Scatta l'ora della tradizione: il bollito a Treviso, ecco dove mangiarlo!

Pubblicato il 24 febbraio 2016

Scatta l'ora della tradizione: il bollito a Treviso, ecco dove mangiarlo!

Meno dieta e più tradizione! Questo il motto davanti ad un bel vassoio di bollito misto. Pur originario del Piemonte, il bollito misto qui a Treviso ha trovato terreno fertile, diventando un grande classico di molti ristoranti con cucina veneta tipica. Alcuni organizzano vere e proprie cene di gala, in cui dare a noi affamati la chance di assaggiare molteplici specialità tutte in un’unica serata. Altri l'hanno inserito come piatto speciale del menù invernale. In ogni caso, pancia mia fatti capanna.

I maestri del bollito a Treviso

Tappa obbligata è All'Oca Bianca: il grande scrittore trevigiano Giovanni Comisso veniva a mangiare il bollito qui, in questa minuta trattoria del centro, dove la famosa cuoca Nerina attraeva nel XX secolo tante celebrità locali. Istituzione del bollito misto (e della cucina veneta tipica) è anche la trattoria Due Mori, che propone un piatto di manzo, cappone e zampone. Restando nel tema "trattorie di una volta" meritano senza indugi anche le prelibatezze che puoi mangiare Alla Colomba, dove il bollito di carne mista è una specialità della casa disponibile gran parte dell'anno.

Bollito misto e atmosfera trevigiana D.O.C.

Te lo servono rigorosamente con purè, salsa verde e rafano il bollito da Arman, grande classico della cultura enogastronomica locale, e angolo di storia in cui rivivere il clima delle osterie senza tempo. Nel nuovo ristorante Le Beccherie, ringiovanito e abbellito più che mai, il bollito di carne viene proposto soltanto il giovedì, ma fatto a regola d'arte. Destinato a date precise è anche l'ottimo bollito di Toni del Spin, il ristorantino perfetto dove portare gli amici che vengono da fuori Treviso.

Mangiare il bollito "come i siori"

E' tempo di festa, perché non concedersi il lusso di mangiare un grande piatto della tradizione in un ristorante classico e intramontabile? Da Alfredo a El Toulà c'è il gran bollito misto domenicale, a base di svariati tagli nobili: cotechino, lingua, nervetti, manzo, gallina, testina di vitello e ossi di manzo, guarniti con verdura cotta, purè, mostarda di frutta e le salse ad hoc della casa. Personalmente sono molto affezionato a L'Incontro, dove amava andare mio nonno (a mangiarsi due spaghettini più volentieri di qualsiasi secondo, ma questa è un'altra storia), il cui celeberrimo "carrello dei bolliti" sparge i suoi profumi in tutto il locale. Per una cena da grandi occasioni ti consiglio infine l'Antica Torre, enoteca e ristorante che ha cambiato gestione ma conservato appieno l'amore per la cucina trevigiana di un tempo, incluso il bollito misto di Natale.

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter di 2night Treviso!

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×