Estate a Milano: i locali di Brera dove andare per una colazione, un aperitivo o una cena all'aperto

Pubblicato il 29 maggio 2018

Estate a Milano: i locali di Brera dove andare per una colazione, un aperitivo o una cena all'aperto

Quando arriva l’estate Brera è ancora più bella. Sarà perché c’è più gente per le vie, tra la Pinacoteca e l’Accademia. Mi piace fare un giro anche nell’orto botanico e poi fermarmi a mangiare qualcosa in uno dei tanti ristoranti del quartiere. E’ unico a Milano. Sì perché sei sempre nel cuore della città ma ti sembra un pochino di essere un turista, forse per i tanti stranieri che passeggiano e si fermano a guardare ogni angolo.

Ci sono così tanti ristoranti e locali che c’è davvero difficile decidere dove prenotare un tavolo. La scelta, allora, cade dove c’è la possibilità di cenare all’aperto, in uno dei dehors che renderanno la lettura del menu ancora più appetitosa. Così si resta a Milano ma per un attimo sembrerà di stare anche in qualche altra capitale europea, basta sentire l’accento dei commensali: impossibile non trovare almeno un turista straniero!

L’aperitivo sulla terrazza con vista

La stagione degli aperitivi all’aperto è ufficialmente aperta. Lo Sky Terrace Milano Scala è la terrazza più glamour di Milano: dall’ultimo piano dell’hotel la vista su Brera e sui grattacieli di Porta Nuova è davvero impagabile. L’aria è green perché i prodotti dell’orto sospeso sui tetti milanesi finiscono nei cocktail sapientemente miscelati dalla barlady Sara Panzieri. Non solo drink, si possono anche sperimentare arditi abbinamenti finger food con le creazioni dello chef.

 

Il sushi nel cuore di Brera

Indirizzo elegante e modaiolo per una cena all’insegna del sushi. La terrazza del Sushi B è grande e inverdita dal giardino verticale. Non c’è solo il sushi perché una sala è interamente dedicata alla tradizionale griglia giapponese (teppanyaki). Se non sai cosa scegliere puoi optare per il menù degustnazione omakase, che significa “mi fido di te”, a 130 euro. La serata inizia con un cocktail accompagnato da piattini nipponici, da assaporare nel dehors, a base di tartare, temaki e udon.

Colazione all'aperto

God Save The Food è sempre una scelta azzeccata. Oltre allo storico locale in Tortona, da un paio d’anni c’è anche quello in piazza del Carmine, in mezzo a Brera. Lo spazio esterno è ampio, con vista sulla splendida facciata barocca della chiesa di Santa Maria del Carmine. Nel week end c’è uno dei migliori brunch meneghini, ma l'offerta gourmet è in grado di attraversare tutte le tappe della giornata: dalla colazione fino al drink dopocena, sempre senza rinunciare alla qualità. Nel menu tartare, hamburger, insaltone e qualche primo piatto.

A due passi dalla Pinacoteca

Da Nabucco la cucina sposa la musica. Gli arredi esprimono l’amore per il teatro e la lirica, con tanto di storici manifesti de La Scala e ritratti di Verdi in bella vista sulle pareti. Siamo in via Fiori Chiari, nel cuore più intimo di Brera e la carta propone i piatti tipici della tradizione regionale, sempre privilegiando la stagionalità e l’attenta selezione delle materie prime. Charme senza tempo che si respira anche nel dehors dove l’arte della vicina Pinacoteca sembra diventare il condimento nascosto che impreziosisce il piatto.

Foto di copertina di Brera Design Week Facebook

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×