Dove mangiare la migliore cucina greca restando a Bologna

Pubblicato il 28 giugno 2016

Dove mangiare la migliore cucina greca restando a Bologna

Fra la Grecia e Bologna c’è una certa sintonia e lo si vede dal numero di ristoranti greci e gyrosterie presenti in città. L’idea giusta per un pranzo o una cena a base di carne, pita gyros in tutte le salse (letteralmente), ghiotte insalate e feta come se non ci fosse un domani, conduce a una mappa ricca di “punti ristoro” sia in centro che fuori. 

La mecca degli studenti

Partiamo dal più conosciuto, il più frequentato, quello di Largo Respighi: il ristorante To Steki è punto di riferimento per le specialità della migliore cucina greca in un ambiente che rispecchia la tradizione. E' sempre aperto e la sala, che si espande ulteriormente con il dehors durante la balla stagione, è abbastanza capiente per accontentare quasi sempre anche chi non si è organizzato e ci capita per caso. Cosa assaggiare? Le polpettine di zucca, ceci e polipo, feta e Manuri alla griglia, ghiros e suvlaki special, suvlaki di pollo, mussakà, yogurt miele e noci

Il mito della cucina ellenica

Mythos è il ristorante greco in zona Laura Bassi che ogni giorno, tranne il lunedì, propone un ricchissimo menù tipico. Gradevole d’estate per la possibilità di cenare all’aperto, è anche comodo per il parcheggio. Target più adulto rispetto a quello di Largo Respighi, è ottimo per un pranzo di lavoro. 

Il buon franchising a basso costo

Il nome Mikonos non è originalissimo certo (quante “Bella Napoli” abbiamo?) ma è il locale giusto dove poter gustare la vera cucina greca e soprattutto al giusto prezzo. Il locale di via San Felice è anche take away

La migliore street pita in città

Da qui prima o poi ci si passa tutti. Si tratta della prima Gyrosteria d’asporto di Bologna ed è in pieno centro. Piccola e accogliente è la scelta ideale per una pita da consumare per strada, al volo all’interno del piccolo locale o fuori, sulle panchine davanti alla vetrina. Il titolare è simpaticissimo e qui anche pranzare o cenare da soli non è affatto triste: chiacchierata e ottimi argomenti con i gestori garantiti! Anche consegna a domicilio.

Foto di copertina di George Wesley & Bonita Dannels in Flickr CC

Per restare aggiornato su tutti gli eventi della tua città iscriviti alla newsletter

  • EAT&DRINK
  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Erika Bertossi

Al bancone del bar non arrivo mai a ordinare “il solito” perché quando un locale diventa troppo familiare e quando io divento troppo familiare per il locale, beh, allora è tempo di cambiare aria e andare a caccia di un’atmosfera nuova. Un’irrequietezza proficua per chi si accinge a tracciare una mappa degli aperitivi, delle serate, della buona cucina e di una sana e corretta digestione sotto le Due Torri. Giuro, vi dico anche dove a fermarsi per delle chiacchiere notturne, si rischia una secchiata d’acqua gelida.

×