Al Tuscolano in questi 5 ristoranti se magna proprio bene e assai

Pubblicato il 8 giugno 2022

Al Tuscolano in questi 5 ristoranti se magna proprio bene e assai

Dalla pizza “Nuvola” alla cacciagione, dalla carne alla griglia ai crudi di mare. Questo quartiere di Roma Sud continua a stupire per la sempre maggiore qualità dei suoi ristoranti

Non solo Trastevere e Testaccio, o i quartieri classici della movida come il Pigneto. I tesori gastronomici di Roma, spesso quelli più preziosi, si nascondono nei quartieri più popolari e meno “famosi” della città, come ad esempio il Tuscolano. Una volta in questi quartieri popolari immensi (il Tuscolano, per esempio, da solo conta gli quasi gli stessi abitanti di Firenze) c’erano la pizzeria e la trattoria di quartiere e poco altro. Oggi, invece, per via degli affitti commerciali più abbordabili rispetto ai quartieri storici della ristorazione romana, giovani chef ed imprenditori hanno cominciato ad aprire realtà solide e molto valide proprio da queste parti. Al Tuscolano, quindi, si mangia bene, spesso benissimo, basta solo sapere dove andare. Ecco le mie ultime 5 scoperte, 5 ristoranti del Tuscolano dove cenare è una meraviglia.

A Cinecittà la pizza Nuvola Special e non solo

Cominciamo questa breve guida dei migliori ristoranti del Tuscolano con un locale del cuore, dove l’innamoramento è assicurato, come è accaduto al sottoscritto la prima volta che ci sono andato. Al Ristorante Rigatoni l’unica difficoltà è decidere cosa mangiare, perché i piatti del menu sono tanti e tutti meravigliosi, dagli antipasti ai fritti fatti in casa, dai primi della tradizione, alla carne e al pesce. Ma la sera il loro vero capolavoro è la pizza Nuvola Special: un errore chiamarla pizza, idem a chiamarla pinsa. La nuvola ha un impasto tutto suo, speciale, che la rende leggerissima e soffice, ma soprattutto una delle pizze più digeribili che tu possa mangiare a Roma. Tanti i gusti disponibili, ma le mie preferite sono la Tonnara (tartare di tonno, stracciatella di bufala e granella di pistacchio) e la Giallina (pomodorini del piennulo vesuviani gialli, fiordilatte, provola di Agerola, fiocco di pomodoro rosso e secco e pecorino).
Ristorante Rigatoni, Via Publio Valerio, 17 Roma – Tel. 0660662833

Selvaggina e sapori veri a Furio Camillo

Una volta la selvaggina era quasi onnipresente nei menu delle trattorie “fuori porta” della campagna romana. Oggi è invece quasi completamente sparita dalle carte dei ristoranti in città, fatte rare eccezioni come ad esempio Brado, a viale Amelia. Qui il concept è proprio basato sulla selvaggina di qualità e sul recupero di antiche ricette tradizionali e materie prime di qualità eccelsa. Cervo, cinghiale, anatra, quaglie e molto altro, ricette riviste e rivisitate con i prodotti d’eccellenza dei boschi italiani. Per una cena diversa dal solito con sapori decisi e forti. Ne vale davvero la pena.
Brado, Viale Amelia, 42 Roma – Tel. 3755140851

Un grande pesce all’ombra del Don Bosco

Per ciò che riguarda la cucina di mare la Ristopescheria Consoli, indirizzo storico del Tuscolano, dalle parti della chiesa del Don Bosco, è una sicurezza assoluta ancora oggi dopo tanti anni. La formula è assolutamente vincente: si sceglie dal bancone del pesce quello che si vuole mangiare e come deve essere cucinato. Crudi, fritture, primi espressi e tanto pesce alla griglia freschissimo. Bello pure venirci per un aperitivo rigorosamente di mare, con fritture espresse e calici di bollicine, a pranzo ed a cena. E volendo, ci si può venire anche solo per comprare il pesce, è pur sempre un’ottima pescheria.
Ristopescheria Consoli, Viale dei Consoli, 21 Roma – Tel. 0645423991

Ancora pesce con i mega plateaux di crudi a Colli Albani

Gli amanti dei crudi di mare si segnino bene questo indirizzo: via Tuscolana, 452. Qui ha sede una delle mie ultime scoperte più piacevoli per ciò che riguarda i ristoranti di pesce a Roma. Crudo & Co. è una certezza assoluta, appunto, per ciò che riguarda soprattutto (ovviamente) i crudi. I plateaux di molluschi, gamberi e carpacci di pesce freschissimo sono meravigliosi alla vista e al gusto. Il pesce viene selezionato ed acquistato ogni giorno nelle migliori aste dei mercati d’Italia ed il risultato si vede e si sente. Per le ostriche la selezione prevede 10 tipologie sempre presenti in menu con abbinamenti di bollicine annessi. Uno spettacolo.
Crudo & Co., Via Tuscolana, 452 Roma – Tel. 0689344962

Tanta ottima ciccia di fronte a Villa Lais

Dopo tanto pesce non poteva mancare un piccolo capitolo dedicato alla carne, come ad esempio quella servita da I Carnivori, su via Tuscolana all’altezza di Villa Lais. In carta tantissime selezioni delle migliori razze bovine del mondo e dei migliori tagli con frollature particolari. Dal Black Angus australiano alla nostrana Chianina, fino all’ormai celebre manzo Wagyu di Kobe. Oltre alle bistecche ci sono almeno una quindicina di varianti di tagliata in menu, i filetti (alla crema, al pepe verde) e tante altre prelibatezze tutte a base di ciccia.
I Carnivori, via Tuscolana, 384 Roma – Tel. 0678393058

Foto di copertina gentilmente concessa da Ristorante Rigatoni

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×