​I dolci artigianali della Pasticceria Dal Mas, cosa comprare mese per mese

Pubblicato il 29 marzo 2018

​I dolci artigianali della Pasticceria Dal Mas, cosa comprare mese per mese

Ogni ricorrenza ha il suo dolce dedicato. Lo sappiamo, il nostro Paese è così e - per fortuna - anche Venezia non fa eccezione. Dalle feste “comandate” alle nuove festività, dagli appuntamenti “ufficiali” a quelli meno istituzionali, diciamoci la verità, ogni occasione è buona per assaggiare un dolce artigianale, squisito e di altissima qualità alla Pasticceria Dal Mas.

Per non perdertene nemmeno uno, ecco allora un breve riepilogo delle delizie che puoi trovare da Dal Mas, in particolare quelle sfornate solo in momenti specifici dell’anno.

Gennaio-Febbraio: Frittelle e Galani


Inizia sempre col botto l’anno dolciario veneziano: il Carnevale lagunare non è solo celebre per feste e maschere, ma anche per la bontà di dolci tipici come le frittelle e i galani. Da Dal Mas troverai ampia scelta, freschezza e ricette tradizionali per le fritole veneziane, leggere e fragranti, arricchite con uvetta e pinoli o farcite con crema pasticcera, zabaione o cioccolato.

Ma anche l’appuntamento più amato dagli innamorati, San Valentino, non può rimanere senza dolcezza: è l’occasione giusta per gustare specialità a base di cioccolata come le Chiavi dell’amore, torte a forma di cuore o targhette con la scritta “Ti Amo”.

Aprile: Colomba e Uova di Pasqua


Colombe, colombine, uova pasquali al cioccolato sono sfornate a ritmi frenetici e in continuazione dai laboratori della Pasticceria Dal Mas. Sembrano non essere mai abbastanza i dolci prodotti per Pasqua. Imperdibili i Pulcini di cioccolato, le uova pasquali, i mostri di cioccolato, le uova di cioccolato semplici o decorate a forma di gallina e pulcino. In ogni uovo è possibile chiedere di inserire un regalino personalizzato.

Maggio: Delizie di Cioccolato


La Festa della Mamma è il momento perfetto per approfittare delle dolcezze della Pasticceria Dal Mas. Perché non cogliere l’occasione di premiare la mamma con uno dei piccoli gioielli di cioccolato della Cioccolateria Dal Mas? Ce ne sono di ogni forma e sembianza, dai più femminili ai più stravaganti. Un’idea originale da replicare ogni anno.

Estate: Granita al cacao


Pensavi di non essere così attratto dalle gustosità pasticcere durante i caldi mesi estivi? Niente di più sbagliato. Oltre ai dolci più freschi, ai semifreddi e ai gelati, una meravigliosa granita al cioccolato è la soluzione giusta per superare le fatiche dell’umida estate veneziana.

Ottobre: Zucche dolci e colorate


Non solo dolcetto o scherzetto. Alla Cioccolateria Dal Mas si sbizzarriscono, ogni anno, con zucche colorate di cioccolato tanto buone quanto scenografiche. Una produzione estremamente divertente e golosa per tutti, bimbi e adulti.

Novembre: San Martino


Il San Martino è un must per tutti i bambini veneziani. Imperdibile come dolce novembrino, questo cavallo dolce decorato nei modi più diversi merita una menzione speciale. Il dolce di S. Martino è fatto di pasta frolla, glassa di zucchero e praline a forma del santo a cavallo con spada e mantello. I San Martino di Dal Mas sono anche alla pasta di mandorle e arancio o decorati con nocciole. Ottimi anche per chi è intollerante al glutine.

Dicembre: Panettoni e pandori


Natale, la regina di tutte le festività, ovviamente è un momento d’oro per la Pasticceria Dal Mas. Il laboratorio rivela tutta la sua potenza di fuoco - è proprio il caso di dirlo - sfornando panettoni farciti, pandori, focacce e dolci più innovativi come la versione dell’albero natalizio con composizione in stile “snow flake” arricchito da varie tipologie di cioccolato, dal fondente al biondo passando per latte e bianco. E anche i Babbo Natale sono sempre pronti a essere inscatolati per esaudire i vostri cioccolatosi desideri.

Per essere sempre aggiornato iscriviti alla newsletter di 2night

  • SWEET HOUR

scritto da:

Giacomo Pistolato

Cinefilo e gattofilo, mi piace scrivere e osservare. Vivo e scelgo Venezia, quasi tutti i giorni. Non amo le contraddizioni. O forse si.

IN QUESTO ARTICOLO
×