Andare per borghi: 9 ristoranti nella provincia di Pescara da provare in autunno

Pubblicato il 3 ottobre 2022

Andare per borghi: 9 ristoranti nella provincia di Pescara da provare in autunno

Alla fine l’estate ha lasciato il posto ad un tiepido autunno, ma questa è infondo la stagione migliore per programmare qualche gita fuori porta con la scusa di prenotare il pranzo o la cena in qualche ristorantino particolare, di quelli che si trovano ancora solo nei borghi di montagna o di campagna. E poiché la provincia di Pescara abbraccia orgogliosa un po’ di tutto questo, dal mare alla montagna, se hai voglia di seguire una strada che ti porti lontano dai soliti posti del centro città, allora stai leggendo l'articolo giusto: ecco per te 9 ristoranti nella provincia di Pescara da provare in autunno.

Armonia di forme e di sapori


Senza andare troppo lontano, già nel cuore del borgo di Spoltore troviamo un delizioso ristorantino gourmet. Situato in un edificio d'epoca, all’interno Tamo si presenta dalle linee minimal ed essenziali con arredi bianchi e tavoli rotondi che creano un’armonia di forme e colori. La stessa armonia che poi si ritrova nella composizione dei piatti preparati in cucina da Maria Chiara e Antonio. Il menu cambia spesso, seguendo il ritmo delle stagioni e l'ispirazione personale degli chef, che si traduce spesso in accostamenti arditi, ma sempre e comunque riusciti. Qualche esempio? La ventresca di tonno melanzana, mandorla e basilico oppure il baccalà croccante al sesamo con ceci, sedano e zucchine alla scapece.
Tamo Ristorante
Indirizzo: Via del Mulino, 6 – Spoltore (Pescara)
Telefono: 085 496 2430 – Mail: info@tamoristorante.it

Per una fuga in montagna


A Caramanico Terme c’è un posto rustico ed elegante insieme, dove poter gustare i piatti della tradizione culinaria abruzzese come non li avete mai provati prima. Sono tutti preparati utilizzando esclusivamente prodotti freschi e genuini del territorio, come il grano solina, il senatore cappelli, il farro. Dopo il percorso antipasti dello chef, la chitarra al tris di ragù ti consiglio di provare il filetto di maiale cotto a bassa temperatura.
Locanda del Barone
Indirizzo: Contrada Case del Barone 1, SP68 - Caramanico Terme (Pescara)
Telefono: 08592584 – 3405104509 - Mail: info@locandadelbarone.it

L’sperienza culinaria che non potrai dimenticare


Un posto straordinario, un paradiso per occhi e palato, La Bandiera a Civitella Casanova è una storia a parte, con la sua tradizione di famiglia che dalla nonna Anna si è tramandata fino ai nipoti, senza perdere qualità e guadagnando innovazione. I piatti proposti seguono il ritmo delle stagioni e vengono utilizzate solo materie prime di qualità e di provenienza regionale e il risultato sono proposte che non trovi facilmente altrove, come la ferratella con hummus di ceci, manzo marinato e salsa di mandorle amare, i tagliolini affumicati cacio e pepe o il "Gallo in tre servizi": il petto alla brace, la coscia marinata e stufata e l'aletta croccante accompagnata dai durelli stracotti.
La Bandiera
Indirizzo: contrada Pastini, 4 – Civitella Casanova (Pescara)
Telefono: 085 845219 – Mail: info@labandiera.it

Nel borgo sulla Majella


Continuiamo il nostro viaggio tra i ristoranti nella provincia di Pescara da provare in autunno e arriviamo nel caratteristico borgo di Sant’Eufemia a Majella. Pasta fatta in casa, carne alla brace, pizza cotta nel forno a legna sono i fondamentali, ma al ristorante L’Astoria c’è molto di più. Prima di tutto i ravioli più buoni che puoi immaginare: con una base così il condimento non conta. Poi ti consiglio di provare il tagliere di formaggi: dal primo sale allo stagionato, tutti ottimi e ben abbinati.
Ristorante L'Astoria
Indirizzo: Via Roma, 5 - Sant'Eufemia a Maiella (Pescara)
Telefono: 085920219

Vista panoramica inclusa


Col di Gotte ad Abbateggio è il tipico ristorante di cucina abruzzese con splendida vista sulla Majella, dove poter gustare le ricette semplici e genuine della nostra tradizione, cucinate con materie prime di qualità e a chilometri zero. Qualche consiglio? Antipasto tipico con formaggi e salumi locali, chitarra al sugo di agnello o ravioli al sugo di cinghiale e gli immancabili: arrosticini o arrosto di agnello. Nei giorni ancori caldi si può pranzare seduti ai tavolini esterni, con panorama sulla montagna.
Ristorante Col di Gotte
Indirizzo: Via Colle di Gotte, 15 - Abbateggio (Pescara)
Telefono: 0858574364 – Mail: coldigotte@libero.it

Ideale per le famiglie


A Moscufo, sebbene fuori dal centro abitato, c’è un posticino molto carino da provare in autunno, soprattutto se ti sposti con famiglia al seguito. Il ristorante dell’Agriturismo Borgo Antico è infatti un paradiso per i bambini, con la sua piccola fattoria: cavalli, asinelli, cinghiali, galline e tanti altri animali che renderanno felici i più piccoli. E poi c’è la meraviglia della vera cucina casereccia da provare a tavola. Ti consiglio di assaggiare gli gnocchetti con zucca, guanciale e noci e la carne arrosto mista di pollo, agnello e maiale oppure il maialino al forno con le patate.
Ristorante dell'Agriturismo Borgo Antico
Indirizzo: Via Ludovico Ariosto, 29 - Contrada Valleiuta, Moscufo (Pescara)
 Telefono: 085979646

Mare e montagna insieme nel piatto


Vuoi fare un giro nel bellissimo borgo di Loreto Aprutino, ammirare gli affreschi della chiesa di Santa Maria del Piano e poi mangiare del buon pesce senza dover tornare sulla costa? Nessun problema, ho quello che fa per te. Il Convivio Girasole propone una cucina innovativa nella tecnica e nei sapori ma con radici nella tradizione, dove i sapori del mare incontrano gli odori della montagna per un risultato unico come la tartare di tonno affumicata e insaporita con un'emulsione di ostriche, o i tortelli al nero di seppia con pesce spada e ortica oppure ancora il risotto cacio e pepe con gamberi rosa. E, se scegli il menu degustazione, avrai un calice abbinato ad ogni portata.
Convivio Girasole
Indirizzo: Largo Unità D'Italia, 7, Loreto Aprutino (Pescara)
Telefono: 0858291462

Tartare “corretta”


A Penne puoi mangiare le tartare più insolite che ti sia mai capitato di provare. Sto esagerando? Leggi il menu e capirai: Tartarjto (tartare al mojito), Tartarefrizz (taratare allo spritz) o Tartaretonic (tartare al gin tonic)? E a seguire sono assaggiare gli anellini al pesto di pistacchio, pancetta affumicata e ricotta e il goulash di cervo, patate e salsa yogurt. Davvero un posto unico dove, tra l’altro, propongono degli abbinamenti insoliti tra vino e cibo.
Alle volte
Indirizzo: Via Trasmundi 1, Penne (Pescara)
Telefono: 0859561391 – Mail: ristorante@allevolte.net

Panorama sul lungomare di Francavilla


Eh, sì, il solito salto a Francavilla che non può mancare. Ti consiglio una visita al paese alto sia per godere dello splendido panorama che per provare la cucina del ristorante Canarino Mannaro. Da qui la vista è spettacolare, ma anche il cibo è da ricordare: pizza o arrosticini sono entrambi buonissimi. E, in attesa che arrivi il piatto principale, prova i supplì di riso e le crocchette di patate di produzione propria e le patate fritte rustiche.
Canarino Mannaro
Indirizzo: Belvedere S. Franco, 21 - Francavilla Al Mare (Chieti)
Telefono: 0854912108



Le foto interne sono tratte dalle Pagine Facebook dei locali citati
 Foto in homepage: pagina Facebook Tamo

 
 

  • ANDARE PER BORGHI
  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Maria Orlandi

Laureata in Scienze della comunicazione e iscritta all'Ordine dei giornalisti d'Abruzzo. Dal 2006 lavora come giornalista e ufficio stampa libero professionista, collaborando con diverse testate giornalistiche regionali.

×