Caffè letterari contemporanei: gli indirizzi da non perdere a Milano

Pubblicato il 13 novembre 2017

Caffè letterari contemporanei: gli indirizzi da non perdere a Milano

La pace dei sensi? Un libro in una mano ed un calice di vino nell'altra.

C’è chi pensa che le librerie siano ormai in via d’estinzione, piccole botteghe d’altri tempi, ancorate alla carta e ad un mondo analogico che ormai non esiste più. In realtà la città di Milano, a scapito della continua uscita di nuovi lettori e-book, in questo senso è in controtendenza. Nonostante i luoghi comuni sul milanese medio, legato all’hi-tech e sempre di corsa, in città nascono costantemente nuove realtà librarie, spesso specializzate e piccoline, luoghi di ritrovo per appassionati, romantici, colti. Dai fumetti all’esoterismo, Milano offre davvero tanto e anche di più. Infatti, molte di queste realtà hanno unito due delle più grandi passioni dei milanesi: la lettura ed il ritrovarsi per chiacchierare, in compagnia di un caffè o di un buon cocktail. Ecco una selezione di caffè letterari contemporanei di Milano dove prendersi cura di se stessi e dove poter godere del lusso di vivere ad un ritmo lento. 

Libri, incontri, bar 

“Libri, incontri, bar”. L’insegna della Libreria Verso, nella centralissima corso di Porta Ticinese, è chiara. Una libreria d’altri tempi rimessa a nuovo e resa contemporanea dal suo nuovo format: da una parte libreria e quindi luogo d’incontro per appassionati di lettura, di cultura, di storie. Dall’altra bar e quindi punto di riferimento per chiunque sia alla ricerca di un buon caffè, un tè pomeridiano o ancora di un buon cocktail sul far della sera in un ambiente appartato e silenzioso. L’idea alla base di Verso è di un gruppo di amici, tutti esperti del mondo dell’editoria: editori, critici letterari e scrittori come il direttore Davide Mosca che dirige il suo caffè letterario insieme ad un gruppo di giovani scrittori.
Libreria Verso - Corso di Porta Ticinese, 40 - Milano - Info: 028375648 

Tutto il meglio di un’osteria, in una libreria

Milano non offre solo caffè letterari ma anche librerie con veri e propri angoli ristoro al loro interno come l’Osteria dell’Utopia, in zona Lambrate. Una realtà innovativa portata avanti da cinque soci arrivati ad un momento di svolta della loro vita e desiderosi di dare corpo ad un sogno: aprire un locale a Milano che fosse un punto d’incontro, dove “perdersi”, ristorarsi, riposare, leggere, far giocare i bimbi, assistere ad un intrattenimento teatrale o godere di un concertino di musica dal vivo, il tutto senza tempi fissi e limitanti. Poi, si sa, quando si legge il tempo vola, se poi si può accompagnare la lettura con un buon bicchier di vino o con un piatto bio e a km 0…

Il sociale in libreria 

Rab non è solo un caffè letterario, Rab è il coronamento di un progetto sociale ideato dalla Cooperativa Baracca fondata da alcuni volontari dell’associazione “Handicap su la testa!”. Lo spazio si propone quindi come un luogo d’eccezione dove poter godere della lettura di un buon libro, dove poter acquistare e dove incontrare persone speciali con le quali chiacchierare, tra le quali i suoi dipendenti, alcuni dei quali con disabilità. Un luogo aperto a chiunque che propone un nuovo modello di economia, solidale ed aperta a tutti dagli studenti ai nonni con bimbi, a persone con disabilità che trovano al suo interno laboratori e spazi di confronto per stare, bene insieme.
Rab - Corso San Gottardo, 41 - Milano - Info: 0283520869

Il caffè letterario dei bambini 

Chi l’ha detto che il caffè letterario sia un posto “da grandi”? Stiamo parlando della Libreria Lapsus, una realtà innovativa inaugurata un annetto fa in zona sud a Milano, in via Meda, zona densamente popolata colma di scuole e giardinetti. Uno spazio di condivisione, di gioco e di cultura per i bimbi e per i loro genitori; un luogo caldo ed accogliente, divenuto ormai punto di riferimento del quartiere. Ed è qui che ci si perde fra un fumetto o un libro dalle illustrazioni innovative. Quello che non manca sono di certo i colori ed i sorrisi dei proprietari, sempre pronti a consigliare e ad accompagnare nel lungo viaggio alla scoperta del mondo letterario.
Lapsus Caffè Libreria - via Giuseppe Meda, 38 - Milano – Info: 0236562121

Un dehors incantato a due passi dalla Statale

Vicino all’Università Statale di Milano in centro, crogiuolo di studenti ed intellettuali, nasce Colibrì, un bar libreria ormai diventato punto di riferimento per artisti, amanti della lettura e della musica. Al suo interno, oltre alla caffetteria, vi sono due salette con tavolini e libreria per consultare libri, leggerli ed acquistarli. Diversa da tutte le altre realtà, la parte di esposizione dei libri ha anche una porta indipendente. All’interno del locale, in una saletta accogliente, intima e a luci soffuse e rilassanti, si può godere di frequenti eventi come reading, mostre e concerti di musica dal vivo. Imperdibile il dehor esterno, un cortile nascosto e romantico, utilizzabile anche l’inverno con sedioline in ferro battuto e rampicanti alle pareti.
Colibrì – via Laghetto 9/11 – Milano – Info: 02 7639 4899

Fra fumetti e vini di qualità

Un nome romantico e sognante quello del caffè libreria Nuvole in cantina che ricorda le due anime del locale: libreria ed enoteca. Nato dall’idea di Lorenzo Ninni, è un nuovo spazio in Città Studi completamente dedicato a fumetti, libri illustrati ma anche al buon vino. Oltre alla parte dedicata alla lettura, nel locale si organizzano spesso eventi: dalle esposizioni, ai corsi di disegno ma anche di degustazione ed incontri con gli autori. Cosa c’è di meglio di un buon libro e di un buon bicchier di vino? Per me è la pace dei sensi.
Nuvole in cantina – via Canaletto,11 – Milano – Info: 02 3675 2397
 
E voi, quali caffè letterari conoscete a Milano?
 
Immagini dalle pagine Facebook/Instagram dei locali
Immagine di copertina di Nuvole in Cantina, da pagina Facebook

Vuoi conoscere tutti i migliori eventi nella tua città? Iscriviti alla newsletter!

  • I MIGLIORI

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Osteria dell'Utopia

    Via Vallazze 34, Milano (MI)

×