A Milano soffia vento mediorientale. Ecco i café per fare un'esperienza indimenticabile

Pubblicato il 2 agosto 2018

A Milano soffia vento mediorientale. Ecco i café per fare un'esperienza indimenticabile

Un contenitore d’acqua, a volte profumata, al cui interno è fatta passare una spirale che consente al fumo di raffreddarsi prima di arrivare alla bocca del fumatore attraverso un tubicino flessibile. Il narghilè, o shisha, ma c’è anche chi lo chiama sciscia, è un termine che deriva dal turco, in origine era composto da una noce di cocco con delle canne di bambù. Nei Paesi arabi fumarlo è un vero e proprio rituale, da compiere in gruppo. Si può fumare anche a Milano, basta scegliere il locale giusto. Magari con una tazza di tè d’accompagnamento.

L’autentico shisha bar a Milan

Se vuoi scoprire la tradizione del narghilè che proviene dall’antico Egitto, fermati al Layali Cafè. Qui si possono provare otto varietà di tabacco diverse, in un ambiente arabeggiante, aperto tutti i giorni, dalle 10 del mattino, fino a tarda notte. Il narghilè è quello tradizionale che non trovi in altri shisha bar e con la bella stagione si può fumare anche nel dehors, durante una partita a scacchi o mentre giochi a backgammon. Nel week end spazio a spettacoli di danza del ventre, il servizio è anche a domicilio, magari per un’occasione speciale: un compleanno o un matrimonio. All’ora dell’aperitivo si possono provare proposte della tradizione libanese, sempre con la possibilità di affiancarle al narghilè.

Narghilè e karaoke

In via Panfilo Castaldi, nella multietnica Porta Venezia, ecco il Rotani Caffè. Due sale dove poter fumare il narghilè e bere un cocktail della lista. Stile arabeggiante, con un design moderno e minimalista: una volta alla settimana c’è anche la serata karaoke.

Musica araba e shisha

Altra location da segnare per una serata con musica araba in sottofondo è il Sherazade Shisha Milano. Zona Porta Romana, un tocco naif e interni dal gusto arabo. Luci soffuse, atmosfera tranquilla e narghilè, ti serve altro? Perché nel caso è ottimo anche il tè arabo da sorseggiare.

Il ristorante etnico in Brera

Il Noor porta in tavola i sapori tipici del Medio Oriente e del Nordafrica, per un viaggio culinario che parte del Libano e finisce in Marocco, passando per mille suggestioni. Hummus di ceci, Falafel oppure la Fattush, la tradizionale insalata libanese con pane arabo. La carta dei vini affianca alle etichette nostrane anche una selezione della storica azienda libanese Château Ksara e le migliori produzioni di distillati di importazione, tra whisky, rum e vodka. Al termine della cena arriva il momento del narghilè. I tabacchi sono aromatizzati alle erbe e frutta, come uva, frutti tropicali, alla menta o al sapore di mela. Impossibile resistere al fascino esotico, merito anche della luce dorata e suggestiva che avvolge tutto il locale.

Per una notte danzante

Ti basta fare un passo per catapultarti un’atmosfera unica, tra sapori lontani, mediorientali ed esotici. El Jadida rende omaggio alla città fortificata situata sulla costa nord-atlantica del Marocco. La carta è un invito a scoprire ricette etniche, impreziosite con spezie provenienti direttamente dal Marocco. Baba Ghannouj, ossia crema di melanzane, con polpettine marocchine e Warak Inab, ovvero foglie di vite ripiene. L’atmosfera è quella da Mille e una Notte, sarà per gli affreschi e i morbidi cuscini, sui quali ti puoi accomodare per fumare il narghilè, al gusto di mela, fragola e banana, anche all’ora dell’aperitivo. Ogni sera c’è un evento diverso: dj set e coinvolgenti coreografie di danza del ventre, con danzatrici professioniste.

Foto di copertina di El Jadida Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×