Al Gambero, pesce sempre fresco e chef Forchetta d'Oro

  • RECENSIONE
  • INFO
  • COMMENTI

(Questo evento è passato)

Lungo il litorale jesolano, tutti conoscono il ristorante Al Gambero, storica istituzione della cucina adriatica. Da ormai un quarto di secolo, infatti, lo chef Adelio Comin, Forchetta d’Oro, delizia gli appassionati del buon pesce fresco: Al Gambero i commensali trovano i veri sapori del nostro mare, e vengono poi coccolati dalla grande cortesia della moglie Nadia, la padrona di casa.
 
COSA CUCINA UNA FORCHETTA D'ORO?
Specializzata soprattutto in crudità di mare, la cucina del ristorante varia le sue proposte in base alla stagionalità del pescato. Basta varcare la soglia del Gambero, lasciandosi cullare dai tocchi floreali di un ambiente pulito e accogliente come pochi, per intuire che anche in tavola la parola d’ordine è “freschezza”. Primizie come tartufi, ostriche, scampi marinati e baccalà mantecato precedono all’antipasto ricette tipiche quali i crostacei alla griglia, il risotto ai frutti di mare, gli spaghetti all’astice, i tortelli alle capesante, il gransoporro arrosto al rosmarino e il rombo al forno con patate.
Grande vanto dello chef è senz’altro la granseola, una delicatezza per palati fini; ma non è da meno la grigliata mista, famosa in tutta Jesolo per la superiore qualità dei suoi componenti: coda di rospo, mazzancolle, sogliola, scampi e seppie.

NON SOLO PESCE
Per chi non avesse voglia di mangiar pesce (ma sarebbe un peccato!) il ristorante propone comunque una buona scelta di classici primi e secondi a base di carne.
Alla fine della cena ci si può deliziare con un’altra specialità dello chef Adelio, i dolci fatti in casa: su tutti la sua celebre crostata pere e cioccolato.

BIANCO, ROSSO O BOLLICINE?
Ogni cena di pesce che si rispetti abbisogna d’essere innaffiata con il giusto vino: la cantina del ristorante propone un notevole assortimento di bianchi fermi, spumanti, prosecchi metodo classico, franciacorta, champagne, rossi e vini dolci. E’ una carta dei vini intelligente, che dà un occhio al prezzo ed uno alla qualità, proponendo referenze quali il Sauvignon Felluga, il Pinot Grigio Specogna, o i Brut Ferrari, Canevel, San Gallo.

PULIZIA, QUALITA' E CORTESIA
Il ristorante dispone di circa 180 posti a sedere tra la sala veranda, con travature in legno a vista, e le raffinate salette interne (climatizzate) arricchite da numerosi quadri e pezzi d’antiquariato. Un locale d’alto livello sotto ogni punto di vista, un ambiente familiare dove si respirano pulizia e qualità in ogni dettaglio. Eppure, nonostante quest’en plein di pregi, Al Gambero sono tra i pochi ad aver addirittura abbassato i prezzi nel 2014: durante la settimana si cena con 25-30 euro, e nel weekend i gruppi sportivi e le comitive possono concordare menù da 40 euro tutto compreso. Per mangiare qui ne vale, veramente, la pena.

  • CENA
  • PRANZO

ALTRO SU 2NIGHT

×