Mare, montagna e collina: i 6 parchi naturali protetti del Veneto da conoscere e visitare

Pubblicato il 2 settembre 2016

Mare, montagna e collina: i 6 parchi naturali protetti del Veneto da conoscere e visitare

Aggiornato a settembre 2016

Spiaggia, collina, fiume o montagna. Qualsiasi sia il tuo paesaggio preferito, in Veneto lo trovi e pure meraviglioso. Zone uniche che conservano precise caratteristiche naturalistiche, geologiche ed etnografiche difficili da trovare in altre parti d'Italia: da tutelare. Stiamo parlando dei parchi regionali e nazionali del Veneto: sono 6, tutti da conoscere e visitare tutto l'anno.

Parco naturale regionale della Lessinia

Monti Lessini, zona nord della provincia di Verona al confine con il Trentino Alto Adige. Montagne e colli di certo non famosi per la loro altitudine - dai 1200 ai 1800 metri - ma sicuramente molto ricchi di storia e ricchezza naturalistica. Non può mancare una visita ai giacimenti fossiliferi di Bolca - Pesciara e Monte Postale.

Parco regionale del Fiume Sile

L'area protetta segue il corso del fiume Sile, a cavallo di Treviso, da Torreselle di Piombino Dese a Quarto d'Altino. Famoso per la lunga pista ciclabile adatta a chiunque, anche a chi, di fiato, ne ha ben poco. Permette di godere della vista di una biodiversità ricchissima, oltre che della possibilità di avvicinarsi alla cultura di un tempo, anche tramite la ricostruzione di un mulino, ora museo etnografico.

Parco dei Colli Euganei

Provincia di Padova, ebbene sì, in questa zona non sono solo presenti alcuni dei 5 borghi medievali da vedere almeno una volta nella vita, ma anche di un meraviglioso parco naturale su un’area geologica vulcanica, conosciuta soprattutto per le zone termali circostanti.

Parco del Delta del Po

Spiaggette per lo più isolate, dove prendere il sole anche in periodo primaverile vuol dire stare in pace con sé stessi, immersi completamente nella natura. Ma non solo: il Parco del Delta del Po è una zona del basso Veneto tutta da scoprire. Birdwatching, escursioni e visite guidate tra storia e archeologia per un parco che si può girare in auto, a piedi, in bici e anche a cavallo e in barca. 

Parco nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Saliamo un pochino di quota, infatti questo parco si trova tra le montagne sopra Feltre e Belluno, con Vette Feltrine e Monte Pavione, la selvaggia Val Canzoi, il Pizzocco, i suggestivi Piani Eterni, il gruppo dello Schiara e i Monti del Sole. Una zona estremamente veriegata, ricca di sorgenti, paludi, laghi, corsi d'acqua e una varietà tra piante e fiori veramente unica. Una zona affatto da snobbare: a fronte delle relative basse quote raggiunte - le cime non superano i 2500 - si possono comunque fare lunghe passeggiate coprendo dislivelli impegnativi sui mille metri. Da frequentare tutto l'anno. 

Parco regionale delle Dolomiti d'Ampezzo

Sicuramente una delle zone più belle, suggestive e blasonate delle Dolomiti. Il parco regionale delle Dolomiti d'Ampezzo abbraccia le zone comprese tra il Cristalllo, la Croda Rossa, il Sorapis, le Tofane, l'Averau, il Nuvolau e la bellissima e poco battuta Val Travenanzes. Scenari che non possono non emozionare.

Foto di copertina di Lorenzo Benetton da Flickr
Piaciuto l'articolo? Iscriviti gratis alla Newsletter di 2night!

  • MAGAZINE
×