7 consigli per un primo appuntamento a Ponte Milvio: i locali da conoscere

Pubblicato il 7 ottobre 2016

7 consigli per un primo appuntamento a Ponte Milvio: i locali da conoscere

Se non hai ancora passato almeno una serata a Ponte Milvio, allora non puoi dire di conoscere davvero la movida romana. La mia "prima volta" a Ponte Milvio è stata circa 5 anni fa, mi ci portò al primo appuntamento il mio fidanzato (oggi mio marito) e se le sue aspettative erano alte, le mie lo erano ancora di più. Fu una serata lunga, dall'aperitivo alle prime luci dell'alba, ma se vuoi sapere la verità io una serata così te la consiglio assolutamente. E, dopo la prima uscita, ecco la seconda, la terza, la quarta e così via, durante le quali ho raccolto un po' di locali in zona Ponte Milvio che ti consglio. Un aperitivo? Una pizza? Un piatto della cucina romanesca? Un cocktail? Un dolce? Seguendo il mio percorso puoi assaggiarli tutti.

Aperitivo "fighetto"

Prima tappa dell'appuntamento perfetto a Ponte Milvio a Roma  è da Aristocampo: la scelta giusta per un aperitivo cool. Dalle 18 alle 21 l'apericena a buffet con insalate, taglieri di salumi e formaggi, panini, hot dog e molto altro ancora. Ottima scelta di birre artigianali.
Aristocampo - piazzale di Ponte Milvio. 

Il bistrot mediterraneo

Altro localino da conoscere, per una serata romantica a due o anche per una rimpatriata tra amici: in viale Pinturicchio, ecco il Pinturicchio 40, bistrot partenopeo dalla deliziosa cucina mediterannea. Piatti di pesce e anche tanta selezionata carne di prima qualità. 

Da veri intenditori

Ebbene sì, in quel primo appuntamento il mio fidanzato volle sorprendermi, senza troppo badare al portafogli. Pata Negra, buon vino e un ambiente glam: descriverei così Met, ristorante e cocktail bar in piazzale Ponte Milvio. Anche con lui quella sera fu amore a prima vista. 

Atmosfera casareccia

Genuinità casareccia, cucina romanesca, un buon bicchiere di vino rosso: non tutti i locali di Ponte Milvio sono ingessati e fighettini. Il Quinto Quarto è la tipica osteria dove sentirsi sempre a casa e a proprio agio. Una proposta culinaria che esalta gli ingredienti più poveri della cucina romana, come il quinto quarto appunto ovvero il taglio di scarto. Genuina, semplice, immediata e che punta dritto allo stomaco e, si conseguenza, al cuore.

Pariolino style

Non amo i locali pariolini, ma quella sera capitai in uno di questi, il Gibbo's. C'ero stata qualche anno prima a una festa di laurea ma in quella serata speciale lo trovai diverso e mi sentii davvero a mio agio: saranno stati il tubino nero e la pochette gioiello? Non solo: anche i salottini trendy, la musica soft e dei piatti originali.

Peccato di gola

Dopo la parentesi da "fighetta" però, torna nei tuoi veri panni di golosa e golosa e non lasciarti sfuggire la "parentesi dolce" della serata: in via Flaminia Vecchia ecco Mondi, pasticceria dal 1967 con dolci, gelati, torte artistiche e pasticcini dalle forme, dai colori e dal gusto inaspettati. Forse tra le pasticcerie più buone di Roma.
Mondi - via Flaminia Vecchia, 468.

E sul finire...cornetto?

E alla fine si arriva lì: a passare ore e ore a parlare appoggiati alla spalletta del "ponte dei lucchetti" come due adolescenti alla prima cotta. Vero? Le prime luci dell'alba sono romantiche, certo, ma significano anche "colazione". Ecco la tappa prescelta: Cornetto Imperiale. Diciamo che, dopo una serata così lunga, il ghiaccio è rotto da un pezzo e non puoi non farti più scrupoli a prenderti un bel maritozzo con la panna.
Cornetto Imperiale - viale Pinturicchio, 4.

Foto copertina di Met, da pagina Facebook.
Per essere sempre aggiornato sui locali di Roma iscriviti alla newsletter

  • APERITIVO
  • CENA
  • DOPOCENA

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×