

Pubblicato il 16 marzo 2023

È tornata la stagione delle zeppole: ecco la guida di quelle da provare a Bari

La festa del papà si avvicina e con essa torna la tradizione più dolce che ci sia: le Zeppole! 
Preparate, ma sopratutto mangiate, durante tutto l’anno, in onore di San Giuseppe vengono celebrate dalle pasticcerie di tutta Italia con varianti e ricette in grado di accontentare tutti i palati.

Scopriamo insieme la storia dietro questo famosissimo dolce. Le sue origini sono incerte, la prima ricetta ufficiale scritta nero su bianco in lingua napoletana, risale al 1837 quando  il celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti l'ha insera nella raccolta: “Trattato di cucina Teorico-Pratico”.

Come per molti dolci anche la storia delle zeppole è avvolta dal mistero di diverse leggende, le più accreditate sono, ad oggi, due: 

La prima farebbe risalire la nascita delle zeppole alla fuga in Egitto della Sacra Famiglia. Secondo la leggenda San Giuseppe, per mantenere Maria e Gesù, avrebbe affiancato al lavoro di falegname quello di friggitore ambulante di frittelle dolci. Sembrerebbe che a Napoli, in epoca più moderna, si sia sviluppata la tradizione degli zeppolari di strada in onore del Santo.

   Una seconda leggenda, risale al periodo della celebrazione delle Liberalia, festa di origine romana in cui si celebravano le divinità dissipatrici del vino e del grano. In onore di questa festa si bevevano fiumi di vino accompagnati da frittelle di frumento. È probabile che nel tempo questa tradizione pagana sia stata assimilata da una tradizione di natura cattolica, trasformando le frittelle di frumento fritte nello strutto nelle zeppole che tutti noi oggi conosciamo. 

A prescindere dalla leggenda che si cela dietro questo strepitoso dolce, resta la certezza che sia ad oggi il dolce tipico per celebrare la festa di tutti i papà.

A Bari le pasticcerie di sono nel tempo specializzate per trovare varianti in grado di accontentare tutti i gusti. 
Ecco quindi la nostra top five delle Pasticcerie baresi che non potete assolutamente perdere.

Quella tradizionale 



Situata a due passi dall’iconica Chiesa Russa, a confine tra i quartieri Carrassi e Poggiofranco, si trova il laboratorio Wonka, piccola pasticceria che in poco tempo ha conquistato la fiducia dei suoi clienti proponendo la zeppola nella sua variante più classica: con crema pasticciera e amarene, rigorosamente fritta in olio bollente. 
Laboratorio Wonka V.le del Concilio Vaticano II 68, Bari. Tel: 3886445609

Quello per la mini porzione

Ovviamente qui si trovano anche le zeppole classiche, ma Ladisa ha preparato anche le "zeppoline", un boccone di dolcezza, e di alta pasticceria, con la amarena sciroppata, la crema e la base soffice e croccante insieme, proprio come dovrebbe essere. Sono sul bancone ormai da qualche settimana, e stanno riscuotendo molto successo; si possono prendere con il caffè e non lasciano sensi di colpa.
Pasticceria Ladisa - Via Abate Giacinto Gimma, 175, Bari. T: 0805014157

Quella senza glutine e senza lattosio 


Se cercate prodotti senza lattosio la Pasticceria di Eugenio Perulli è quella che fa al caso vostro. Spesso mi sono ritrovata nella difficile situazione di poter offrire la tradizionale zeppola ad amici con intolleranze, Eugenio ha risolto ogni problema riuscendo a creare una zeppola completamente lattosio free da mangiare fritta o al forno, noi consiglia la prima versione, per godere al meglio della croccantezza dell’impasto!
E per i celiaci non preoccupatevi Eugenio e il suo staff saranno ben lieti di offrirvi una versione di zeppola totalmente gruten free grazie alla presenza del loro laboratorio dedicato alla panificazione e alla dolciaria senza glutine.
Eugenio Peurlli Via Amendola 195/B, Bari. Tel: 3761094140

Quando ti assale una voglia notturna


Se il giorno di San Giuseppe vi assale un'improvvisa voglia di zeppola appena uscita dalla friggitrice non preoccupatevi Tommaso e i suoi ragazzi saranno pronti a soddisfare la vostra richiesta. Asgard è ormai famosa a tutti in città per essere la vera e sola pasticceria notturna di Bari. Aperta dalle 20 alle 14 tutti i giorni, 7 giorni su 7 , potrete così mangiare una buonissima zeppola nel cuore della notte.
Asgar Via Orfeo Mazzitelli 110, Bari. Tel: 3249520205

Quella cotta al forno 


Per chi non vuole rinunciare al gusto rispettando la linea, la Pasticceria di Salvatore Petriella vi delizierà con la sua zeppola cotta nel forno, una nuvola di dolcezza e leggerezza da gustare in pieno quartiere Murat prima di assistere ad uno spettacolo al teatro Petruzzelli o per riprendersi da un pomeriggio di shopping nelle vie principali della città. 
Pasticceria Salvatore Petriella. Via Cognetti 14-22, Bari. Tel: 0808641410


Le foto interne sono tratte dalle pagine social dei locali citati.
La foto di copertina è di Wonka.

  • SWEET HOUR
  • PASTICCERIA
×