Paolo ed Emanuela hanno trasformato questo locale di Taranto in uno dei punti di ritrovo della città

Pubblicato il 3 agosto 2022

Paolo ed Emanuela hanno trasformato questo locale di Taranto in uno dei punti di ritrovo della città

Taranto è una città iconica per la sua posizione tra due mari e per il suo fascino antico e vivace insieme. Come spesso succede nelle grandi città, ci sono luoghi che restano un punto di riferimento attraverso le generazioni: siamo al Queen 2.0 il popolare lounge cafè nel centro di Taranto, a poca distanza dalle due piazze principali nel borgo umbertino - Piazza della Vittoria e Piazza Maria Immacolata - e dai giardini di Villa Peripato. 

Ad accoglierci ci sono Paolo Miola ed Emanuela Rizzo, da tre anni i titolari del Queen 2.0 e anche il cuore e le mani delle cose buone che troviamo nelle vetrine dei dolci e in menù. Paolo ed Emanuela sono giovani e hanno messo a frutto i diversi anni di esperienza - nel mondo della ristorazione per lui e nella pasticceria per lei - il saper fare, la creatività e la simpatia. Li abbiamo incontrati per farci raccontare come hanno trasformato il Queen 2.0 in uno dei punti di ritrovo più conosciuti e amati a Taranto.


Creatività e dolcezza sono il vostro marchio di fabbrica. Come nasce il Queen 2.0? 
Del passato abbiamo mantenuto solo il nome Queen, a cui siamo affezionati, e abbiamo aggiunto il 2.0 per comunicare la sua versione migliorata. È sempre stato un punto di riferimento in città e il nostro desiderio era quello di portare qualcosa in più, rinnovandolo in tutto. Lo abbiamo trasformato in un luogo che sappia prendere e accompagnare ogni momento della giornata, partendo dalla caffetteria la mattina, evolvendoci a bistrot nelle ore centrali e in cocktail bar nelle serate tarantine.

Il Queen 2.0 è un salotto informale dove incontrarsi e trovare una buona proposta gastronomica - ad esempio, l’aperitivo rinforzato, la pausa pranzo con la scelta tra due primi e due secondi che cambiano ogni giorno - la pizza gourmet a lunga lievitazione, la pinsa e una vasta scelta di pasticceria. È tutto preparato con ingredienti selezionati e di qualità, anche di provenienza locale, e le ricette sono quelle della tradizione italiana e tarantina. 


Mentre chiacchieriamo con Paolo ed Emanuela, un signore fa un cenno di saluto e si accomoda a suonare il pianoforte nella sala accanto a quella dove siamo noi.
Al Queen 2.0 ci sono persone di ogni età, dalle famiglie con bambini ai ragazzi che s’incontrano per l’aperitivo o per studiare, c’è anche chi lavora nei dintorni e chi fa una pausa di relax dopo la passeggiata di shopping. Abbiamo anche una selezione di vini e spirits, ad esempio, nella drink list ci sono più di 20 tipi di spritz, Cocktail Signature e altro ancora.

Il Queen 2.0 è buon cibo, dolcezza, convivialità ed eventi. Ce lo raccontate meglio?
Siamo specializzati nell’organizzazione di eventi e catering. Ci teniamo molto a questo aspetto del nostro lavoro, curiamo sia la parte di organizzazione sia la parte operativa degli eventi in cui siamo coinvolti. Da qualche anno, siamo anche Food Sponsor di Cantine in Barca, uno degli eventi più attesi dell’estate tarantina. Sono serate suggestive all’insegna del buon cibo e del bere bene: le escursioni tra i due mari sono accompagnate dalla musica e dalla nostra selezione wine&food, curiamo sia le degustazioni di vini che la preparazione di aperitivi e primi di mare, di cocktails e dolci. 


Dolce e salato: quali abbinamenti consigliate di provare?
A chi ama il salato, consigliamo di provare l’aperitivo rinforzato della casa e il Tropical Spritz 2.0 (bitter aromatico a base agrumi e vino, Cointreau, succo di limone, frutto della passione, Millesimato Extra Dry e soda). 
A chi, invece, ha desiderio di dolce consigliamo la Torta Oreo con stracciatella, biscotto e gocce di cioccolato, abbinato ad uno dei nostri Primitivi dolci naturali.



Queen 2.0 - Via Giuseppe de Cesare, 20 - Taranto. T:  0994520856

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • PIZZERIA

scritto da:

Mariangela Sansonetti

Sono social media manager di professione, mi occupo di strategie di comunicazione e credo che la tavola sia il primo social network. Nel mio passato ci sono due tesi di ricerca in storia dell’arte e ci sono anche le radici di CiboXArte (ciboperarte), la rubrica ideata da me che esplora il cibo nel mondo dell’arte e dei social network. Quando non lavoro divoro libri, serie tv e cioccolata fondente.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Queen 2.0

    Via Giuseppe De Cesare 20, Taranto (TA)

×