Le migliori sagre della polenta tra Roma e dintorni

Pubblicato il 8 novembre 2014

Le migliori sagre della polenta tra Roma e dintorni

Non sono molte, ma quelle in programma vale la pena non lasciarsele scappare. Mi riferisco alle sagre della polenta che nelle prossime settimane animeranno Roma e il Lazio. Dopo le sagre delle castagne, infatti, è arrivato il momento delle tradizionali tavolette di legno, della polenta fumante e di un buon sugo fresco.

All'ombra del Castello

A Nerola, domenica 9 novembre, arriva uno degli eventi enogastronomici più attesi dell'anno. Proprio ai piedi del caratteristico Castello di Nerola, infatti polenta, spuntature, salsiccia e numerosi prodotti tipici saranno i protagonisti di una giornata diversa dal solito. Per i bambini (e per i più golosi) anche crêpes e patatine fritte. E per i primi mille pasti, in omaggio una scifetta, la classica tavoletta da polenta.

Sagra in città

A Lunghezza, nella zona più ad est di Roma e precisamente nel piazzale parrocchiale di SS. Trinità, per il secondo anno torna la sagra della polenta. Dalle 17 di sabato 8 alla cena di domenica 9 novembre, scifetta con polenta e salsiccia, acqua, vino e pane a soli 6 euro. E a completare la serata tanta musica live.

Polenta e folklore

Lariano aspetta dicembre per aprire le danze alla "Festa della polenta": prodotti tipici, iniziative socioculturali e folkloristici, sbandieratori, cavalieri e canti popolari. Non mancheranno neanche i balli di gruppo, le danze caraibiche e il concorso Miss e Mr teenager 2014 per coinvolgere tutti. La polenta verrà servita comodamente in una tendastruttura coperta e riscaldata in abbinamento a salsicce e spuntature, broccoletti ripassati e funghi porcini.

In viaggio verso la Sabina

L'8 dicembre nel cuore di Montopoli di Sabina ci sarà la Sagra della polenta con le salsicce, piatto tipico dell'autunno della zona del viterbese. La polenta viene servita nella scifetta in faggio con sugo di salsicce, contorno di verdure dell'orto, formaggi e poi tante allegre bancarelle di prodotti tipici e artigianato (anche natalizio).

Per rimanere aggiornato sugli eventi di Roma e dintorni iscriviti alla newsletter

  • SAGRA
  • MAGAZINE

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×