A Firenze il brunch è di lusso: 5 hotel dove provarlo

Pubblicato il 19 dicembre 2016

A Firenze il brunch è di lusso: 5 hotel dove provarlo

Gli hotel mi hanno sempre affascinato. Così come gli aeroporti e le stazioni, luoghi di passaggio che vedono passare un sacco di persone da tutto il mondo, ognuna con la sua storia da raccontare. E poi mi ricordano le occasioni speciali. Io e la mia metà scappiamo via appena ne abbiamo l'occasione, soprattutto quando abbiamo qualcosa da festeggiare. Fortunatamente oggi è possibile accedere agli hotel anche solo per un semplice pranzo o cena, ma anche per il rituale che amo di più negli ultimi tempi: il brunch. Così se non posso permettermi un hotel di lusso per una notte, posso farlo almeno per il brunch! Ecco allora i migliori brunch degli hotel di Firenze da provare almeno una volta nella vita:

Il brunch prezioso

Ogni domenica, dalle 12:30 alle 16:00 puoi fare il brunch al Caffè Dell'Oro, del gruppo Lungarno Collection, su Lungarno degli Acciaioli, non lontano da piazza Signoria. Qui trovi un menù alla carta, a cura dell'Executive Chef Peter Brunel, e buffet dolce e salato con i migliori prodotti italiani, con un occhio di riguardo per la Toscana, con vino, acqua e caffè inclusi più due piatti caldi a scelta.
Info&Prenotazioni: 05527268912 - oro@lungarnocollection.com
Prezzi: 58 euro adulti, 30 euro bambini da 5 a 12 anni, gratis bambini da 0 a 4 anni. 

Il brunch con frizzante benvenuto

Brunch anche al ristorante dell'Hotel Regency Relais Le Jardin, in piazza D'Azeglio, ogni domenica dalle 11:30 alle 15:00. A darti il benvenuto ti attende un calice di prosecco millesimato, seguito da un ricco buffet con specialità dolci e salate ed una portata a scelta dalla carte che comprende piatti tipici della colazione e del pranzo, anche vegani. Sono inclusi nel prezzo anche caffè, tè o bibita analcolica ed un calice di vino. Sulla pagina Facebook è spesso attiva una promozione che prevede il pagamento del 50% per la seconda persona.
Info&Prenotazioni: 055245247 - info@regency-hotel.com
Prezzi: 50 euro adulti, 25 euro bambini fino a 12 anni 

Il brunch di benessere

Si chiama "Le eccellenze italiane" il brunch domenicale di Flora e Fauno Restaurant presso Ville Sull'Arno, su Lungarno Colombo (Firenze Sud). Dalle 13:00 alle 15:00 puoi compiere un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori tradizionali italiani attraverso i piatti dello chef Marco Offidani. In più rispetto agli altri brunch la straordinaria possibilità di accedere anche alla SPA Il Segreto della Villa.  La prenotazione è obbligatoria.
Info&Prenotazioni: 055670971 - ristorazione@hotelvillesullarno.
Prezzi: 35 euro adulti, 20 euro 5-12 anni, gratis fino a 4 anni. Ingresso a SPA 15 euro a persona, 10 euro prenotando dalla pagina Facebook.

Il brunch stellato

Ormai noto ai più il brunch del ristorante del Four Seasons Il Palagio, in Borgo Pinti, dove ogni domenica dalle 12:30 alle 15:00 puoi gustare i piatti del buffet a cura dello chef Vito Mollica ed i dolci dell'Executive Pastry Chef Domenico Di Clemente. La cucina è aperta e potrai essere servito direttamente dagli chef. Apprezzabile anche l'area dedicata ai bambini. 
Info&Prenotazioni: 0552626450.
Prezzi: 90 euro, 55 teenagers, 30 euro da 5 a 12 anni, gratis da 0 a 4 anni. 

Il brunch con musica dal vivo

Il brunch della domenica di Villa Cora, nella splendida cornice di viale Machiavelli, ha un tema sempre diverso, in base ai momenti dell'anno. Dalle 12:30 alle 15:00 trovi un ricco buffet con i piatti dello chef Alessandro Liberatore. Anche qui area bambini con intrattenimento e, inoltre, musica dal vivo. 
Info&Prenotazioni: 055228790 - Ristorante@Villacora.It
Prezzi: 78 euro a persona (vini inclusi), bambini da 0 a 11 anni ospiti

(Foto di copertina di Four Seasons da pagina Facebook)
Quest'articolo ti è piaciuto? Iscriviti alla newsletter di 2night

  • BRUNCH
  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×