In giro per Firenze: ecco Novoli in 7 locali

Pubblicato il 30 gennaio 2016

In giro per Firenze: ecco Novoli in 7 locali

Novoli è uno strano posto. Soprattutto ultimamente. I vecchi palazzoni, il grande centro commerciale, i lavori della tramvia, il traffico, gli uffici, il Parco di San Donato con Gotham City all'orizzonte creano un paesaggio urbano piuttosto straniante. Eppure è qui che si svolge buona parte della vita lavorativa e studentessa fiorentina, mia compresa. Come sopravvivo? Programmo la serata! Ecco, i locali di Novoli che mi risolvono la giornata:

Colazione prima dell'ufficio

Quando parlo di colazioni o merende in zona Novoli, non posso non parlare della Pasticceria Gaetano: trovare qualcosa che non sia buono, dal caffè ai cappuccini, dalle brioches alle cassatine, dai panini agli arancini, è un'impresa impossibile. Non a caso, è la pasticceria prediletta di impiegati e residenti.

Il locale per l'aperitivo 

Conosciuta ai più come pasticceria e caffetteria, il Bar Pasticceria Caldana in piazza Pietro Leopoldo è un locale da frequentare un po' a tutte le ore del giorno: anche la sera. Ogni giorno, dalle 19 alle 21.30, l'aperitivo con buffet libero con piatti caldi e freddi, primi, secondi e appetizer misti. Costo consumazione: 7 euro. 

Il break degli studenti

Accanto al Parco di San Donato, appena dietro via di Novoli, Uva Bar è il bar degli universitari e di chi lavora in zona, che viene qui per fare colazione con paste classiche o muffins, pranzare scegliendo tra baguette e sandwich, insalate o primi piatti, fare una pausa caffè o un aperitivo con i vini Marchesi Antinori.

La spesa a pranzo

Sempre in zona Novoli, precisamente in via Valdinievole, l'Accademia dei Palati è il mio posto preferito per pranzo: posso comprare salumi e formaggi italiani di qualità, la carne alla macelleria di fronte, paste e dolci artigianali e pranzare scegliendo i piatti proposti dal menu' del giorno, prevalentemente toscano, sempre diverso in base alla stagionalità dei prodotti. Trovo sempre eccellenti le proposte di vini a bicchiere e le cene di degustazione che organizzano circa un venerdì al mese.

Il cocktail che fa party

Quando voglio fare un aperitivo o bere un drink degno di questo nome in zona Novoli vado da Strizzi Garden, in via Mariti, che propone sempre, anche durante la settimana, serate a tema e party di successo e dove posso divertirmi a provare ogni volta un Mojito diverso. La serata che preferisco è il martedì in cui si trasforma in un Cocktail Culture Club, in cui hanno spazio le creazioni dei barman: quest'anno ogni mese viene scelto un colore, su cui è basata la proposta dei cocktails.

Nostalgia da Happy Days

A Firenze i classici diner americani ormai spopolano, soprattutto nel centro storico. Ne ha aperto uno a fine agosto anche in zona Novoli, in via Forlanini per l'esattezza. Il brand America Graffiti Diner è nato a Forlì nel 2008 dalla passione dei proprietari per gli Stati Uniti e per i fast food degli anni '50, di cui ripropone i cavalli di battaglia, e vanta già 46 locali in tutt'Italia. In una zona universitaria come quella di Novoli penso che abbia ottime prospettive di riuscita. 

La cena in osteria

Ha da poco festeggiato il primo anno d'attività Osteria di Poneta, che prende il nome dalla fattoria omonima nel Chianti, con prodotti agricoli di ottima qualità. Su questa scia, l'osteria propone piatti tipici chiantigiani, realizzati con ingredienti freschi e di stagione. Mi piace che facciano personale ricerca dei prodotti che utilizzano, con un occhio di riguardo per ingredienti artigianali e biologici, e dei vini del territorio che propongono.

(Foto di copertina di Uva Bar da Facebook)
Se hai trovato in quest'articolo spunti utili, iscriviti alla newsletter di 2night per rimanere aggiornato sui migliori locali della tua città

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×