Quando la bontà è in carne ed ossa! Viaggio tra le bracerie nei quartieri di Bari

Pubblicato il 8 marzo 2020

Quando la bontà è in carne ed ossa! Viaggio tra le bracerie nei quartieri di Bari

Il glutine fa male: stop alla pasta e alla pizza.
Il mare è inquinato: stop al pesce.
Buttiamoci allora sulla carne! E no, è cancerogena!
Ragazzi... e dai! In realtà si può mangiare tutto, bisogna solo (ormai purtroppo è così) scegliere bene da chi rifornirsi e dove accomodarsi a tavola. Ci sono locali in cui puoi stare sicuro su qualità e provenienza. In questo articolo parliamo di 5 locali di Bari dove puoi mangiare carne e realizzare che ti senti, semplicemente, felice!

Quartiere Carrassi


C'è sicuramente da sfiziarsi al Mangiafuoco, braceria che nasce come costoletta (che simpatico!) della macelleria di famiglia posta a pochi passi. È un elegante locale dove i toni scuri dell'arredamento si mescolano con l'illuminazione per creare una location raffinata e d'effetto in cui abbandonarsi ai piaceri della carne. La scegli al banco e la ritrovi cotta ad arte in tavola. Salsicce di vitello o maiale, le tradizionali bombette impanate, arrosticini tipici abruzzesi, gli 'nghimmeridde, la zampina, la picanha, la tagliata di scottona, di pollo ruspante o di black angus, le costolette all'americana con patate e salsa barbecue... C'è da perdere la testa!
Mangiafuoco ristobeef & wine. Viale Concilio Vaticano II, 152 - Bari. Tel: 338.3308313.

Quartiere San Pasquale 


El Churrasco si trova in zona Hotel Ambasciatori. Ormai è da un bel po' di anni che gli estimatori della carne lo apprezzano per la sua offerta, le sue atmosfere, e l'affezione alle tradizioni gastronomiche pugliesi. La sua brace alimentata con carboni esclusivamente di origine vegetale, cuoce salsiccia, 'nghimmeridde, tagliate di manzo, bistecche di chianina, e bombette. In tavola abbondano anche burratine, fiordilatte e salumi.
El Churrasco. Via Guido Dorso, 57 - Bari. Tel: 080.5024367.​

Quartiere Libertà


Spostandoci verso il centro di Bari facciamo tappa a Il Braciere, a pochi passi dalle vie dello shopping. Questo storico locale (nato nel 2001 come la prima braceria della città) accoglie i clienti con una sala calda e accogliente, più un fresco giardino nelle belle stagioni. Nonostante abbia ormai integrato nel menù altre specialità tra antipasti, primi piatti e dolci, Il Braciere resta famoso per la sua proposta di carne, che consta di prodotti italiani ed esteri.
Il Braciere. Via Sagarriga Visconti, 29 - Bari. Tel: 080.5239638.


Quartiere Ceglie


Di giorno macelleria, e di sera locale in cui cenare. Anche il Rosmely ti permette di scegliere la carne che preferisci direttamente dal banco macelleria, poi ti accomodi in una delle due salette, e ti godi lo spettacolo della scioglievolezza delle sue specialità, sempre accompagnate da contorni di stagione. La carne a disposizione è selezionata, proveniente da allevamenti non intensivi, tagliata mano come si faceva un tempo. 
Rosmely brace e abbracci. Via Ada Negri, 3 - Bari. Tel: 346.7900231.

Quartiere Santo Spirito


Ci spostiamo più a Nord seguendo la costa, per arrivare nella bella Santo Spirito, patria del Carnivora, un altro locale nato spontaneamente da una tradizione di famiglia tramandata di generazione in generazione: quella di lavorare la carne. Infatti il Carnivora è figlio dell'arte della famiglia Romano, la cui macelleria allieta i pranzi e cene nelle case di Santo Spirito. Battuta di fassona piemontese al coltello, mondeghili, spezzato di vitello alla curcuma... Sono alcune delle bontà da assaporare alla sua tavola, senza mai tralasciare le classiche specialità pugliesi (vedi le braciole), all'interno di un menù completo che parte con antipasti e primi piatti.
Carnivora de gustibus carnis. Via Giuseppe Garibaldi, 15 - Bari. Tel: 3207483310.


In copertina: foto di Cirofono (CC BY 2.0)

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Mirko Galletta

La tastiera del pc per scrivere e quella del pianoforte per suonare, vagonate di documentari sull'arte assieme a libri letti, da leggere o rileggere, lo stereo canta i Doors, e io che stacco per farmi una birra e scoprire il nuovo locale appena aperto.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×