Quando la tradizione è giovane: 5 osterie contemporanee da provare in provincia di Treviso

Pubblicato il 3 maggio 2018

Quando la tradizione è giovane: 5 osterie contemporanee da provare in provincia di Treviso

A volte si crede che “tradizionale” faccia rima con “vecchio”, “stantìo”, “obsoleto”. E a volte, francamente, è vero. Accidenti se è vero. In altri casi però si trova qualcosa –nel nostro caso, un locale in cui bere e mangiare-, che riesce a fondere tradizione e modernità… O per meglio dire che riesce a trasformare un concept attuale in posto tipico e tradizionale: sono gli instant cult, quelle osterie contemporanee dove cucina ed ambiente si presentano all’avanguardia… Ma dove l’amore per la convivialità rimane quello dei bei tempi andati.

L'osteria dove bevi champagne nell'orto

H-Farm: acceleratore di startup, azienda prestigiosa ed estremamente votata all’innovazione, inserita però in un contesto bucolico di prim’ordine. E’ qui che sorge l’osteria Le Cementine, un locale dove le fresche verdure stagionali dell’orto di H-Farm a chilometri zero vengono combinate nella creatività di una cucina avanguardistica, creativa e coraggiosa. Un locale moderno, per tutti coloro che vogliano qualcosa di realmente diverso, sentendosi però in qualche modo sempre a due passi da casa, in mezzo al verde delle campagne roncadesi. E durante la bella stagione hai pure l’aperitivo “Ortofritto” con tanto di “Dj Chef” e poi ogni domenica un fantastico brunch all’aperto.

L'osteria contemporanea dal panorama antico

Dalle parti del Grappa, c’è l’osteria romantica che non ti aspetti: Alla Chiesa di Monfumo (chiamata così perché si trova in splendida posizione vicino alla parrocchiale di San Nicolò), trovi un mix irresistibile tra atmosfera (rurale e giovanile), cucina all’avanguardia (i prodotti tipici con le tecniche più moderne) e una carta dei vini estremamente curata. Qui anche l’occhio vuole decisamente la sua parte: dalla sommità della collina, tu e la tua lei/il tuo lui, potete ammirare un incredibile colpo d’occhio sulle vallate circostanti.

L'osteria giovane affacciata sull'acqua

Un ristorantino informale ed easy chic, caldo e raffinato all’interno, semplice e frizzante nel dehors che si affaccia su una delle più suggestive anse fluviali di Casale sul Sile. Una cucina creativa degna di un ristorante di classe superiore (fuorché nei prezzi), cui si associano cicchetti caldi e freddi da autentica osteria. La nuova gestione di Cristiano e Alberto ha trasformato l’Uno Due Bistrot in un localino di quelli imprescindibili, specie ora che è arrivata la bella stagione: un’osteria-ristorante furba, giovane e frizzante, indifferentemente ideale per aperitivo, pranzo e cena.

L'osteria contemporanea del centro

Ricette innovative, moderne tecniche culinarie e impiattamento avveniristico, per esaltare i prodotti tipici del territorio in modo grintoso e moderno. La proposta gastronomica dell’osteria Al Corder è, per certi versi, quasi un inedito a Treviso centro, e consente di assaggiare, in armonia tra qualità e prezzo, alcune intriganti tendenze della cucina internazionale, applicate alla tipicità veneta.

L'osteria ultima arrivata e già tipica

Da qualche mese in Fonderia a Treviso c’è un posticino che riprende, svecchiandole, la tradizione e lo spirito delle osterie trevigiane più tipiche: al Bastian Osteria, dalle 18 in poi, mangi bene e bevi meglio a a prezzi molto interessanti, in un contesto moderno e fascinoso ma pur sempre tipico ed informale. Cicchetteria per l'aperitivo e ristorante in due sale per la cena, questo locale è già diventato un punto di riferimento per la Treviso-da-bere.

Immagine di copertina: Uno Due Bistrot

Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter

  • APERITIVO
  • CENA
  • EAT&DRINK

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×