I consigli per vivere un Natale slow

Pubblicato il 22 dicembre 2020 alle 17:27

I consigli per vivere un Natale slow

La rete Slow Food propone consigli su idee regalo e occasioni di condivisione per vivere un Natale 2020 slow

Slow Food promuove uno stile vita "slow": fatto di scelte consapevoli e sostenibili e lotta quotidianamente per un cibo buono e sano che fa bene sia a chi lo produce sia a chi lo consuma.

In occasione del Natale 2020 la rete Slow Food ha cercato in ogni modo di ricreare l’atmosfera delle feste e imbandire una tavola fiera del lavoro fatto per continuare a produrre in armonia con la terra. Per farlo ha messo a punto tante iniziative portate avanti per diffondere la sua filosofia e, soprattutto, per sostenere le realtà locali duramente colpite dall'emergenza sanitaria e dalla conseguente crisi economica.

Dal sostegno alle osterie ai cesti natalizi delle piccole attività 

Fra le inziative già messe in atto: le cene social a domicilio per sostenere le osterie (Slow Food Termoli); le spese sospese nei Mercati della Terra per garantire alle famiglie più bisognose l’accesso a un cibo buono, pulito e giusto (Mercatale di Montevarchi in collaborazione con Slow Food Valdarno) oltre ai cesti natalizi con i prodotti delle aziende in difficoltà per la chiusura dei ristoranti (il Sacco Buono di Slow Food Roma già esaurito da un bel po’ così come il Cesto dei due Monti della Condotta Slow Food Massico e Roccamonfina).

Poi la raccolta di regali per le bimbe e i bimbi delle periferie che saranno donati a Natale insieme a frutta e verdura freschi (Slow Food Bari).

Viaggio Fantastico: il panettone in ricordo di Vittorio Fusari

Nato da un percorso di ricerca durato quasi due anni, Viaggio Fantastico è il panettone ideato in ricordo di Vittorio Fusari, maestro di vita oltre che grande chef lombardo originario di Iseo, prematuramente scomparso il 1 gennaio 2020. Il panettone è l'opera in ricordo di Vittorio realizzato dalla famiglia, dagli allievi e dagli amici che hanno voluto continuare a tenere vivo il suo messaggio.

Prodotto in un numero limitato di soli 300 pezzi, Viaggio Fantastico rientra all’interno di un progetto più ampio messo a punto dalla moglie Patrizia e chiamato Visione Futura: si tratta di un’azienda agricola multifunzionale che possa produrre integralmente le materie prime necessarie a dare continuità ad alcune ricette storiche del cuoco dell’Alleanza Slow Food. Inizialmente verranno coltivati grani a miscuglio per il panettone e allevati maiali per i salumi naturali e tradizionali, entrando a far parte della Comunità del Cibo di Slow Food Oglio – Franciacorta – Lago d’Iseo. Successivamente si occuperà in maniera concreta di realizzare progetti sostenibili e innovativi attraverso la riscoperta del ruolo rigenerativo e di tutela delle pratiche agronomiche tradizionali.

Per scoprire dove poter acquistare il panettone di Vittorio Fusari, clicca qui.

I Menù a 4 mani ed il pranzo da asporto con prodotti Slow Food

In Trentino Alto Adige due cuochi dell’Alleanza Slow Food, Paolo Betti del Rifugio Maranza di Trento e Fiorenzo Varesco dell’Osteria Storica Morelli di Pergine Valsugana, organizzano il pranzo di Natale da asporto totalmente a base di Presìdi Slow Food. Cucineranno insieme a 4 mani, condividendo con i clienti che da anni seguono fedelmente i due locali dell’Alleanza il piacere di un menù buono davvero.

Racconta Paolo Betti: "Perché sceglierlo? Per sconfiggere innanzitutto la tentazione di chiudersi in sé stessi. Sembrava fossimo usciti tutti dal tunnel, e questa nuova stretta ci ha gettati di nuovo nello sconforto. Occorre reagire e soprattutto occorre stare vicini ai produttori, perchè questa chiusura può avere un grosso impatto anche su di loro, che da sempre contano sulle vendite di fine anno per far quadrare i bilanci. Non bisogna pensare solo a se stessi, ma reagire insieme. Ordinare il pranzo o la cena di Natale presso un locale che si approvvigiona direttamente dai produttori del proprio territorio, come quelli dell’Alleanza, significa sostenere le piccole economie locali. È in questo momento che bisogna tenere duro. Quando tutto finirà sarà bellissimo e recupereremo". 

Il sostegno a un ristorante di fiducia con Slow Food Treviso

La Condotta di Slow Food Treviso propone, fino al 24 dicembre, l’acquisto di un buono del valore di 30 euro da poter spendere in uno dei locali selezionati e aderenti nella provincia di Treviso: a essere coinvolti sono osterie, ristoranti ed enoteche. Inoltre, con l’aggiunta di un piccolo contributo associativo della somma di cinque euro, sarà possibile sostenere attività e progetti proposti da Slow Food Treviso per il 2021.

Per aderire all’iniziativa e verificare i locali coinvolti, clicca qui.

Il racconto del Lazio con l’archeo-chef Gabriella Cinelli e le food box d’autore 

Gabriella Cinelli, cuoca dell’Alleanza e docente di storia e cultura dell’alimentazione e della gastronomia, educazione sensoriale e tecniche di cucina nei Master of Food, ha lavorato a tre speciali food box che contengono al loro interno tutti gli ingredienti per realizzare le archeo-ricette natalizie dai sapori laziali!

Un’occasione unica per assaporare geografie, raccontare paesaggi, territori e storie di biodiversità. Gli ingredienti che ha selezionato arrivano direttamente dai produttori del circuito Slow Food locali, tra cui un prodotto Presidio Slow Food del Lazio.

Per avere maggiori informazioni e ordinare una food box d’autore, clicca qui.

Il panettone d'artista

I pizzaioli e i cuochi dell’Alleanza di Slow Food Lombardia si sono cimentati nella produzione di un panettone speciale, sintesi dei percorsi esperienziali di ciascuno così come anche di un cammino virtuoso condiviso insieme. Ciascuno secondo la propria creatività ha trovato il modo di valorizzare all’interno di questo panettone un prodotto Presidio Slow Food: una ricetta buona, pulita e giusta che, al suo interno, racchiude preziose geografie e testimonianze di vita.

Per scoprire dove poter acquistare questo panettone, clicca qui.

Il nuovo aceto naturale friulano Slow Food

Si chiama Garbo ed è un nuovo aceto naturale a firma di Slow Food Condotta del Friuli. Derivato da vini del territorio regionale, questo aceto rappresenta prima di tutto un simbolo di solidarietà che i produttori hanno deciso di dedicare a tutti coloro che, in quest’anno difficile segnato dalla pandemia di Coronavirus, non hanno potuto avere accesso a cibo buono, pulito e giusto.
Slow Food Condotta del Friuli ne ha realizzate  500 bottiglie da 500 ml ciascuna: per scelta, tuttavia, non sono in vendita diretta ma, chiunque lo desideri, può prenotarle devolvendo un’offerta libera.

Per avere maggiori informazioni sull’aceto Garbo e per prenotarlo è necessario scrivere una mail a swfvgeventi@gmail.com o compilare il modulo a questo link.

Il Temporary shop della Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro

Per il terzo anno consecutivo e nel pieno rispetto delle normative anti-Covid apre a Vignola (Modena), in via Bonesi 6, il negozio temporaneo gestito dalla Condotta Slow Food Vignola e Valle del Panaro per soddisfare tutti quei consumatori che, durante le festività natalizie, vogliono mangiare o regalare cibo buono, pulito e giusto. Quest’anno per la prima volta il negozio è anche online e prevede la consegna a domicilio dei prodotti nelle province di Modena, Bologna e Reggio Emilia.

Per maggiori informazioni e per acquistare i prodotti, visitate il sito cliccando qui.

Da una news di slowfood.it

Photo Credits: Panettone Viaggio Fantastico da pagina Facebook Viaggio Fantastico
 

  • NOTIZIE

scritto da:

Irene De Luca

Agenda, taccuino, registratore e macchina fotografica. Attenta alle nuove tendenze ma pur sempre “old school inside", vago alla ricerca di ispirazioni, di colori, di profumi nuovi per raccontare una Milano che poi tanto grigia non è.

×