Per cibo afrodisiaco intendo la porchetta di Ariccia. Mangiarla a Roma (e dintorni)

Pubblicato il 12 dicembre 2019

Per cibo afrodisiaco intendo la porchetta di Ariccia. Mangiarla a Roma (e dintorni)

Ci sono cibi che non hanno bisogno di spiegazioni. Fra questi c’è la porchetta, una delle colonne portanti della cucina capitolina (e laziale in generale). Fra le più famose c’è la porchetta di Ariccia, un piccolo paesino nei Castelli Romani di 20 mila abitanti che vive di sole, amore e fraschette: osterie antiche “alla buona” dove si mangia la cucina romana vera e si degusta il maiale, in tutti i modi possibili. E davvero, non c'è brutta giornata che un panino con la porchetta di Ariccia non possa risolvere. 

Fuori Roma ma non troppo


La Stazione Mole è un ristorante-griglieria fra Ciampino e Marino, poco fuori dal Grande Raccordo Anulare. Qui la ristorazione è ad ampie vedute: ristorante, griglieria, pizzeria (con tre impasti diversi) e aperitivo. Si tratta di un locale spazioso che abbina alla buona cucina un design ricercato. Il menu accontenta tutti e contiene anche numerosi sfizi (bruschette, fritti, scarpette). Ottima anche l’idea del piatto sociale, ovvero primi abbondanti da condividere fra i commensali. Il plus di questo locale è che ogni pasto si può cominciare con la porchetta di Ariccia. Ti sfido a non farti portare il bis…

Via Goffredo Mameli 2-8, tel. 06 9354 8694

Al Gianicolo


Sapori dal Mondo è un ristorante che vale per 10. Al suo interno infatti ci sono 10 postazioni “show cooking” che propongono le migliori cucine del continente e ti guidano verso un’esperienza quasi sensoriale. Dalla cucina cinese alla migliore pasticceria italiana il passo è breve. Da vicino è possibile osservare il talento degli chef, pronti a mostrarti tutti i segreti della cucina. In questo contesto idilliaco, spicca la porchetta di Ariccia. Croccante e saporita come da tradizione. Fra i sapori del mondo, questo è senza dubbio uno dei più goduriosi…

Via Giorgio Zoega 59, tel. 06 8781 2885

A Termini


La porchetta è storia e passione. Come Er Buchetto, un piccolo locale a due passi dalla stazione Termini nato nel 1890. Il panino con la porchetta è il suo cavallo di battaglia ma, in alternativa, si possono assaggiare anche contorni caldi e freddi. Questo locale è tradizione allo stato puro, la porchetta si può degustare anche al piatto senza pane (scelta ampiamente discutibile). Per innaffiare il tutto, il classico bianco da osteria e la romanella, il vino rosso dei Castelli leggermente frizzante.

Via del Viminale 2F, tel. 329 965 2175

Al Vaticano


Dietro al Vaticano c’è un locale che non ti aspetti. Il quartiere di solito è noto per la ristorazione “turistica” e per i prezzi un po’ altini. Da Angrypig Birretta e Porchetta questo luogo comune viene ribaltato: la porchetta è da urlo e se vuoi accompagnarla con una buona birretta, sei il benvenuto. L'ambiente è rustico e si respira un’aria davvero familiare che rifocilla lo stomaco e la mente.

Via Tunisi 38, tel. 06 6452 1633

A Trastevere


La porchetta è anche uno stile di vita. Alla Prosciutteria Cantina dei Papi di Trastevere (che ha un spazio anche a Piazza Navona, uno a Trevi e uno a Viterbo) ti aspetta lì, all’ingresso, in tutto il suo splendore. Qui viene servita solo la porchetta di Ariccia ed è sempre fresca, ogni giorno. Se non ti va il panino nessun problema, il tagliere di porchetta è godereccio allo stesso modo. Tra un morso e l’altro, puoi sorseggiare i migliori vini della tradizione italiana.

Via della Scala 71, tel. 06 6456 2839

Immagini interne prese dalla pagina Facebook dei locali
Immagine di copertina: di Dale Cruse da Flickr CC

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

×