Vacanze sulla neve: le località in provincia di Brescia dove andare a sciare

Pubblicato il 19 gennaio 2018

Vacanze sulla neve: le località in provincia di Brescia dove andare a sciare

In provincia di Brescia non mancano diverse località che offrono chilometri di piste da sci, sentieri per ciaspolate, parco giochi per bambini, piste per bob e slittini, ma anche altre valide alternative e infiniti servizi dedicati a una clientela sempre più variegata.

Le previsioni meteorologiche stavolta ci hanno preso in pieno preannunciando un inverno gelido e nevoso. In questi primi mesi freddi, infatti, abbiamo dovuto fare i conti con diverse ondate di maltempo e un grande numero di precipitazioni nevose, anche a bassa quota, che non capitavano da diversi anni. Saranno però contenti gli amanti della montagna e degli sport invernali – lo sci in primis – che finalmente potranno organizzare i propri weekend sulla neve con la garanzia di un ottimo e affascinante risultato. 

100 km di piste in 4 ski aree


Il comprensorio Pontedilegno -Tonale offre un grande carosello sciistico di 100 km di piste di ogni difficoltà, che si sviluppano in 4 ski aree nella natura incontaminata del Parco nazionale dello Stelvio e del Parco regionale dell’Adamello. Si passa dai 1.121 metri di quota di Temù ai 3.000 metri del Presena, attraverso Ponte di Legno e il Tonale, dove si può sciare anche in notturna 4 sere alla settimana. È un paradiso anche per gli snowboarder, cui è dedicato l’Adamello Snowpark Tonale con track per rider esperti, un park per principianti e una pista da skicross. Anche gli altri sport “bianchi” trovano terreno ideale: dalle escursioni con le ciaspole alle gite sulle slitte trainate dai cani husky della Scuola di Sleddog, dalle gite in motoslitta allo snow kite. Una particolare attenzione è riservata anche alle famiglie con bambini: nella stagione invernale, tutti i giorni è aperto il coloratissimo Fantaski al Passo Tonale, parco giochi sulla neve dedicato ai bambini di tutte le età.

A tutto sport nella località della bassa Valle Camonica

 
Montecampione è il cuore pulsante della bassa Valle Camonica, una terrazza panoramica sul lago d’Iseo a circa 100 km da Milano e da Verona, 60 da Brescia e 55 da Bergamo. Una graziosa località che vanta, tra altre bellezze, 30 km di piste per lo sci alpino di diverse difficoltà (4 nere, 12 rosse, 4 blu oltre a spazi dedicati ai principianti e ai bambini), che si snodano fino ad un’altezza di 2.000 metri. Da qualche anno a disposizione di bambini e principianti un tapis roulant per le prime esperienze sugli sci e per tanti giochi sulla neve. A quota 1800 mt c’è anche un tracciato dedicato alle motoslitte, mentre a quota 1200 si può pattinare sul laghetto ghiacciato. 

Relax e divertimento nel cuore delle Prealpi


Per i bresciani il Maniva, da sempre, è il punto di riferimento per staccare la spina in ogni stagione e per concedersi momenti di relax con la famiglia o tra amici. Gli appassionati delle attività all'aperto, della montagna e del divertimento, infatti, qui trovano pane per i loro denti. Durante il periodo invernale, da dicembre ad aprile, questo meraviglioso territorio vi invita a praticare i più entusiasmanti sport invernali dallo sci allo snowboard, al bob e slittini, e a conquistare le tantissime discese e piste grazie ai moderni impianti di collegamento che garantiscono una piacevole vacanza sugli sci sulle piste del Maniva. E dopo una giornata passata a sciare o a ciaspolare, non c'è niente di meglio di un happy hour in alta quota. Allo Chalet Maniva e all'Igloo ti aspettano spritz, stuzzichini e musica. Ma l'aperitivo più spettacolare lo trovi a 2088 metri, allo Chalet Dasdana. 

Un piccolo gioiello per sciare con famiglia e amici


Situato in posizione strategica (è raggiungibile in un’ora da Brescia e Cremona) il comprensorio sciistico Borno – Monte Altissimo vanta una ventina di km di piste a un’altitudine tra i 952 e i 1694 metri. È dotato inoltre di un campo scuola con tappeto per principianti, dove un nutrito gruppo di maestri di sci appassionati e di grande esperienza è a disposizione dei bambini e di chi si avvicina per la prima volta allo sci. È di recente realizzazione il nuovo snowpark, già punto d’incontro dei freestyle delle provincie di Brescia, Milano e Bergamo. Ma Borno non è solo sport invernali, ma anche storia, arte e cultura: passeggiando per i vicoli e lasciando scorrere lo sguardo, si ha come l’impressione che qui il tempo si sia fermato: stele con incisioni dell’età del Rame, resti di necropoli romane, fortilizi e torrioni medievali, palazzi e caseggiati sei-settecenteschi; e ancora, chiese ed edicole, testimoni della religiosità popolare locale ed espressione artistica di tutto rispetto. Per gli amanti dei borghi antichi, quindi, nulla di più stimolante che percorrere le vie del paese seguendo un itinerario a hoc. 

Sciare a costi ridotti e fino a tardi


Con le sue due piste è con ogni probabilità la stazione sciistica più piccola d’Italia: stiamo parlando della Val Palot, località montana nel comune di Pisogne (BS). Delle due piste, una è dedicata esclusivamente ai bambini e, l’altra, di 2,6 km, ha una pendenza finale degna da gara di Coppa del mondo. La Val Palot è da sempre fucina di giovani atleti, grazie anche alla presenza di uno Sci Club di livello nazionale (Sky Team Valpalot). Qui ogni anno oltre 1000 bambini hanno la possibilità di frequentare corsi di sci gratuiti anche grazie all’appoggio da parte delle istituzioni quali Comuni, Provincia e Comunità Montana.
Grazie a tale vocazione a favore dei giovani, un comprensorio di ridotte dimensioni è riuscito nel corso degli anni a trovare la propria strada servendo quale scuola sci per i neofiti e come campo di allenamento per numerosi altri sci club. A ciò si aggiunge anche il vantaggio di avere costi particolarmente ridotti dei biglietti giornalieri e la possibilità di trovare biglietti presso numerose attività commerciali della zona. Inoltre la possibilità di sciare anche la sera fino alle 22,00, grazie all’impianto che illumina l’intera pista, rende la Val Palot unica nel panorama sciistico locale. 

Tutte le sfumature degli sport invernali


Adagiato nel Parco dell’Adamello, a una decina di km da Bagolino, piccolo comune della Val Sabbia, Gaverland è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove il profumo dei boschi di conifere e la soffice neve si combinano e danno vita a un piacevole contrasto cromatico e olfattivo. Il luogo ideale in cui trascorrere un weekend sulla neve, dove le famiglie si rilassano in un’oasi di pace e i giovani si divertono in spazi e piste dedicate a ogni tipologia di sport invernale. La skiarea del Gaver, infatti, è servita da piste da discesa di diversa difficoltà per una lunghezza complessiva di 15 km e dallo snowpark Soul Park City, dove tra l’altro vi è la possibilità di praticare il Boardercross. Ampia anche l’offerta di sci nordico, con la presenza di due anelli lunghi 3 e 5 km adatti a sciatori esperi e principianti. Sempre su questo tracciato ogni anno il secondo weekend di gennaio si corre il campionato italiano di Sleddog, la corsa dei cani husky da slitta, mentre Bagolino merita sicuramente una visita durante i festeggiamenti del tradizionale Gran Carnevale, animato dalle eleganti figure dei Balarì (ballerini e suonatori) e dalle figure grottesche dei Maschér (maschere).

Per rimanere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night
 

  • TURISMO

scritto da:

Laura Sorlini

Vanta un’esperienza giornalistica competente e versatile maturata in anni di redazione. Appassionata di enogastronomia e turismo e sommelier, è alla continua ricerca di aspetti ed eventi da raccontare nelle rubriche che cura periodicamente per alcune delle più autorevoli riviste di settore.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×