Tempo di sport all'aria aperta: dove praticarlo a Treviso e dintorni

Pubblicato il 26 maggio 2016

Tempo di sport all'aria aperta: dove praticarlo a Treviso e dintorni

Bici, tennis e calcetto outdoor

Ebbene sì: questa volta il menù lo lascio chiuso. Uscire a caccia di locali sempre nuovi in giro per la provincia di Treviso rimane la mia più grande passione, ma oh, bisognerà pur bruciarla questa massa di calorie portata in dote da aperitivi, cicchetti e cene fuori. L’estate incombe, e se vogliamo raggiungerla riuscendo a dare il proverbiale colpo al cerchio e alla botte (spararci ogni cocktail party senza bucare la prova-costume), sia tu che io abbiamo una sola opzione: fare sport.
Ora, se d’inverno il mio tempio metabolico è la palestra, quando arriva il bel tempo preferisco sostituire macchinari e tapis-roulant con un’uscita in bici, una partitina a tennis o due tiri a calcetto. Senza mai trascurare i pesi: quando al terzo spritz Campari il rompiballe di turno ti chiede “ma dove metti tutta quella roba??”, vuoi mettere poterlo zittire indicando il bicipite...?
Ecco allora qualche dritta per fare sport all’aria aperta, da solo o in compagnia.

Treviso in bicicletta

Da un anno a questa parte, i ciclisti trevigiani non fanno che parlare della Greenway, il percorso ciclopedonale che collega le risorgive del Sile (i fontanassi di Casacorba) con Casale sul Sile, da cui puoi poi allungare fino a Portegrandi, all’inizio della Laguna. Non dimenticare di stamparti le mappe, altrimenti rischi di pasticciare con le deviazioni:  infilato il percorso giusto, la Greenway è uno spettacolo continuo. Se però non ti basta bruciare un po’ di grassi respirando aria buona a contatto con la natura, ma intendi mettere alla prova quadricipiti e polmoni mentre trasformi i tuoi glutei in marmo carrarese, il consiglio sono le prese del Montello: un labirinto di salite, stradine e sentierucoli dove ti sentirai a casa sia in sella ad una bici da corsa, sia in mountain bike. Quando poi avrai fatto gambe a sufficienza, la sfida finale sarà attaccare la vertiginosa salita del Monte Cesen. Lissù, in cima alla vertigine ti aspetta la Malga Mariech, coi suoi formaggi caserecci e un panorama da lacrime agli occhi: vedi l’intera pianura trevigiana.

Tennis a Treviso

Un tempo sport "elitario" praticato da pochi (alla stregua del golf), oggi il tennis è il gioco che mette d’accordo tutti: puoi giocarlo individualmente o di squadra, allena il corpo e la mente senza richiedere una preparazione da triatleta, e incontri persone d’ogni tipo. E’ anche un’idea eccellente per organizzare un primo appuntamento diverso dal solito, all’insegna del divertimento (e delle endorfine, che spesso spianano la via ad un altro tipo di scenari).
#1. Tennis Club Treviso – Villa Margherita
Treviso, Viale Felissent 52 - Tel. 0422 300370
 
#2. Tennis Zambon
Treviso, Via Medaglie d’Oro - Tel. 0422 403477

 
#3. Tennis Club Villa Guidini
Zero Branco, Via Guidini 50 - Tel. 0422 97256
 
#4. Open Park Tennis Villorba
Lancenigo, Via Rossetti 30 - Tel. 0422 911861

Calcio a 5 e calciotto a Treviso

Il primo amore non si scorda mai, e personalmente ricordo con nostalgia gli anni in cui a giugno, appena finita la scuola, avevo il fis...cioè, il tempo per trascorrere ore e ore giocando a calcetto senza sosta. Oggi però qualche partitella estiva la organizzo ancora: in particolare, la combinazione “partita+terzo tempo” rimane il sistema più convincente per radunare tanti vecchi amici intorno prima ad un pallone e poi ad una tavola imbandita. 
#1. Calciotto Treviso
Treviso, Via Selvatico 6 - Tel. 349 146 0983

 
#2. Centro Calcetto
Treviso, Via delle Medaglie d’Oro 5 - Tel. 0422 338383

 
#3. Centro Sportivo La Gemma
Dosson di Casier, Via Marie 1 - Tel. 0422 490294

 
#4. Calcetto Quinto
Quinto di Treviso, Via Tenni 7 - Tel. 349 4961473


Immagine di copertina: Ciclomundi
Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter!

  • TURISMO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×