Impazzisco per il sushi: ecco i locali in provincia di Treviso dove mangiare con le bacchette

Pubblicato il 25 dicembre 2018

Impazzisco per il sushi: ecco i locali in provincia di Treviso dove mangiare con le bacchette

Sono talmente affascinata dal Giappone che nell’attesa di prendere un biglietto con la data di ritorno di minimo tre mesi dopo, mi accontento di girare nei ristoranti nipponici per inebriarmi di quell’atmosfera zen che si respira all’interno e mangiare quel loro straordinario cibo chiamato comunemente sushi. Perchè diciamocelo, è impossibile dire di no a quelle prelibatezze di riso e pesce unite sapientemente con una maestria manuale tale paragonabile alle donne che creano i merletti di Burano. Ma non solo sushi, sashimi, uramaki - per non parlare dell’emozione di quando arrivano tutti insieme nella barca -, ma anche la cucina asiatica con gli udon, gli spaghetti di soia, i gyoza, i shumai, la tempura.

Quindi, se anche a te il sushi crea dipendenza (credo mettano qualche ingrediente segreto e insvelabile) e se non lo mangi ogni tot di volte al mese diventi sushiettibile, ecco i ristoranti di sushi più buoni di Treviso e provincia in cui c’è il menù alla carta ma sopratutto il mitico all you can eat:

A Treviso

Circumnavigando le mura di Treviso che quasi dopo un po' perdi la bussola, trovi lo Zushi, un locale che ti catapulta al 56esimo piano di un grattacielo di Tokyo. Sfortunatamente è solo l’apparenza, ma il concetto penso di averlo reso bene. Con i suoi interni moderni, bianchi e neri, e con un tocco di verde wasabi, è un ristorante che possiede il certificato ‘friend of the sea’ , simbolo del fatto che utilizzano pesce qualificato e non a rischio d’estinzione. Il menù ha tante varietà di sushi tra cui il mio maki preferito, con gambero fritto in tempura, tartare di branzino, philadelphia, avocado, olio al tartufo, il tutto avvolto nel riso soffiato, e tanti altri pezzi che sono un esempio di connubio perfetto oriente e occidente con l’introduzione di note latine. Vini italiani, birre giapponesi e cocktail esotici: l’imbarazzo della scelta!

A Mogliano

Nella strada principale e quasi sempre trafficata che collega Treviso a Mestre, via Terraglio, c’è il Sanshi. Aperto da poco, ha fin da subito conquistato il mio cuore per la qualità del pesce fresco e il riso ben compatto, caratteristiche basilari ma fondamentali per un ottimo sushi. Il locale poi non è troppo grande ma è super accogliente, grazie anche al dehors che d’inverno viene chiuso e riscaldato. La sua cucina è giapponese e cinese, con diversi piatti caldi e freddi a scelta oltre al sushi. Delizioso anche il ramen, con le variazioni di pollo, manzo, verdure e gamberi. Non vado mai via senza prendere il dolce: a me i Dorayaki piacciono parecchio ed il bento box è sempre una sorpresa.

A Quinto di Treviso

Un altro super ristorante di sushi è il Dinzu, a Quinto. Elegante e raffinato, sembra di essere ospiti in una casa dal pieno stile nipponico ed è quasi un dispiacere non entrarci con un kimono e quei sandali infradito di legno da portare con i calzini, bianchi ovviamente. Il menù è ricco di piatti della cucina asiatica, cinese e giapponese, un’occasione perfetta per provare tante specialità che vanno oltre al sushi, come primi e secondi spesso insoliti, tra cui gli gnocchi di riso con gamberi e verdure o il tofu con funghi e bambù. Ottimi i pezzi di sushi con il riso venere, come il black special Dinzu con riso nero, salmone impanato, philadelphia e pasta tempura. Tra i dolci, anche proposte di frutta, come i succulenti lychees.

San Vendemiano

Vicino a Conegliano c’è il Japan House. Con un arredamento moderno e semplice, dalla sua cucina a vista escono delle vere e proprie prelibatezze. I piatti giapponesi e cinesi, sono tutti creati con grande maestria e con materie prime freschissime e di qualità. C’è anche la postazione per il kaiten, il nastro trasportatore di sushi che dalla cucina arriva direttamente a te, un po' come le valigie all’aeroporto per intenderci. Da non perdere l’ura flambè, con surimi in tempura, avocado, filetti di salmone e branzino flambati e salsa teriyaki.

A Conegliano

Elegante, moderno, innovativo: lo Yumi offre una vera e propria sushi experience grazie alla sua atmosfera e ai piatti, che sono un connubio perfetto tra la cucina asiatica e quella occidentale. Il sushi è realizzato a regola d’arte e non mancano i piatti di cucina a base di carne, pesce o verdura. L’insalata di pesce è un esempio della loro anima fusion, mentre ramen e zuppe di miso i grandi classici. Vado pazza per i gunkan: i bignè di riso avvolto da sashimi di pesce con sopra tartare di vari ingredienti come ad esempio, salmone, tabasco, maionese, avocado.

A Oderzo

In perfetto stile giapponese, il Koi unisce perfettamente la cucina asiatica con quella nipponica, grazie alla qualità degli ingredienti utilizzati: ogni giorno i maestri della cucina selezionano minuziosamente le materie prime migliori per creare piatti genuini e saporiti secondo la tradizione. Menù ricco in cui non manca proprio niente, anzi, ci sono pure i baozi, i panini cinesi bianchi ripieni e cotti al vapore.

Foto dalle pagine facebook dei locali
Foto di copertina dalla pagina facebook di Dinzu


Se vuoi rimanere aggiornato iscriviti gratis alla newsletter di 2night











 

  • RISTORANTI E CIBI ETNICI
  • EAT&DRINK

scritto da:

Ilaria Gomiero

Non sono così complicata: prendi delle vans, dei jeans a vita alta, uno zainetto sempre in spalla. Aggiungi una gran voglia di esplorare il mondo e conoscerne ogni sfaccettatura. Quanto basta di timidezza che si rifugia in un sorriso, una manciata di libri e una gran passione per il cibo.

×