I ristoranti veg di Milano che stiamo provando durante il Veganuary

Pubblicato il 20 gennaio 2025

I ristoranti veg di Milano che stiamo provando durante il Veganuary

Siamo arrivati alle decime edizione. A gennaio torna il Veganuary, ossia l’evento che promuove una alimentazione vegetale e sostenibile. Insomma, vegana. Tutto iniziò una decina di anni fa nel Regno Unito. Oggi è una sorta di moda non solo culinaria perché chi non mangia nulla che derivi in qualche modo dagli animali compie anche una scelta di vita. Lungi da me entrare nel merito della scelta, sia dal punto di vista etico che nutrizionale, mi limito a raccontate il fenomeno. Potrebbe anche essere un’occasione da sfruttare per provare una cucina vegana, con ricette a base vegetale, magari scoprendo che ci piace pure. Si tratta di un impegno a mangiare per 31 giorni, dal 1 al 31 gennaio, alimenti che non contengono nulla che derivi dal mondo animale. Qualche numero per capire meglio il fenomeno. A gennaio 2023 sono soste oltre 700mila le persone che hanno aderito al Veganuary, promosso in Italia dall’organizzazione per i diritti animali Essere Animali. Per partecipare ci si iscrive sul sito, si sceglie la data di inizio e per 31 giorni si riceveranno consigli e ricette per cucinare piatti vegetali. Eh sì perché per chi non è pratico, non è mica così facile. Poi, io proprio non so cucinare praticamente nulla, ma questo è un altro discorso! Da qui ecco lo spunto, ossia visto che non mi viene così semplice preparare e spadellare in cucina, ho deciso di provare un po’ di ristoranti vegani. Anche per superare qualche pregiudizio che avevo. A volte ci sono riuscito, altre meno. Ma ecco i migliori ristoranti vegani e vegetariani di Milano da provare assolutamente.

In Porta Venezia

Io partirei da qui. Se penso alla cucina vegetariana a Milano mi salta alla mente il Joia. Dal 1996 è il primo ristorante vegetariano in Europa a strappare una stella Michelin. Lo chef storico è Pietro Leemann e la sua sfida in cucina è quella di unire principi sani con il gusto. Una cena qui è prima di tutto un viaggio, alla scoperta di sapori inediti che riescono a sorprendere. Ora la cucina è gestita dai suoi allievi che proseguono, però, un approccio vegetariano secondo i dettami della Ayurveda, di Steiner e della dietistica cinese. Da provare il menù degustazione da 140 euro. A pranzo c’è anche il menù da tre portate a 65 euro.
Joia - via Panfilo Castaldi 18, Milano - tel. 0229522124

In Isola

Ormai punto di riferimento anche un po’ modaiolo, in Isola. Capra e Cavoli propone piatti vegetariani ma anche con proposte a base di pesce. Giusto precisarlo subito. Ma l’approccio è molto green, tante piante e verde ovunque, l’atmosfera è quella tipica della casa di campagna. Le proposte del menù spaziano dalla degustazione di formaggi alla farinata di ceci, tra i primi celebre il risotto non risotto, con chicchi di sedano rapa risottati e mantecati alla zucca, porcini e finferli e topinambur croccante. Tra i secondi cavolo cinese oppure un polpo piastrato. Alcuni piatti, su richiesta, diventano anche vegani. Tra i dolci anche proposte gluten free. Prezzi non proprio da osteria.
Capra e Cavoli - via Pastrengo 18, Milano - tel. 3331179645

In Moscova

Menù non esclusivamente vegano, ci sono anche piatti di pesce, ma la proposta vegana è quella principale da Cactus. Si definisce “ristorante di pesce, vegetariano e vegano”, che potrebbe generare un po’ di confusione. Ma l’approccio è senza dubbio healthy e anche bio. Meta assolutamente buona per il brunch, con piatti vegani e vegetariani, preparati con ingredienti freschi e di stagione. Da provare tra i primi il Risocchero, con grano saraceno, verza, patate, Bitto e Casera oppure gli gnocchi di castagne e porri, con il Castelmagro. Per finire, una tarte tatin di mele con gelato alla crema. E non si sbaglia mai!
Cactus Milano - via Varese 4, Milano - tel. 3470544982

A Greco

Per chi è alla ricerca di un’esperienza di alta cucina vegetariana e vegana, Altatto è il posto giusto. La carta nasce dal rispetto della terra e delle stagioni, esaltando la natura e l’alternarsi delle stagioni. Le chef che lavorano in cucina si sono conosciute al Joia e hanno portato qui la stessa impostazione di cucina vegetariana e vegana, quindi con un’attenzione estrema al dettaglio e al rispetto del nostro Pianeta. Nato come catering, porta in tavola il meglio della cucina vegana. E il risultato è che dopo aver prenotato una cena qui - sempre meglio controllare perché non è aperto ogni giorno - la considerazione del mondo vegan muterà per sempre, con nuove consapevolezze culinarie che non vi faranno più vedere allo stesso modo l’assenza totale di carne.
Altatto - via Comune Antico 15, Milano - tel. 3286641670

In Tortona

Location molto femminile, domina il rosa antico delle sede e l’ottone. Molto di design, per la felicità di tutti le architette che conosco. La cucina di Linfa è vegetale e senza glutine. Da provare il sushi plant based ma anche piatti simbolo della cultura culinaria italiana, come pasta e pizza, reinterpretati e gluten free. Per non sbagliare si può scegliere il menù degustazione a cena, con prezzi che vanno dagli 80 fino a 135 euro, anche con calici di vino in abbinamento. C’è anche il brunch, esclusivamente la domenica.
Linfa - via Bergognone 24, Milano - tel. 0247709236

In Duomo

Una trattoria vegetariana a due passi dal Duomo. Ecco cos’è La Vecchia Latteria, ci spostiamo un via dell’Unione. Un po’ difficile da trovare, ma vale assolutamente la pena cercare. Circa una cinquantina di coperti, le piastrelle bianche e le foto vintage alle pareti creano un ambiente familiare dove ci si sente subito a casa. Il piatto forte qui è il Misto Forno, si tratta di un piatto unico con tanti assaggini delle specialità della casa. L’idea migliore per provare un po’ di tutto, ad un prezzo assolutamente da trattoria. Qui si riesce a mangiare vegetariano senza rinunciare alla tradizione e, soprattutto, senza dover mettere da parte il gusto. La sensazione è che le mode del momento non trovino posto da queste parti dove tutto lo spazio se lo prende una proposta di cibo autentica e, a dispetto del nome, assolutamente contemporanea.
La Vecchia Latteria - via dell’Unione 6, Milano - tel. 02874401

In Porta Romana

Due ristoranti, in Porta Romana e in Porta Venezia, per Radicetonda dove si possono assaggiare proposte vegane preparate in base alla disponibilità della materia prima. Una sorta di bistrot dove assaggiare anche burger e hot dog, con la possibilità anche di scegliere qualche proposta veloce da mangiare in giro, in perfetto stile street food. Deliziosi per me i dolcetti vegani, tra torte, biscotti e barrette di riso soffiato al cioccolato.
Radicetonda - Piazza Buozzi 5, Milano - tel. 0236736669

In Bicocca

Non poteva certo mancare l’hamburger coloratissimo ma 100% vegan. Flower Burger ha cinque ristoranti a Milano, con il primo che ha aperto nel 2015 nel cuore della City. Format subito apprezzatissimo perché i panini sono super colorati, roba da condividere sui social al primo sguardo, ma anche buonissimi. Pane giallo se fatto con la curcuma, viola grazie alla carota nera, fino al rosa, ottenuto per merito dell’estratto di ciliegia. Il più instagrammato e richiesto è il Cherry Bomb, preparato con lenticchie e riso basmati, pomodori confit, salsa Rocktail e germogli di soia. Ma la varietà cromatica non manca. Per un giallo intenso ordinare l’Hot tempation, curcuma e spezie, sapore leggermente piccantino. Lo spinacino regala quel tocco verde acceso, le cipolle caramellate le sfumature viola. Il risultato è un’esplosione di colori che esalta un gusto unico. Alla faccia di chi resta convinto che veg sia senza gusto!
Flower Burger - Bicocca Village Viale Sarca, angolo Via Chiese, Milano - tel. 0266104606

Foto di copertina dalla pagina Fb di Cactus. 

  • TENDENZE FOODIES
  • CIBO CHE FA BENE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 2 febbraio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×