Osteria del guerriero: tradizione e passione

Pubblicato il 14 aprile 2013

Osteria del guerriero: tradizione e passione

Nel centro storico di Chieti

Nel 1934, un contadino intento a lavorare nel suo campo, rinvenne quella che è diventata la scultura simbolo del'Abruzzo, fino a rappresentarne l'immagine nel mondo e conservata oggi nel Museo archeologico nazionale d'Abruzzo. Ecco, questo piacevolissimo ristorante in pieno centro storico a Chieti, nel nome e nella filosofia, richiama la rappresentazione di quell'antico guerriero italico: il Guerriero di Capestrano.

In questa osteria si evocano – e si affermano – i valori che caratterizzano il popolo abruzzese: ospitalità, convivialità, amore per la buona tavola.

Ecco quindi  un menù dedicato alla gastronomia tipica regionale fra antipasti, primi, secondi e contorni. La scelta è ampia e sono proposti prodotti di prima qualità del territorio. Fino al vino, dal base ai più ricercato.

Estro e creatività caratterizzano il ristorante, con echi di cucine dal mondo. Nonchè un'ampia scelta per vegetariani e vegani. E inoltre, cosa abbastanza rara, sono ammessi gli amici a quattro zampe.


Info
Il locale su Fb

  • PRANZO
  • CENA
IN QUESTO ARTICOLO
  • Osteria del Guerriero

    Via Cesare De Lollis 30, Chieti (CH)

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×