6 posti a Roma dove mangiare ottime piadine

Pubblicato il 19 aprile 2016

6 posti a Roma dove mangiare ottime piadine

Voglia di mangiare qualcosa di diverso, di buono certo, ma anche di rustico e divertente. Quando mi sento così, oltre a un buon pezzo di pizza nelle migliori pizzerie a taglio della Capitale, c'è solo un'altra alternativa in grado di soddisfare i miei desideri: una croccante piadina. Certo, la piadina romagnola non si batte, ma anche a Roma se ne possono mangiare alcune davvero buone e sfiziose.

Dove vuoi tu

Ovunque ti trovi cerca la piadineria Giangusto più vicina a te. A Roma ce ne sono tantissime e offrono tutte delle piadine molto gustose sia nell'impasto normale che nella variante integrale. Io prendo spesso la Trevigiana (bresaola, squacquerone, noci e radicchio) ma potrai scegliere tra più di 80 tipi. Non perderti le piadine dolci: nutella; ricotta, miele, gocce di fondente e cannella; crema pasticciera, marmellata e frutti di bosco e molte altre ancora. Tra i punti vendita: Via Prenestina 274 a/b; viale Eritrea, 93/95; Via Monte Zebio, 13 - zona Prati. 

Direttamente dalla Romagna

Un piccolo esperimento iniziato nel 1994 a Brescia e oggi a Roma con 5 punti vendita in via Corso Vittorio Emanuele, in via del Boschetto e nei principali centri commerciali: la Piadineria unisce i sapori tradizionali della piada romagnola alla formula della ristorazione veloce. Dalle semplice e gustosa "crudo, squacquerone e rucola", alla più elaborata "coppa, porcini, grana, erbetta e alpigiana". Se hai molta fame ti consiglio il rotolo, più grande e farcito, e dulcis in fundo non andare via senza i "dolcetti": le piccole piade dolci. Tra i punti vendita: via del Boschetto, 98; corso Vittorio Emanuele II, 275; viale Togliatti, 2 - Cinecittà. 

Il tempo della piada

C'è un tempo per ogni cosa, anche per gustare con calma una buona piadina. Questa la filosofia di Piadineria Time, nel cuore di Campo de' Fiori. Ingredienti selezionati uniti a una piada stesa al momento, realizzata con un impasto esclusivo e cotta su una rovente piastra. Classiche, farcite con carne e pesce: avrai l'imbarazzo della scelta. Io ti consiglio quella con roastbeef, squacquerone, crema di patate al rosmarino e pomodoro candido, squisita. Piadina Time - Piazza del Teatro di Pompeo, 3 - Roma. T. 0645504430.

Quel "più" che fa la differenza

In via Odorisi da Gubbio fermati da Piadina Più: un angolo di Romagna nella Capitale dove la piadina è friabile leggera e dorata, realizzata con ingredienti perfetta dosati secondo la ricetta tradizionale. Potrai scegliere tra le piadine classiche e quelle speciali, optare per la piadina con l'impasto ai 9 cereali, ultima novità, o per la particolare "piadiburger" con hamburger di chianina, melanzane, pomodori, mozzarella, paprika e salse varie. Piadina Più - Via Oderisi da Gubbio, 184 - Roma. T. 065591380.

Una Miss piadina

Una piccola piadineria in via Giulio Rocco, vicino all'università Roma Tre: Miss Piadina oltre ad essere un punto di ritrovo per molti universitari è anche il posto ideale per mangiare una buona piadina senza appesantirsi. Ingredienti di qualità e freschi in un impasto light fatto solo con olio, acqua e farina. Se sei vegetariano questa è la piadineria che fa per te. Miss Piadina -  Via Giulio Rocco, 55 - Roma. T. 0631056572.

Tra modernità e gusto

Se ti trovi dalle parti di San Lorenzo ti consiglio la Piadineria Mezzanotte. Un piccolo locale modernissimo con una ricca varietà di piadine piegate in due o arrotolate. Potrai gustare la tua piada seduto sui simpatici sgabelli a forma di tappo di birra. Ideale anche da asporto per un pranzo veloce in ufficio o una cenetta diversa dal solito. Piadineria Mezzanotte - Via dei reti, 42 - Roma. T. 3246065224.

Foto di copertina da pagina Facebook di GianGusto Roma Eritrea.
Per essere sempre aggiornato sui locali della Capitale, iscriviti alla newsletter
 

  • DOPOCENA
  • CENA
  • EAT&DRINK

scritto da:

Francesca Demirgian

Giornalista, blogger, ma soprattutto sognatrice. Amante dei libri, del web, delle tendenze, delle sfide e della vita in tutte le sue sfaccettature. Il primo articolo l'ho scritto a 18 anni, era solo l'inizio di un entusiasmante viaggio che mi avrebbe portato dalla letteratura, alla cronaca, dalla cultura al lifestyle a 360 gradi, facendomi scoprire che ogni momento della mia giornata può essere uno spunto per iniziare a scrivere.

×