3 posti di Lecce dove ti consiglio di assaggiare i salumi calabresi

Pubblicato il 27 giugno 2015

3 posti di Lecce dove ti consiglio di assaggiare i salumi calabresi

L'Italia è bella perché è varia e, dobbiamo dirlo, tutte le regioni della penisola, con le loro prelibatezze, a tavola si fanno una concorrenza spietata. Ma se c'è un motivo per cui potrei perfino lasciare le acque verdi del Salento e trasferirmi con piacere in posti di montagna, questo è i salumi. Vogliamo parlare del sapore aromatizzato degli insaccati calabresi, che si farebbero riconoscere anche da lontano

Ricordo ancora quando andai ad una gita, e nello stesso scompartimento del treno trovammo una classe di studenti calabresi che con grande generosità distribuiva pane e soppressata in tutto il vagone... ovviamente è stato amore a primo assaggio! Se anche tu li adori, o non li conosci ancora, ti posso raccontare 3 posti di Lecce dove, senza dover fare troppa strada, ti sembrerà di esserti catapultato in un attimo dal tacco alla punta dello stivale!

Un tagliere, una garanzia 

Entrando nell'Enoteca Al Bano Carrisi di Lecce è una delle prime cose che noti, oltre al tripudio di colori tra pareti e arredamento: la scritta "qui Nero di Calabria". Se poi decidi di chiedere a Marianna di cosa si tratta, sappi che sei spacciato: lei inizierà a descriverti con passione e dovizia di particolari la composizione del suo tagliere di salumi calabresi, con il tris di formaggi speziati, il lardo e, piccantis in fundo, la signora nduja. Una volta che avrà finito di elencarti le specialità, ti scoprirai con la salivazione a mille e i battiti accelerati. E già che ci sei che fai, non lo assaggi?

4 regioni per un tagliere

C'è un bistrot di Lecce, Meridione Bistrot, in cui trovi pietanze tipiche di tutte e 4 le regioni del sud Italia - se ti stai fermando a contarle perchè qualcosa non ti torna, sappi che la Sardegna non fa parte del Mezzogiorno. Ovviamente, non potevano mancare i salumi tipici della Calabria: li trovi nell'antipasto misto su tagliere e nella specialità baguette, che comprende poker di funghi, caciocavallo silano, soppressata e lattuga.

Il tagliere dei buongustai

C'è anche un altro ristorante, che da anni porta in tavola i migliori ingredienti della cucina calabrese, perchè rispecchia le origini geografiche dei proprietari, salentini d'adozione ma bongustai calabresi nel sangue: la Bella Mbriana. Qui tanti anni fa, per la prima volta, assaggiai i salumi e i formaggi tipici di questa meravigliosa terra contesa tra il mare e la montagna.

Foto di copertina di John da Flickr CC
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×