A caccia delle brioche più pazzesche di Milano: la mini-guida

Pubblicato il 23 novembre 2022

A caccia delle brioche più pazzesche di Milano: la mini-guida

A me il cornetto piace con tanto burro. Il croissant alla francese per intenderci. Ma brioche e cappuccio è un binomio che per molti fa rima con colazione. Iniziare bene le giornata è fondamentale. Ne sono ancora più convinto dopo un weekend a Dublino. Non ho mangiato praticamente nulla perché tutto era invaso da cipolla. Mi hanno salvato i croissant di Bewley’s, in Grafton Street, la via dello shopping dublinese: enormi burrosissimi e serviti con ulteriore burro più marmellata a parte. Non molto economici ma chissenefrega, erano deliziosi. Allora ho pensato di fare mente locale per capire quali sono le brioche migliori di Milano per fare colazione. Se non ti svegli troppo tardi sei pronto per cominciare il tour insieme.

In De Angeli

Sicuramente qui troviamo una delle migliori brioche di Milano. Da Ziva, iniziamo di buona mattina il giro da via Faruffini, in zona De Angeli. Al primo morso della brioche si rimane piacevolmente colpiti dalla consistenza che è perfetta, merito soprattutto della lievitazione mista dell’impasto. Marcello Salvatori ha un curriculm di tutto rispetto, con collaborazioni illustri come quella con Carlo Cracco. Non ci sono solo i cornetti ma si possono assaggiare anche sfiziose torte di frutta e altri ameni prodotti da forno.
Pasticceria Ziva - via Faruffini 2, Milano - tel. 0299266436

In Solari

Clivati è una delle storiche pasticcerie di Milano. Oltre 50 anni di servizio, segnati dall’incendio che nella notte di Natale del 2017 ha fatto scoppiare un incendio che ha distrutto gli arredi originali. Ma è stata la svolta per la rinascita, con une gestione che ospita anche serate musicali e aperitivi a base di Vermouth, con la guida del giovane Lorenzo, che sa unire tradizione e innovazione. I croissant sono senza troppo zucchero in superficie, ottimo quello con la crema chantilly al pistacchio. Al morso la croccantezza è perfettamente bilanciata con la morbidezza dell’impasto. L’alchimia qui funziona alla perfezione dal 1969, come recita l’insegna.
Pasticceria Clivati - viale Coni Zugna 57, Milano - tel. 028322591

Restiamo nella stessa via, cambiamo solo il civico, al 9, e ci fermiamo alla Boulangeria di Alain Locatelli. La peculiarità delle brioche qui sta nella farcitura. La base, infatti, è vuota e il croissant viene poi riempito al momento, proprio prima di essere servito. Il risultato è una fragranza bilanciata all’esterno e, anche qui, con una giusta morbidezza nel cuore della brioche, quello dove sta la crema che si si è scelto di assaporare. E così la giornata, nel caso passassi per colazione, inizia con il giusto gusto. Ma l’idea torna utile anche per un tè pomeridiano che, con il freddo dell’inverno, scalda non solo il cuore ma anche la giornata.
Alain Locatelli - viale Coni Zugna 9, Milano - tel. 3899461050

In Città Studi

Della Pasaticceria Sissi, al parte il nome che mi rimanda all’imperatrice d’Austria, apprezzo molto il piccolo giardino. Da fuori non si vede, bisogna entrare per scoprirlo. Ed è assolutamente una buona idea perché qui, siamo in Piazza Risorgimento, le brioche sono tra le mie preferite di Milano. Sono vuote oppure farcite sul momento. Quella con la crema pasticcera resta insuperabile, senza troppi complessi fronzoli. Per gli amanti delle torte, quella babacar (mousse di cioccolato bianco e al caffè con pistacchio) è un capolavoro. Come il bombolone. Ma non divaghiamo troppo, il focus - pienamente centrato - resta sulle brioche. Sempre un piacere.
Pasticceria Sissi - piazza Risorgimento 6, Milano - tel. 0276014664

In Isola

Cornetti trendy come il quartiere. Ci catapultiamo in via Traù, in Isola, per gustare uno dei croissant - ci sono anche un formato extra large - di Aroma Napoletano. Si tratta, per essere precisi, di cornetti ischitani, particolarmente colorati. Quelli giganti arrivano a pesare anche un chilo, perfetti per un compleanno oppure un evento che merita di essere celebrato come si deve. Il cornetto di Ischia nasce dall’unione del croissant con la pasta della brioche ma con un doppio impasto che lo rende più goloso. Le brioche sono scenografiche, molto instagrammabili, con colori sgargianti che vanno dal rosso al verde, ma soprattutto sono buone. Il cornetto è vuoto ma anche farcito con una crema. Per chi proprio non riesce ad accontentarsi, c’è anche la versione bigusto.
Aroma Napoletano - via Traù, Milano - tel. 0236574616

Pane e croissant, binomio che funziona. Anche Forno è perfetto per chi tira le ore piccole, visto che è aperto tutti i giorni fino a notte fonda, ma porta a termine la sua missione anche per chi deve iniziare la giornata con una bella colazione. Caffè, cappuccino e brioche. Lisce, oppure farcite ma anche con crema, marmellata, cioccolato o pistacchio. L’universo brioche è ampio e non ingloba solo i cornetti bensì saccottini, girelle, muffin e biscotti di frolla.
Anche Forno - via Carmagnola 5, Milano - tel. 3318224002

In Porta Venezia

Una volta c’era l’Elephant. Dal 2018 c’è Égalité, boulangerie che è anche un bistrot e una caffetteria. Siamo in via Melzo, tutto qui è d’ispirazione francese, non solo il pane. Per questo motivo, non azzardatevi a chiedere un cornetto perché qualcuno si potrebbe offendere, assolutamente meglio parlare di croissant. Che sono pienissimi di burro, giusto dirlo. Perché in Francia li fanno proprio così, anzi, loro il burro lo mettono un po’ dappertutto. Persino sul panino che diventa un Croque Monsieur da gustare a pranzo. Tutti i dolci e le brioche però qui sono una delizia per il palato. Pain au chocolat o pain aux raisins, con pane e burro. Ca va sans dire.
Égalité - via Melzo 22, Milano - tel. 0291763465

In via Felice Casati arriviamo da Pavé. La location richiama l’atmosfera di un salottino, la giornata inizia con la colazione e prosegue poi con i panini del pranzo. Qui la specialità della casa è la famosa brioche “160”, con ripieno di confettura di albicocche. Ah, il 160 sta a indicare i grammi utilizzati per riempirla di marmellata. L’impasto è friabile e burroso, preparato con lievito naturale e di birra. Quasi un peccato pucciarla nel capuccino, meglio morsicarla in solitaria.
Pavé - via Felice Casati 27, Milano - tel. 0237905491

In Porta Romana

Il panificio di Davide Longoni, in via Tiraboschi, sforna croissant perfetti per la prima colazione, senza topping particolari, quindi lascia perdere glassa e zucchero a velo. Il ripieno è alla crema pasticcera e il gusto risulta perfettamente bilanciato. Dolce, al punto giusto, con una nota anche di aspro, tutto merito del lavoro “discreto” degli agrumi. Per chi non sa rinunciare alla dose di cioccolato mattutina, la soluzione è ordinare un brownie. Vi resterà sul palato cioccolato e burro e nel cuore una soddisfazione senza eguali.
Panificio Davide Longoni - via Tiraboschi 19, Milano - tel. 3755850656

In Porta Genova

Altro indirizzo storico, a Milano, in corso Genova. La Pasticceria Cucchi inizia la sua storia nel 1936, restando in mano alla stessa famiglia da ben tre generazioni. Roba d’altri tempi che, però, riesce nel miracolo di restare assolutamente attuale. Il croissant si presenta con una spolverata di zucchero a velo, si intravede la crema, di un giallo acceso che fa venire voglia di mordere. Il ripieno è generoso, mica come quelli che poi dopo due morsi si guarda delusi dove sia finita la crema, non riuscendo a farsene una ragione.
Pasticceria Cucchi - corso Genova 1, Milano - tel. 0289409793

Foto di copertina dalla pagina FB di Aroma

  • SWEET HOUR
  • COLAZIONE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×