A Mestre soffia vento orientale. Io lo seguo, se fai il diffidente è peggio per te

Pubblicato il 25 gennaio 2020

A Mestre soffia vento orientale. Io lo seguo, se fai il diffidente è peggio per te

Ho iniziato a interessarmi di cucina orientale a Londra, durante uno scambio culturale che mi fece provare le rane fritte e altre cose che esulano dalla gastronomia e ci manderebbero fuori strada. Involtini primavera, ravioli al vapore e riso alla cantonese furono i miei primi amori. Poi venne il sushi e con lui un po' di shopping tra le botteghe orientali che popolano le zone limitrofe alla stazione di Mestre. Oltre ad acquistare un tofu nettamente superiore alla media mi rimpinzo di snack dalle confezioni talmente vezzose da farmi venire gli occhi a cuore, stile manga.

Ultime cotte: mochi (i dolcetti giapponesi dolci e colorati che pare causino qualche decesso per soffocamento, in Giappone, durante la notte di Capodanno ma che in realtà sono innocui se hai i denti per masticarli) e il pad thai, che mi sono ripromessa di gustare in Thailandia quando romperò il salvadanaio dei risparmi.

Prima di allora - e dunque per molto tempo perché nutro il mio maialino cinese dorato esclusivamente di monetine da 1, 2 e 5 centesimi - mi lascio trasportare dal vento orientale favorevole che soffia a Mestre. Se ancora fai il diffidente, oggi potresti cambiare idea: non solo sushi ricercato, anche cucina cinese autentica, pietanze coreane mai sentite prima d'ora e un po' di sacrosanto thai

Il sushi "di famiglia" che anticipa le mode

Saikesushi è uno dei ristoranti giapponesi più longevi di Mestre. La gestione familiare ne fa un locale accogliente ma non meno attento alla materia prima e alle ultime tendenze culinarie made in Japan. Qui i mochi sono arrivati molto prima che facessero impazzire il web e vengono preparati da un laboratorio di pasticceria di Scorzè. Tra i piatti che conquistano i clienti ci sono il Ponte di sushi e sashimi misti, le specialità con l'anguilla e l'uramaki ebiten (gambero fritto, avocado, fili di patata fritta, salsa teriyaki, maionese). Gli amanti della piastra sono avvisati: la teppanyaki è a vista e ci si gode lo spettacolo.
Saikesushi. Via Forte Marghera, 77 - Mestre (VE). Tel: 0414768155

Il coreano mai provato prima

Quali sono i piatti tradizionali coreani? Prima di imbattermi in Narsha conoscevo solo l'orgoglio gastronomico nazionale: il kimchi. Ma questo ristorante mestrino è un'enciclopedia culinaria della Corea e sforna piatti autentici dei quali non so nemmeno pronunciare il nome. Molti, come il Sam gyup sal (pezzetti di pancetta cotti direttamente al tavolo e accompagnati da verdure e salsa di soia), vengono serviti su prenotazione.
Narsha. Via Forte Marghera, 191 - Mestre (VE). Tel: 3342259402

La rosticceria cinese con delivery

I miei aperitivi più molesti si consumano poco distante da questa mini rosticceria cinese. Potrei dunque definirla la rosticceria di salvezza perché in tempo record mi consegna il sacchettino che contiene il mio "greatest hits": involtini primavera, spaghetti di soia con verdure, verdure in tempura. Tanta scelta, prezzi contenuti e la possibilità di vedersi recapitare tutto a casa. Ma consiglio di andare di persona: io mi sento in Kiss Me Licia.
Rosticceria Cinese Chinatown. Via G.Gozzi, 45/a - Mestre. Tel: 0415314554

Il ristorante cinese della tradizione

Hai sicuramente già provato la cucina cinese, ma sono certa che una volta seduto al tavolo di Jixiang ti ritroverai a ordinare un piatto tipico eppure mai provato prima. Perché le ricette sono autentiche: sapori cinesi classici, ma anche accostamenti inediti per la maggior parte dei neofiti della gastronomia cinese. Le pietanze vengono spiegate al tavolo e i prezzi sono ragionevoli.
Ristorante Jixiang. Via Piave, 1 - Mestre (VE) - Tel: 3289534604

Il ristorante giappo-thai lungo il Terraglio

Non siamo a Mestre ma a Mogliano Veneto, a soli 15 minuti d'auto dal confine. Hokkaido è un ristorante giapponese con una piccola enclave thailandese fatta di tre tipi di pad thai; spaghetti di riso, frutti di mare, verdure e salsa rempah; frittella thailandese al gambero; involtini thailandesi e un altro pugno di piatti. Qualcuno non sarebbe d'accordo, ma ordinare da entrambi i menù può essere molto spassoso. Abbi però l'accortezza di andare con ordine, altrimenti rischi l'effetto "mappazzone".
Ristorante Hokkaido. Piazza duca d’Aosta, 25 - Mogliano Veneto (TV) - Tel: 0415906287

Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Hokkaido

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×