Un aperitivo al tramonto a Verona tra sottofondo lounge e una cucina d'eccezione

Pubblicato il 8 giugno 2022

Un aperitivo al tramonto a Verona tra sottofondo lounge e una cucina d'eccezione

Le idee giovani e fresche di Matteo hanno rivoluzionato il look all'Osteria Enoteca Ai Reduci, trasformandolo in un luogo dove aperitivi, dj set al tramonto e buon cibo sono all’ordine del giorno. Tutto è un'esperienza da vivere, dalle etichette di vino, ai cocktail, all’arredamento di design e la qualità, è quasi un’ossessione. A I Reduci tira aria di grandi novità e tutto è curato nei minimi dettagli. L'ampio salone dove lo stile moderno si alterna a quello tradizionale, l'ampia vetrata, che si affaccia in un incantevole giardino circondato dal verde, l’atmosfera è raffinata. Siamo andati a parlare con Matteo Ghelli, il nuovo gestore.

Matteo, sembra che a I Reduci, ci siano diverse novità, ma forse ce n’è una fra tutte…

Ebbene sì, ma quella più eclatante è probabilmente l’aperitivo con vista e dj set che, tutte le sere avrà luogo qui a I Reduci a bordo piscina. Ormai è esplosa la bella stagione e la gente ha voglia di uscire. Immagina, un aperitivo al tramonto con una delle più belle viste su Verona, la musica selezionata deep pause, balearic sunset sound e i drink, dallo stile aperitivo ad  Ibiza, che ne dici? Si continua fino alle 23.30 e si può venire anche solo per il dopo cena.

Come funziona l’aperitivo a i Reduci?

Si inizia alle18.30 fino alle 23.30. Si può prenotare un tavolo oppure si può gustarsi un cocktail e stare in piedi. Ogni sera si alterneranno diversi dj, ma sempre secondo una scaletta di musica selezionata e la cosa bella è che, grazie allo spazio del giardino de I Reduci, non disturberà in alcun modo chi mangia.

A I Reduci, si fa aperitivo, si cena e si pranza anche?

Certamente, siamo aperti per la pausa pranzo con moltissime proposte e poi riapriamo alle 18.30 per l’aperitivo. Mentre la cena è dalle 19.30 fino alle 22.

Quali sono le proposte culinarie che hai ideato?

Innanzitutto mi piace, l’idea che ci siano proposte per tutti i gusti e per tutte le tasche. Chi viene a I Reduci, deve mangiare bene, ma soprattutto sentirsi a proprio agio. Abbiamo proposte anche per vegani o persone che soffrono di intolleranze. Il menu cambia ogni stagione. Le carni sono veronesi venete, la pasta è fresca fatta in casa, gran parte dei prodotti sono locali, per essere vicino al territorio. Poi abbiamo sempre proposte sia di carne che di pesce. Il cliente deve tornare a casa contento, dall’aperitivo al dopo cena tutto è curato nei minimi dettagli. Non amo il surgelato e qui tutto è fresco. Si può partire con il classico tagliere di salumi e formaggi, oppure con una tartare di tonno, per proseguire con un grande nostro classico, i bigoli ai reduci fatti in casa, cacio e pepe avvolti in una crosta grana che li contiene e che poi mangi. Oppure puoi optare per il pacchero con burrata e pomodoro. Preferisci un secondo? Allora dovresti assaggiare la nostra frittura di pesce fresco.

Per quanto riguarda i dolci, non ci sono nel menu?

Esattamente, non ci sono perchè è il nostro personale a raccontarteli. Qui a I Reduci amiamo definirci creativi e soprattutto vogliamo far vivere un’esperienza ai nostri clienti. Abbiamo dei classici che abbiamo sempre, come ad esempio il tiramisù, ma poi ci piace cambiare, anche a seconda di prodotti nuovi che proviamo, o che ci piacciono di più. L’idea è quella, partendo da un racconto, di consigliare i clienti in base alle loro voglie, proponendo qualche novità o particolarità anche nel mondo del dessert. È l’ultima portata della cena che ti rimane in bocca, deve essere un’esperienza memorabile.

A I Reduci, cosa si beve?

Si bevono vini locali, in quanto ci tengo molto al territorio, ma anche etichette più ricercate per chi ha voglia di sperimentare. C’è un’ampia selezione di grandi classici e novità vitivinicole. Poi si beve birra artigianale Riva, una mia inventiva, con due proposte: una in stile American Lager e l’altra bionda. C’è un’ampia selezione anche di cocktail. Sì, ci piace distinguerci anche in questo campo. In squadra con me lavora anche Salvatore, il nostro direttore di sala e importante Bartender. Ha selezionato per i Reduci, i grandi classici, rivisitandoli e apportando quel tocco in più che mancava.

(Risponde Salvatore) Ho lavorato molto all’estero e portato ai Reduci i miei viaggi. Ad ogni esperienza vissuta corrisponde una ricetta di un cocktail, che racconta una storia. Molti sono stati anche registrati e ne ha parlato anche il The New York Times. Dalla Costa Rica, a Miami, fino Bali, ho estrapolato dei sapori e gli ho messi qui, nei cocktail de I Reduci.

Cosa ci consigli Salvatore, per un aperitivo estivo con dj set al tramonto?

Sicuramente un Fool Paradise, perfetto per l’occasione, con basilico, uva zucchero di agave al posto zucchero liquido e vodka come spirito, lime. Il profumo fresco dell’estate, il sapore leggero sul palato è un paradiso. Lo si può chiudere con un ginger beer o soda, non tonica. È una novità, non lo fa nessuno. Oppure puoi optare per un Americano rivisitato, semplice con spremuta d’arancia fresca e di limone,  più un’oliva all’interno e il twist di arancia e limone. Preferisci un classico? Qui il Negroni lo facciamo con fiori di capperi, sfruttando la salinità del cappero in chiusura da abbinare a tapas, per unire il piacere del palato a quello del gusto.

Come è nata questa nuova versione de I Reduci? Che cosa ti ha portato a prendere in gestione questo locale, Matteo?

Ero un manager di un importante centro sportivo e con il lockdown le cose sono cambiate, già mi occupavo anche di birra artigianale e un amico, l’ex proprietario mi ha chiesto se avevo voglia di mettermi in gioco e così ho mollato un posto fisso e sono approdato qui. Ho visto da subito le grandi potenzialità, avevo voglia di creare qualcosa di nuovo, che a Verona mancava. Ho preso subito l’opportunità.

Hai mantenuto il vecchio nome, perchè?

Questo era un locale storico, un casale per i reduci di guerra appunto. Le torricelle non avevano locali e qui venivano a rilassarsi i vecchi soldati. A volte c’è ancora qualcuno che passa di qui a ricordare i vecchi tempi, non potevo cambiare, questa è storia.


Ai Reduci - Enoteca Osteria
Via Santa Giuliana, 7
Telefono: 3897852187

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • APERITIVO

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×