10 locali a Firenze dove festeggiare l'addio al nubilato e al celibato

Pubblicato il 5 aprile 2016

10 locali a Firenze dove festeggiare l'addio al nubilato e al celibato

Gli addii al nubilato sono tristi. Così dicono. Ma non per me. Il mio, anzi i miei sono stati degni di una sceneggiatura di Una Notte Da Leoni. E senza il bisogno di andare fino a Las Vegas. Ecco, allora qualche idea sui locali di Firenze per un addio al nubilato/celibato, dove puoi organizzare con i tuoi amici una seratina da ricordare:

Per iniziare con l'aperitivo: due idee e due stili

Tra i locali in zona Santo Spirito, affiacciato proprio sulla piazza ecco un locale dove iniziare la festa con un aperitivo dal tono festaiolo: al piccolo ma caloroso Pitta M'Ingolli. La sera ecco l'aperitivo con buffet con sempre qualcosa di buono da mangiucchiare e, soprattutto, da bere con cocktail, vini e birre artigianiali. Dalle 19 alle 20 con buffet. Se il tuo addio al celibato o nubilato è un po' più chiccosetto - o almeno parte tale - un bel posto dove  cominciare la serata con un aperitivo "luxury" è sicuramente i Florian. Qui puoi scegliere tra la lista del Doge, con cocktail classici rivisitati, e quella del Granduca, con i cocktail originali firmati Florian, e ordinare il Gran Vassoio di Crudo. Persino una tipa poco sofisticata come me ne subisce il fascino.

Per risolvere la serata con un unico locale

Se vuoi invece fare serata in un unico posto, senza spostarti, da Otel Varieté è possibile prenotare un tavolo per la cena nel Theatre, godersi comodamente seduti lo spettacolo e dopo cena buttarsi nella mischia. Puoi prenotare un tavolo anche nel privè Absolut, raccolto e in stile decò. Occhio: a metà maggio l'Otel Varietè si sposta al Flò  e quale cornice migliore che il piazzale Michelangelo, per festeggiare un addio al nubilato ballando sopra Firenze e sotto le stelle?!?

Per un po' di musica dal vivo dopo la cena

Se sono previste soprese per la sposa/lo sposo subito dopo l'uscita da casa, dopo i pegni che il poverino di turno è costretto a pagare, puoi andare con tutta calma a cena da Tamerò Pasta Bar: la cucina è aperta fino a tardi. Inoltre, dalle ore 23:00, il locale si trasforma in un club con musica dal vivo e dj set.

Per il dopocena

E' tra i cocktail bar di punta del panorama fiorentino perché, oltre a proporre sempre ottimi cocktail, lo Strizzi Garden promuove i dopocena più gettonati della città. Il mercoledì la serata Cubeland, dalle 20 con l'aperitivo, feste a tema e dj set. Il venerdì è la serata con quelli del Friends con aperitivo e dopocena con dj set. Sicuramente un dopocena sopra le righe.

Per quando vuoi far casino

In pieno centro storico, un po' nascosto dietro piazza della Signoria, il The Blob Club è il posto giusto se vuoi far decollare la serata perché il clima festaiolo qui è contagioso. Al piano inferiore il cocktail bar con la postazione per il dj e la musica dal vivo; al piano superiore, invece, tavolini, divanetti e il calcetto.

Per qualcosa di super esclusivo

Per l'after dinner, puoi prenotare da Colle Bereto l'esclusivo privè, al piano superiore del locale, a partire dalle 24:00, e brindare a suon di Dom Pérignon o Moët et Chandon, di cui il locale è prestigiosa vetrina, o con i cocktails firmati Colle Bereto come il Royal Colle B.

Per fare le ore piccole

Non si dice che alla sposa bisogna regalare qualcosa di blu? Quando si parla di privé, non si può non nominare il Grey Goose di Blue Velvet, locale in cui fa da padrone velluto di colore blu intenso, in omaggio al film di David Lynch Velluto Blu, titolo tratto dalla canzone omonima di Tony Bennet, cantata nel film da Isabella Rossellini nel locale notturno Slow Club. Puoi accedere al privé da mezzanotte in poi, prenotando un tavolo per 5 persone e dopo la massima selezione. Molto glamour!

(Foto di copertina di Alessandro Papi da pagina Facebook di Otel Varieté)
Se non vuoi perdere i migliori locali di Firenze, iscriviti alla newsletter di 2night

  • APERITIVO
  • CENA
  • DANCING

scritto da:

Maddalena De Donato

Lucana di nascita e fiorentina di adozione, ho scoperto in Toscana i veri piaceri della vita: mangiare bene, bere ancora meglio, viaggiare, condividere, ma soprattutto scrivere. L'unica arma che tollero è il cavatappi e scoprire nuovi locali è una dipendenza da cui non riesco ad uscire. Non a caso il mio blog si chiama Mad Tasting.

×